Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ben 21 morti questo inverno a causa di valanghe

Più della metà dei decessi si sono registrati solo nel mese di maggio.
Deposit
Fonte ats
Ben 21 morti questo inverno a causa di valanghe
Più della metà dei decessi si sono registrati solo nel mese di maggio.

DAVOS - Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe.

Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

«La stagione ha seguito un decorso atipico e inaspettato», ha spiegato a Keystone-ATS Anna Haberkorn, esperta presso l'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos (GR), il quale puntualmente dirama queste tragiche statistiche. «Sopra i 3'000 metri di quota, nel mese di maggio, il clima è stato molto umido, freddo e ventoso e con un manto nevoso instabile», ha proseguito Haberkorn.

Un mese fa a Täsch, nel Vallese, una sola slavina ha causato la morte di cinque persone. Un avvenimento letale che rimarrà a lungo impressa nella memoria, ha detto. «A maggio, sciescursionisti e freerider tendono ad avventurarsi su pendii più ripidi rispetto ai mesi invernali. E quando la pendenza è elevata, anche una piccola slavina può avere conseguenze fatali», ha indicato l'esperta di valanghe e prevenzione.

«In passato, le colate di neve causavano gravi danni anche nei villaggi e sulle strade, provocando molte vittime. Oggi tali eventi sono per lo più limitati alle zone disabitate», ha sottolineato Haberkorn.

«In generale possiamo comunque dire che oggi gli scialpinisti e i freerider sono sempre più preparati e attrezzati rispetto al passato. Molti frequentano corsi di formazione e la stragrande maggioranza è dotata dell'attrezzatura di emergenza necessaria, ad esempio un'apparecchiatura di ricerca, una sonda o una pala».

Circa il 90% delle valanghe è provocata dalle vittime stesse, ha puntualizzato Haberkorn. E secondo le statistiche, solo poco più della metà delle persone completamente sepolte da una slavina di medie o grandi dimensioni sopravvive. La morte per asfissia è molto frequente. Ecco perché è fondamentale un rapido soccorso. Il soffocamento però non è l'unica causa di morte. Un decesso su sette è dovuto a lesioni gravi.

Complessivamente, nella stagione invernale appena trascorsa, le valanghe hanno causato 168 incidenti, in cui sono state travolte 243 persone.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE