Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Zalando blocca chi continua a comprare e poi rispedisce gli oggetti acquistati

La lista nera degli utenti che effettuano un eccessivo numero di resi. Malcontento tra i clienti.
Depositphotos (photo_pw)
Zalando blocca chi continua a comprare e poi rispedisce gli oggetti acquistati
La lista nera degli utenti che effettuano un eccessivo numero di resi. Malcontento tra i clienti.

BERNA - Fuori chi compra e poi rispedisce al mittente. Zalando, il colosso tedesco degli acquisti online, ha attivato dal primo marzo una nuova politica aziendale: ha deciso di bloccare gli utenti che eccedono negli acquisti e poi con altrettanta eccessiva facilità rispediscono all'azienda l'oggetto comprato. Già migliaia di clienti sono finiti nella lista nera e tra loro ci sono anche parecchi svizzeri come ha confermato l'azienda al portale online del Blick. La Svizzera risulta tra l'altro uno dei paesi che eccelle in fatto di restituzioni. Il colosso ha riferito di un totale di 0,02% dei 51,8 milioni di clienti interessati. «Questo gruppo di clienti ha effettuato un gran numero di ordini negli ultimi 12 mesi e ha restituito la maggior parte degli articoli ordinati», ha spiegato un portavoce di Zalando, senza però rivelare il numero di resi su cui l'azienda sta intervenendo. Né quanti conti svizzeri siano interessati.

Il Blick riporta la testimonianza di Monika B, del canton Argovia, che rientra nel gruppo di persone colpite dalla nuova politica di Zalando. Ha ricevuto una email da parte dell'azienda in cui le si informava di "abuso del nostro diritto di recesso gratuito". «Inizialmente - ha raccontato la donna - avevo pensato si trattasse di uno spam». Monika ha ordinato su Zalando 57 prodotti negli ultimi 12 mesi. Capi di abbigliamento per lei e le sua famiglia e spesso è capitato che rispedisse indietro più della metà degli articoli che comprava. Troppo per Zalando che ha provveduto a bloccarla.

La nuova politica aziendale della piattaforma sta generando parecchio malumore e molti interessati hanno espresso il loro disappunto sulla piattaforma di recensioni Trustpilot. «Bloccare il mio account per un anno intero senza preavviso mi urta molto. Mi chiedo dove Zalando abbia aggiornato i termini e le condizioni», ha dichiarato una cliente austriaca. Ha speso un totale di oltre 9300 euro su Zalando. Altri, come M, si lamentano dello scarso servizio clienti e criticano l'azienda che per anni ha insistito in maniera anche aggressiva sulla facilità di poter rispedire indietro gli oggetti acquistati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Mary M 2 mesi fa su tio
Zalando ha fatto benissimo ad adottare questa linea repressiva nei confronti di chi ritorna più di quello che compra! Ci sono persone che si fanno inviare capi, gli indossano in svariate occasioni , per quel giorno o due e poi gli rimandano! Tanto la spedizione è a gratis, loro non hanno speso un soldo, e hanno preso due piccioni con una fava, com si suol dire! Me l’ha riferito una persona fidata, di mia conoscenza, e chissà quanti altri lo fanno… E’ vero che c’è la crisi, ma questo è una truffa bella e buona! Comprate di meno, e capi usati,( tanto anche questi, visto che sono stati portati e non solo indossati, sono già usati…) ; farete del bene alle organizzazioni tipo Caritas, al vostro borsellino e darete un contributo all’ ambiente!ambi

marcello.sonia@hotmail.com 2 mesi fa su tio
Questa politica aggressiva ,di vendita online ha ucciso le piccole botteghe e incrementato uno spreco di risorse e un aumento di smog nelle città, dovrebbero regolamentare in modo diverso e vietare ritorni di merci superiori a tre pacchi annui.

Rusky 2 mesi fa su tio
Risposta a marcello.sonia@hotmail.com
infatti hanno fatto bene ! E in merito allo spreco di risorse ... silenzio totale da parte degli attivisti del clima !

Mat78 2 mesi fa su tio
Hanno fatto bene. Certa gente pensa di essere al supermercato.

