Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Facciamo sempre meno figli

Sono meno di ottantamila i neonati venuti al mondo nel 2024 in Svizzera. La nostra natalità cala per il terzo anno di fila e tocca il punto più basso di sempre.
Depositphotos (oksanka_2)
Facciamo sempre meno figli
Sono meno di ottantamila i neonati venuti al mondo nel 2024 in Svizzera. La nostra natalità cala per il terzo anno di fila e tocca il punto più basso di sempre.

BERNA - Il 2024 ha fatto registrare un altro (triste) record per quel che concerne le nascite in Svizzera. Nel nostro Paese si continua (infatti) a non fare più figli. Con il numero dei neonati che è calato per il terzo anno consecutivo, scendendo (drammaticamente) sotto la soglia degli ottantamila (per l’esattezza sono stati 78'300). «Il numero medio di figli per donna - rileva l' l'Ufficio federale di statistica (UST) comunicando i dati definitivi relativi al 2024 - non è mai stato così basso e si attesta a 1,29. In termini di nascite, tutti i Paesi a noi vicini - Francia, Italia, Austra e Germania - mostrano andamenti simili».

Nascite in calo - Il calo delle nascite non è comunque una novità. Questa tendenza al ribasso viene infatti osservata dal 2021 e ha conosciuto la sua massima espressione l'anno successivo con un clamoroso e preoccupante -7.300 neonati (-8,1%). Nel 2023 e nel 2024 la discesa si è fatta meno ripida ma "l'emorragia" è continuata e si è scesi sotto le ottantamila nascite.

Il numero di figli più basso di sempre - Dati, questi, che hanno fatto collassare il numero medio di figli, sceso al livello più basso di sempre (dall'1,52 del 2021 siamo passati all'1,29 del 2024). Un crollo che riguarda soprattutto i terzogeniti, mentre le nascite dei primi figli sono diminuite, ma in modo meno marcato. «Il calo del numero di nascite - commenta l'UST - sta quindi rallentando l'espansione delle famiglie piuttosto che la fondazione di nuove».

Primo figlio sempre più tardi - Un dato correlato alla (sempre più) bassa natalità è quello legato all'età media in cui le donne mettono al mondo i loro primogeniti. In Svizzera, infatti, si diventa madri sempre più tardi. «L'età media delle madri alla nascita del primo figlio - conferma l'UST - ha raggiunto i 31,3 anni nel 2024. Il numero di nascite di primi figli è diminuito soprattutto tra le donne con meno di 30 anni (-3,7%)».

Solo tre Cantoni con il segno più - A livello cantonale, il Vallese, Basilea Campagna e Appenzello Esterno sono stati gli unici a registrare un aumento delle nascite (tra il +0,2% e il +1,3%) nel 2024. «I Cantoni ad aver presentato il calo maggiore - conclude l'Ufficio di statistica - sono invece stati Appenzello Interno, una parte dei Cantoni della Svizzera centrale, nonché Sciaffusa e Giura».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Jack666 3 sett fa su tio
Manca il senso del sacrificio, punto e basta! Inutile dare la colpa alla situazione instabile, al mondo cattivo, alle guerre, ecc. Io ho 2 figli, è dura si, è difficile si, avrei un sacco di soldi in più senza di loro si, è una questione di priorità. Ricordiamoci che negl'ultimi 100 anni (o poco più) ci sono state 2 guerre mondiali, oltre a tutti gli altri avvenimenti che hanno creato instabilità e povertà in passato, quello che è cambiato adesso sono semplicemente le nostre priorità e l'individualismo, nel dopoguerra la gente faceva 6/7 figli, non dico di tornare a quei tempi, anche perché molti di quei bambini erano obbligati a lavorare per poter aiutare la famiglia, ma smettiamola di fare i piangina. Sappiamo tutti che in Svizzera i più "agevolati" (le persone più aiutate) sono i poveri ed i ricchi, qui non si finisce sotto un ponte né si finisce a mangiare un solo pasto al giorno, da questo punto di vista siamo mooolto fortunati rispetto a tanti altri paesi. Il ceto medio la prende in quel posto. Quindi il problema è che la maggior parte delle persone non è più disposta a sacrificare i propri desideri per i figli. Sono nato da una famiglia di immigrati, non avevamo grosse possibilità, ma i miei genitori hanno cresciuto me e mio fratello senza farci mancare niente, anche se in vacanza si andava dai parenti in Italia invece che in albergo, la nostra auto era una fiat e quella è rimasta per 15 anni, la pizza si mangiava una volta al mese ed i vestiti non erano quasi mai di marca, spesso io ricevevo i vecchi vestiti di mio fratello più grande di 8 anni ed i miei desideri cercavano di esaudirli 2 volte all'anno, a Natale ed al mio compleanno. Quante persone sarebbero disposti a questi sacrifici adesso per crescere una famiglia? Stiamo prendendo una bruttissima strada, quella dell'individualismo, non si fanno più figli e spesso ogni scusa è buona per divorziare, le statistiche sono chiare. Dobbiamo tornare a puntare sui veri valori della vita altrimenti sarà sempre peggio, io ho passato i 40 e parte della mia vita l'ho fatta, inclusa la scelta di creare una famiglia, quello che dobbiamo cercare di trasmettere alle nuove generazioni sono dei valori sani.

Littleflower 3 sett fa su tio
Pensa te come siamo messi, che uno straniero (che fa dai 3 figli in sù minimo, senza porsi forse troppi problemi di come mantenerli) ha più agevolazioni rispetto a una famiglia svizzera che vorrebbe dei figli ma allo stesso tempo arriva a fatica a fine mese! Io ormai non ci speravo più, ma sono diventata mamma (primo figlio) lo scorso marzo a 39 1/2 anni alla scadenza dello yogurt quasi… 😅 La gioia è tanta, ma è vero che poi ci si confronta con la realtà dei fatti (carenza di asili nido, costi generali, ecc.) e far coincidere vita privata con quella lavorativa non è scontato se non si hanno aiuti di persone a noi vicine come i nonni. Se in passato era sufficiente che solo uno dei 2 genitori lavorasse (in genere era l’uomo) ora non è più così, se si è del ceto medio/basso almeno. Anche se a una percentuale di lavoro ridotta, ormai anche le “mamma” non possono più permettersi di fare le mamme a tempo pieno…

Achoo 3 sett fa su tio
I problemi che spingono a non fare figli si conoscono, manca la volontà di risolverli.

Pier1212 3 sett fa su tio
Che scoperta. In un mondo così al contrario, dove chi sbaglia viene premiato mentre chi è corretto subisce.

Rosso Blu 3 sett fa su tio
Per fare figli e mantenerli in Svizzeri è un lusso a meno che non sei svizzero e te lo mantengono i contribuenti. Inoltre fa paura per le troppe incertezze i situazione che tutto sta andando al rovescio.

TopìX 3 sett fa su tio
Ma ti passa la voglia! Fa paura mettere al mondo figli. Troppa incertezza finanziaria, troppi pericoli, troppo tutto. Le famiglie vengono messe in disparte x dare priorità a gente che viene da fuori e turismo! Dai dai!!!

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a TopìX
Ma i nostri politici continuano a decantare una gran qualità di vita dalle nostre parti e poi se senti la gente comune ne viene fuori che siamo al limite di una crisi di nervi. Sarà che i nostri politici vivono una realtà distorta e ci raccontano solo panzane?
NOTIZIE PIÙ LETTE