Facciamo sempre meno figli

Sono meno di ottantamila i neonati venuti al mondo nel 2024 in Svizzera. La nostra natalità cala per il terzo anno di fila e tocca il punto più basso di sempre.
BERNA - Il 2024 ha fatto registrare un altro (triste) record per quel che concerne le nascite in Svizzera. Nel nostro Paese si continua (infatti) a non fare più figli. Con il numero dei neonati che è calato per il terzo anno consecutivo, scendendo (drammaticamente) sotto la soglia degli ottantamila (per l’esattezza sono stati 78'300). «Il numero medio di figli per donna - rileva l' l'Ufficio federale di statistica (UST) comunicando i dati definitivi relativi al 2024 - non è mai stato così basso e si attesta a 1,29. In termini di nascite, tutti i Paesi a noi vicini - Francia, Italia, Austra e Germania - mostrano andamenti simili».
Nascite in calo - Il calo delle nascite non è comunque una novità. Questa tendenza al ribasso viene infatti osservata dal 2021 e ha conosciuto la sua massima espressione l'anno successivo con un clamoroso e preoccupante -7.300 neonati (-8,1%). Nel 2023 e nel 2024 la discesa si è fatta meno ripida ma "l'emorragia" è continuata e si è scesi sotto le ottantamila nascite.
Il numero di figli più basso di sempre - Dati, questi, che hanno fatto collassare il numero medio di figli, sceso al livello più basso di sempre (dall'1,52 del 2021 siamo passati all'1,29 del 2024). Un crollo che riguarda soprattutto i terzogeniti, mentre le nascite dei primi figli sono diminuite, ma in modo meno marcato. «Il calo del numero di nascite - commenta l'UST - sta quindi rallentando l'espansione delle famiglie piuttosto che la fondazione di nuove».
Primo figlio sempre più tardi - Un dato correlato alla (sempre più) bassa natalità è quello legato all'età media in cui le donne mettono al mondo i loro primogeniti. In Svizzera, infatti, si diventa madri sempre più tardi. «L'età media delle madri alla nascita del primo figlio - conferma l'UST - ha raggiunto i 31,3 anni nel 2024. Il numero di nascite di primi figli è diminuito soprattutto tra le donne con meno di 30 anni (-3,7%)».
Solo tre Cantoni con il segno più - A livello cantonale, il Vallese, Basilea Campagna e Appenzello Esterno sono stati gli unici a registrare un aumento delle nascite (tra il +0,2% e il +1,3%) nel 2024. «I Cantoni ad aver presentato il calo maggiore - conclude l'Ufficio di statistica - sono invece stati Appenzello Interno, una parte dei Cantoni della Svizzera centrale, nonché Sciaffusa e Giura».