Rusky 2 mesi fa su tio
ottimo ! E chi rispedisce tutto direi Fr. 20.- di spesa da pagare dalla 4a volta. E questo scarozzamento inutile crea pure inquinamento. E la maggior parte dei vestiti rispediti vengono distrutti !

Airone 2 mesi fa su tio
Approvo. I resi poi generano ulteriore inquinamento. Comunque bella la foto dei pacchi di Amazon..

Svizzera-italiana 2 mesi fa su tio
Risposta a Airone
Non ci credo: hanno cambiato la foto. Di solito invece gli erroracci li lasciano.

Autore 2 mesi fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Buongiorno se vedete «erroracci» o altro e ce li segnalate li correggiamo prontamente, grazie mille per la collaborazione.

Blobloblo 2 mesi fa su tio
Giusto 👍

Damhabhia 2 mesi fa su tio
Per esperienza personale, dato che la mia compagna lavora con i resi di Zalando faccio un appunto. Sovente ci sono persone che approfittano della possibilità di fare il reso su Zalando, usando ciò che ordinano e poi rimandando indietro, ho sentito di capi di abbigliamento che sono stati resi in condizioni veramente "vomitevoli", oppure ordini di 50 paia di pantaloni uguali poi tornati indietro, o anche di persone che pensando di essere furbe utilizzano dei vestiti molto costosi per la settimana di ferie o il weekend e poi li restituiscono. Alla base c'è un chiaro abuso sia verso l'azienda stessa ma anche verso chi poi quei capi deve lavorarli per il reso, dato che tutto questo si trasforma in un costo che coinvolge più settori. È giusto il reso se il capo non va bene, ma si deve limitare l'abuso.

Svizzera-italiana 2 mesi fa su tio
Risposta a Damhabhia
Giusto. Però appena avevano aperto, anche io avevo ordinato diverse taglie di uno stesso capo. Infatti era difficile capire quale ordinare. Da allora ho capito che usano taglie spagnole (molto più piccole di quelle svizzere). Insomma, avevo tenuto solo le scarpe e rispedito tutti i vestiti. Dato che non sono magra, non mi andava bene niente. Ora non ordino più da loro.

Fomy 2 mesi fa su tio
Fatto benissimo, io so di persone che ordinano vestiti e poi usano e rispediscono 👏👏👏👏👏👏

HSF 2 mesi fa su tio
Corretto. Basta sprechi.

polonord 2 mesi fa su tio
Ottima scelta!

TonyPalloni 2 mesi fa su tio
Sabato mattina, pieno di personaggi dal palese impulso del acquisto, ritornare vagonate di pacchi in posta. e ormai da qualche anno cosi

Equalizer 2 mesi fa su tio
Bene ben fatto, finalmente qualcuno in cima alla catena di comando ha reagito, che poi in questo articolo non menzionano mai tutte quelle persone che ordinano abiti che indossano il week end poi li restituiscono. Anzi a mio personalissimo giudizio le maglie del loro filtro sono ancora troppo larghe.

Elveg 2 mesi fa su tio
Risposta a Equalizer
Molto probabilmente lei compera le cose nei negozi e forse non sa che se si prova un abbigliamento solo dopo averlo visto bisogna avere il diritto di restituirlo senza tante menate…ma mi raccomando non commetta mai nulla di sbagliato anche lei, il cetriolo é sempre dietro l’angolo…

Jana 2 mesi fa su tio
Risposta a Equalizer
Fanno benissimo!!! Troppa gente compra roba online per gioco e la rispedisce, questo genera un costo non indifferente in tanti contesti. Gente capricciosa e viziata. Io se ordino online lo faccio perché sono sicura di tenere le cose e finora non ho mai rispedito nulla.

Gigetto 1970 2 mesi fa su tio
Risposta a Equalizer
Sono d'accordo con lei. Troppa gente che abusa del vizio comando lo metto oggi è poi lo rispedisce indietro. Dovrebbero seguire l'esempio di Zalando anche le altre catene della compra online.

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Elveg
Credo che sia una questione di misura. Il troppo storpia sempre
NOTIZIE PIÙ LETTE