Il consigliere federale ha iniziato il suo viaggio di tre giorni nel Paese asiatico
PECHINO - Tracciare un bilancio delle relazioni bilaterali con Pechino e rafforzarle, sia dal punto di vista politico che economico. Sono questi gli obiettivi del viaggio di tre giorni in Cina iniziato oggi dal ministro degli esteri elvetico Ignazio Cassis.
Durante la prima giornata, il consigliere federale ha incontrato cittadini svizzeri che vivono nel Paese asiatico, indica una nota odierna del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Si è in particolare intrattenuto con studenti che frequentano la prestigiosa università di Tsinghua, a Pechino, in un edificio realizzato dall'architetto ticinese Mario Botta.
Cassis si è recato in seguito alla volta della Grande muraglia, prima di intrattenersi con rappresentanti del mondo economico. In tale ambito, ha incontrato Jin Liqun, presidente della Banca asiatica d'investimento per le infrastrutture (AIIB), con il quale ha stilato un bilancio della partecipazione elvetica all'istituto.
La giornata si è chiusa con una tavola rotonda fra rappresentanti di imprese svizzere in Cina e con una cena assieme a membri della comunità elvetica, rappresentanti gli ambiti della cultura, dell'economia e dell'università.
Domani Cassis avvierà un dialogo strategico con il suo omologo Wang Yi, il primo di questo tipo tra Svizzera e Cina. Con lui, il ministro degli esteri svizzero affronterà le principali questioni di attualità e le possibili cooperazioni fra i due Paesi.
Si recherà in seguito a Xi’an, città situata all'estremità orientale della Via della seta. Qui Cassis visiterà un progetto condotto dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), in partenariato con l'Accademia cinese delle scienze, che mira a ridurre le emissioni inquinanti in Cina e nei Paesi della regione.
Farà in modo di livellare i stipendi: quelli cinesi a quelli Svizzeri.
Molto probabilmente succederà il contrario. La scusa sarà che da noi, in una provincia meridionale, abbiamo già una comunità di persone un po’ sottosviluppate: trattasi della comunità dei (ti)cinesi...
.... e noi paghiamo!!! Mi piacerebbe sapere quanto costa ai contribuenti un viaggio del genere ...
Pechino...mi raccomando rafforziamo bene, ma non con il vino....fa pure rima !