Successo pesantissimo per i biancoblù, capaci di imporsi 3-2 in terra grigionese grazie alla doppietta di Chlapik siglata negli ultimi 4'
La vittoria odierna tiene vive le speranze di pre-playoff dei biancoblù, oltre a scacciare definitivamente l’incubo dei playout.
DAVOS - Dopo la sconfitta patita a Losanna il morale era sotto i tacchi per un Ambrì che necessitava imperativamente di una vittoria quest’oggi, conscio che l’insuccesso sarebbe significato addio quasi certo ai pre-playoff. I biancoblù non solo hanno vinto, ma lo hanno fatto nella maniera che più li poteva caricare in vista delle prossime due gare: rimontando il Davos negli ultimissimi minuti (2-3).
Luca Cereda ha scelto di presentarsi sul ghiaccio grigionese con Conz fra i pali – preferito a Juvonen – il che ha lasciato spazio al rientro in formazione di McMillan. Canadese che si è posizionato all’ala di una terza linea inedita, completata da Ruefenacht e Bionda.
Il cambio di portiere e gli altri piccoli aggiustamenti non hanno però cambiato la sostanza di un Ambrì che ha vissuto n primo periodo molto simile a quanto era accaduto domenica a Losanna. Pronti, via, penalità per Kneubuehler e gol del Davos in powerplay. Ai gialloblù sono bastati 8” e quattro passaggi in superiorità numerica per liberare Nordström alla conclusione vincente (1’22”), che ha portato in vantaggio i suoi. I leventinesi sono rimasti storditi dal colpo incassato prematuramente e, ad eccezione di uno squillo di Formenton, sono parsi a lungo incapaci di gestire il possesso in zona offensiva. Ambrì ancora una volta troppo passivo, pane per i denti del Davos. I grigionesi hanno "studiato" la zona per qualche minuto, prima di siglare il raddoppio firmato da Nussbaumer a 12’18”.
Il copione inscenato due giorni fa alla Vaudoise Aréna è stato ripreso in maniera analoga anche nel periodo centrale. Cresciuti sul piano dell’energia e dell’intraprendenza, gli uomini di Luca Cereda hanno infatti cominciato a carburare, imbastendo più di un'azione minacciosa per la retroguardia grigionese. Il più brillante è stato Spacek, le cui iniziative personali hanno contribuito a spingere i compagni a votarsi all’attacco. Ed è stato proprio il talismano ceco ad accorciare le distanze a 29’35”, assistito da una sferzante scorribanda di Pestoni. Bürgler e Heim hanno poi seriamente rischiato di pareggiare i conti, fermati però da Senn.
L’estremo difensore locale si è dovuto superare anche a più riprese nel terzo tempo: subito una velenosa conclusione di Chlapik, più tardi una frustrata di Formenton, intervallate da un palo colpito da Heim. Ambrì che si è decisamente impadronito del ghiaccio durante gli ultimi venti minuti, costretto però anche a scoprirsi. Nordström e Bristedt hanno infatti avuto sul loro bastone le chance per chiudere definitivamente i giochi, entrambe non sfruttate. E allora, nel finale, dopo ormai svariati tentativi mancati, c’è stato spazio per la clamorosa rimonta leventinese. Orchestrata in assolo da Filip Chlapik, che a 55’56” si è aggiustato il disco col pattino e ha scagliato la sassata che è valsa il 2-2. Poi, nemmeno due minuti più tardi – a 57’28” – con un tiro meno potente ma più preciso ha infilato nuovamente Senn per il gol che ha mandato in estasi Luca Cereda e i suoi uomini.
I tre punti conquistati garantiscono all’Ambrì di evitare i playout, e lo galvanizzano in vista del derby di giovedì e della partita con il Rapperswil di sabato. I leventinesi vedono infatti vicino a loro la zona pre-playoff, distante solo due punti da Kloten, Berna e per l’appunto Lugano. L’imminente stracantonale promette scintille…
Dal canto suo il Losanna - alla sua quinta affermazione di fila - ha sconfitto in rimonta per 3-2 il Rapperswil, portandosi a quota 71 punti e a un passo dai pre-playoff. Infine, il successo per 4-2 dello Zugo sul Friborgo ha consentito ai Tori di soffiare il sesto posto (sinonimo di playoff diretti) proprio ai Dragoni.
DAVOS - AMBRÌ 2-3 (2-0, 0-1, 0-2)
Reti: 1’22” Nordström (Wieser, Stransky) 1-0; 12’18” Nussbaumer 2-0; 29’35” Spacek (Pestoni) 2-1; 55’56” Chlapik (Pestoni) 2-2; 57’28” Chlapik (Spacek) 2-3.
Ambrì: Conz; Z.Dotti, Heed; Fischer, Virtanen; I.Dotti; Burren; Zündel; Formenton, Heim, Bürgler; Chlapik, Spacek, Kneubuehler; McMillan, Ruefenacht, Bionda; Zwerger, Grassi, Pestoni; Trisconi.
Penalità: Davos 3x2'; Ambrì 3x2’.
Note: Eisstadion Davos, 5’841 spettatori. Arbitri: Tscherrig, Piechaczek; Wolf, Meusy.
PL | Punti | W | L | GF | GA | GD | FORM | |||
1 | Losanna | 36 | 72 | 19 | 8 | 113 | 91 | 22 | WWWWW | |
2 | Berna | 37 | 67 | 18 | 8 | 121 | 98 | 23 | LWWWL | |
3 | Davos | 38 | 66 | 16 | 11 | 110 | 88 | 22 | LLWWW | |
4 | Zurigo | 34 | 65 | 16 | 8 | 103 | 73 | 30 | LLLWL | |
5 | Zugo | 37 | 62 | 18 | 14 | 121 | 95 | 26 | WLWWW | |
6 | Kloten | 38 | 62 | 16 | 14 | 104 | 111 | -7 | LLWLW | |
7 | Friborgo | 37 | 53 | 14 | 14 | 91 | 97 | -6 | WWLLW | |
8 | Langnau | 37 | 51 | 14 | 17 | 87 | 84 | 3 | WLLLL | |
9 | Lakers | 37 | 50 | 12 | 15 | 99 | 109 | -10 | LWWLW | |
10 | Bienne | 36 | 49 | 12 | 15 | 79 | 84 | -5 | LLWWL | |
11 | Ginevra | 36 | 47 | 10 | 15 | 98 | 103 | -5 | WLLWL | |
12 | Ambrì | 37 | 46 | 6 | 13 | 98 | 120 | -22 | LWWLL | |
13 | Lugano | 36 | 42 | 13 | 20 | 90 | 116 | -26 | WLLLL | |
14 | Ajoie | 36 | 36 | 9 | 21 | 84 | 129 | -45 | WLWLW |