Crollano i cambi di genere. Dimezzati in due anni

Dopo le oltre 1'100 richieste del 2022, nel 2024 sono state 531. Spiccano i giovani e due cantoni
BERNA - Dopo l'esplosione del 2022, quando la pratica era stata resa più semplice a livello burocratico, si dimezza il numero di persone che hanno deciso di cambiare genere, come si evince da uno studio dell'Ufficio federale di Statistica (UST).
I numeri - Tre anni fa 1'177 persone avevano scelto una modifica, nel 2024 sono state soltanto 531.
Da uomini a donne o viceversa? - Nel primo anno in cui è stato possibile farlo con meno burocrazia, si era registrata una maggioranza di uomini che volevano registrarsi come donne (620), ora il rapporto si è uniformato: nel 2024 263 donne hanno domandato di poter essere presenti nel registro dello stato civile come uomini.
Dai giovanissimi ai pensionati - La categoria più rappresentata rimane quella dei giovani tra i 15 e i 29 anni, sebbene con un calo da 284 a 142. Scendono anche le richieste dei minori di 15 anni, per i quali serve l'autorizzazione dei genitori. Nel 2022 erano state 39, lo scorso anno solo 16. Ma anche qualche pensionato sceglie di cambiare genere: tre anni fa sono stati 17, nel 2024 soltanto quattro.
Due cantoni su tutti - Quasi la metà delle modifiche registrate nel 2024 si è verificata in due cantoni, Ginevra e Zurigo.