Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Legionella nell'acqua delle docce delle case anziani e di cura (e negli alberghi)

Il 75% degli alberghi controllati e oltre il 50% delle case anziani e di cura non avevano svolto correttamente il controllo autonomo.
Deposit
Fonte USAV
Legionella nell'acqua delle docce delle case anziani e di cura (e negli alberghi)
Il 75% degli alberghi controllati e oltre il 50% delle case anziani e di cura non avevano svolto correttamente il controllo autonomo.

BERNA - Nel quadro di una campagna di analisi, svolta da gennaio a settembre 2024, le autorità di controllo delle derrate alimentari svizzere e del Principato del Liechtenstein hanno analizzato la presenza di legionella in 810 campioni di acqua delle docce, prelevati da 141 case per anziani e di cura e 140 alberghi.

La campagna aveva l'obiettivo di ottenere una panoramica nazionale della situazione in queste categorie di esercizi.

Risultati
L'11,7 % degli 810 campioni di acqua delle docce analizzati non ha rispettato il valore massimo di 1’000 UFC/L di Legionella spp. Il tasso di contestazione si è collocato a un livello paragonabile in entrambe le categorie di esercizi (case per anziani e di cura: 11,6 %, alberghi: 11,9 %).

Dato che di regola per ciascun esercizio sono stati testati tre campioni di acqua delle docce, per i singoli esercizi è risultato il quadro seguente: in media nel 22,8 % degli esercizi la concentrazione di legionella era superiore al valore massimo di 1’000 UFC/L in almeno un campione di acqua prelevato. Con il 24,1 %, il tasso di contestazioni delle case per anziani e di cura è risultato leggermente superiore a quello degli alberghi, pari al 21,4 %.

È positivo il fatto che in un sesto delle aziende non sia stata riscontrata la presenza di legionella. Il 55% di tutte le aziende ha inoltre rispettato il valore indicativo inferiore di 100 UFC/L, il che secondo le raccomandazioni dell'UFSP e dell'USAV è di particolare importanza per le case per anziani e di cura.

Il controllo autonomo a livello aziendale per la prevenzione della legionella e della legionellosi (determinazione dei rischi e dei pericoli, attuazione di misure di prevenzione, pianificazione dei prelievi basata sul rischio) è prescritto dalla legge. Ciononostante nel 75% degli alberghi controllati e in poco più del 50% delle case per anziani e di cura il controllo autonomo non è stato svolto in misura sufficiente.

Conclusioni
I risultati della verifica dell'acqua per docce e del controllo autonomo mostrano che una gestione efficace della legionella non è ancora sufficientemente consolidata e che le misure adottate non sono ancora sufficienti per rispettare in modo efficace il valore massimo di 1’000 UFC/L di Legionella spp. La temperatura dell'acqua calda del soffione dovrebbe ad esempio essere di almeno 50 °C, o meglio di 55 °C.

Con l'introduzione dell'Ordinanza sull'acqua potabile e sull'acqua per piscine e docce accessibili al pubblico nel 2017 è stato stabilito un valore massimo di 1’000 UFC/L di Legionella spp. nell'acqua delle docce accessibili al pubblico.

L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) hanno inoltre pubblicato delle raccomandazioni per la prevenzione della legionella e della legionellosi che si rivolgono a diversi gruppi target, tra cui anche case per anziani e di cura. Per queste strutture si raccomanda di rispettare un valore indicativo inferiore pari a 100 CFU/L di Legionella spp. nell'acqua delle docce. Nonostante gli sforzi profusi e le campagne d'informazione degli ultimi anni, ogni anno in Svizzera si registrano diverse centinaia di casi di legionellosi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE