Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Grande successo per le Giornate del Patrimonio mondiale in Svizzera

Al pubblico sono state offerte esperienze immersive, dalle visite guidate alle città storiche agli approfondimenti scientifici sui fenomeni naturali alpini
Associazione mantello per il Patrimonio mondiale |
Fonte Associazione mantello per il Patrimonio mondiale |
Grande successo per le Giornate del Patrimonio mondiale in Svizzera
Al pubblico sono state offerte esperienze immersive, dalle visite guidate alle città storiche agli approfondimenti scientifici sui fenomeni naturali alpini

BERNA - Lo scorso fine settimana si è svolta con grande successo la nona edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale in Svizzera, un evento che continua a crescere in portata e rilevanza grazie all’impegno e alla visione dell’Associazione mantello WHES.

Quest’anno dieci siti hanno partecipato con programmi variegati e creativi, offrendo al pubblico esperienze immersive che spaziavano dalle visite guidate alle città storiche, alle attività familiari, fino agli approfondimenti scientifici sui fenomeni naturali alpini. Eventi come l’inaugurazione del nuovo Landwasserwelt della Ferrovia Retica, l’escursione allo Jungfraujoch o le visite esclusive all’Abbazia di San Gallo, testimoniando il crescente interesse verso queste iniziative.

Kaspar Schürch, direttore di WHES, evidenzia il valore di questa crescita: “Ogni anno le Giornate del Patrimonio mondiale dimostrano nuovamente la vivacità e la varietà del nostro patrimonio. L’obiettivo non è solo sorprendere, ma educare, coinvolgere e costruire legami con il territorio.” In qualità di organizzazione mantello, WHES svolge un ruolo centrale nel garantire coerenza, qualità e visibilità all’evento, permettendo di veicolare il valore universale del Patrimonio mondiale attraverso un’azione collettiva e capillare.

Nadia Fontana-Lupi, presidente di WHES, conclude: «Il Patrimonio mondiale appartiene a tutti. Grazie a questo evento e al lavoro congiunto dei membri, lo rendiamo più accessibile, vissuto e riconosciuto. È un modo per far crescere la consapevolezza e l’attaccamento al nostro patrimonio da parte delle comunità locali».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE