Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Gli svizzeri fanno la doccia meno della media degli europei

La frequenza con cui le persone fanno la doccia varia notevolmente in tutto il mondo ed è influenzata dal clima, dalla cultura e dalla consapevolezza delle risorse
Depositphotos (Milkos)
Gli svizzeri fanno la doccia meno della media degli europei
La frequenza con cui le persone fanno la doccia varia notevolmente in tutto il mondo ed è influenzata dal clima, dalla cultura e dalla consapevolezza delle risorse

ZURIGO - Le abitudini relative alla doccia variano significativamente in tutto il mondo, a seconda del clima, della cultura e delle norme sociali. Uno studio internazionale dell’istituto di ricerche di mercato Kantar Worldpanel mostra che i brasiliani, con una media di 14 docce a settimana, sono quelli che si lavano più spesso. Questo corrisponde a circa una doccia ogni 12 ore.

In un paese dal clima tropicale, con elevata umidità e una radicata idea culturale di pulizia personale, questo comportamento è molto diffuso: anche durante i periodi di siccità, in molti non rinunciano alla doccia quotidiana.

Le svizzere e gli svizzeri fanno la doccia in media 5,2 volte a settimana — Nel confronto internazionale, la maggior parte delle nazioni industrializzate si colloca ben al di sotto di questo valore. Negli Stati Uniti le persone fanno la doccia in media sette volte a settimana, quindi una volta al giorno. In Germania, secondo l’Ufficio federale dell’ambiente, la frequenza è di circa 6,4 docce a settimana, mentre in Gran Bretagna la frequenza si attesta intorno a sei. In Cina, dove pure esiste una forte attenzione all’igiene, la media è di circa sei docce settimanali.

In Svizzera si osserva un quadro particolarmente interessante. Secondo uno studio rappresentativo dell’istituto di ricerca gfs-Zurigo, commissionato dall’Associazione svizzera per i prodotti sanitari a risparmio energetico (SVES), gli svizzeri fanno la doccia in media 5,2 volte a settimana. La Svizzera si colloca leggermente al di sotto della media europea. Questo si spiega con diversi fattori: maggiore consapevolezza del risparmio energetico e idrico, modifica delle abitudini relative al bagno, differenze legate all’età, fattori culturali e climatici.

La durata media della doccia è diminuita - Colpisce in particolare il fatto che la frequenza delle docce negli ultimi 25 anni sia cambiata notevolmente: rispetto al 1999 è diminuita di circa il 20%. Oggi la durata media di una doccia è di circa 5,5 minuti senza lavare i capelli e 7,6 minuti con il lavaggio dei capelli. In totale, le svizzere e gli svizzeri trascorrono quindi circa 31 ore all’anno sotto la doccia.

Le preferenze in fatto di temperatura dell’acqua sono molto chiare: il 58% preferisce l’acqua alla temperatura corporea (da 37 a 39 gradi Celsius), il 22% fa la doccia addirittura con acqua calda oltre i 40 gradi. Solo una piccola minoranza, pari all'1%, fa regolarmente la doccia con acqua sotto i 20 gradi.

E tu come ti comporti? Quante volte alla settimana fai la doccia: ogni giorno, a giorni alterni, o solo quando è davvero necessario? Preferisci l’acqua calda o fai parte dei coraggiosi che si lavano con l’acqua fredda? E quanto tempo passi in media sotto il getto: poco e in modo efficiente o preferisci dedicarti un momento lungo e rilassante? Diccelo nel sondaggio!


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.

GLI SVIZZERI E LA DOCCIA

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.
NOTIZIE PIÙ LETTE