Shaqiri chiama, il Basilea risponde

Il fantasista elvetico ha finora realizzato 18 reti in 31 partite disputate, traguardo che ha permesso ai renani di salire per la 21esima volta sul tetto svizzero.
Il 33enne aveva realizzato le stesse identiche reti nel suo primo triennio a Basilea (2009/2012), ma di match ne aveva giocati 92. Da segnalare invece in Challenge League la salvezza ottenuta dal Bellinzona e la promozione raggiunta dal Thun di Mauro Lustrinelli.
BASILEA - Il Basilea è salito sul tetto svizzero con tre giornate d’anticipo, conquistando il 21esimo campionato della sua storia (1953, 1967, 1969, 1970, 1972, 1973, 1977, 1980, 2002, 2004, 2005, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2025).
Alla compagine renana è stato sufficiente il pareggio a reti bianche maturato ieri fra Servette e Young Boys (0-0) per ottenere l’aritmetica certezza del titolo. I ginevrini (56) e i bernesi (54) occupano infatti rispettivamente la seconda e la terza piazza della graduatoria e non possono più raggiungere l’attuale capolista, che conta ormai 67 punti. Dal canto loro i ticinesi inseguono in quarta posizione unitamente al Lucerna (52), una sola lunghezza di vantaggio rispetto al Losanna che è sesto (51).
Per la cronaca, sabato sera Shaqiri e compagni avevano espugnato nettamente Cornaredo, piegando il Lugano 5-2 e giocando con un uomo in meno dal 42’, in virtù dell’espulsione rimediata da Ajeti. A questo proposito l’eroe dell’incontro è stato proprio Shaqiri, autore di una sontuosa tripletta (48’, 51’ e 57’). In precedenza, Bislimi aveva portato in vantaggio i padroni di casa al 2’, dopodiché lo stesso Ajeti aveva rimesso il risultato in parità al 4’. Le altre segnature portano invece la firma di Leroy (60’) e Grgic (69’), i quali hanno fissato il punteggio sul 5-2 finale.
Da segnalare che Shaqiri è attualmente il capocannoniere del campionato con 18 reti all'attivo e ha ormai fatto il vuoto sui suoi inseguitori, poiché Kutesa del Servette e Geubbels del San Gallo sono fermi a 13. Ricordiamo che nel suo primo triennio con la maglia del Basilea - dal 2009 al 2012 - l'ex fantasista di Liverpool, Bayern Monaco e Inter aveva messo a segno le stesse segnature in 92 incontri disputati.
Per quanto riguarda il girone della retrocessione, invece, rischia grosso il Grasshoppers. A tre giornate dal termine della Super League le cavallette occupano infatti l'ultimo rango della classifica con 33 punti, due lunghezze di ritardo dall'Yverdon (35) e tre dal Winterthur (36).
In Challenge League infine, il 34esimo turno ha regalato la salvezza al Bellinzona e la promozione nella massima serie del Thun di Mauro Lustrinelli. Impegnati sul campo dello Stade LS, i granata – che contano 38 punti nella graduatoria, 13 lunghezze di vantaggio sul già retrocesso Sciaffusa (35) – hanno infatti pareggiato 1-1 (gol di Beney e Nivokazi). Al Thun è invece bastato il 3-3 sul campo del Vaduz per ritornare nell'élite del calcio che conta.
Super League
Gruppo Champions
Classifica: Basilea 67 punti; Servette 56; YB 54; Lugano 52; Lucerna 52; Losanna 51.
Gruppo retrocessione
Classifica: Zurigo 50 punti; San Gallo 48; Sion 40; Winterthur 36; Yverdon 35; GC 33.
Challenge League
Classifica: Thun 69 punti; Aarau 57; É. Carouge 54; Wil 50; Vaduz 48; Stade LS 47; Bellinzona 38; Xamax 38; S. Nyonnais 35; Sciaffusa 25.





