Cerca e trova immobili
RADIOIMMAGINARIA A BASILEA

Big Mama: «Non consideratelo trash, tutto questo è vita»

La cantante italiana è presente all’Eurovision in qualità di commentatrice delle serate per la televisione italiana.
Radio Immaginaria
Big Mama: «Non consideratelo trash, tutto questo è vita»
La cantante italiana è presente all’Eurovision in qualità di commentatrice delle serate per la televisione italiana.

Basilea, giorno 3. La festa è ufficialmente iniziata. Questa settimana la Svizzera è diventata il cuore dell’Europa e come è stato ricordato più volte ieri sera, durante la prima semifinale del festival, l’Eurovision è finalmente tornato a casa.

Migliaia di ragazzi da tutto il mondo sono arrivati a Basilea per assistere dal vivo allo spettacolo e in questi giorni la città si è trasformata in un palcoscenico gigantesco, dove tutti quanti si esibiscono in balli, canti e coreografie. Qualche giorno fa ci è venuto spontaneo rinominare questo evento il Woodstock degli adolescenti e anche se a Woodstock non c’eravamo, noi lo immaginiamo esattamente così.

In realtà a sud delle Alpi, in Ticino e in Italia, l’Eurovision Song Contest non è mai stato un evento seguitissimo, non almeno come lo è da sempre nei Paesi del nord Europa. Nell’ultimo periodo però sempre più persone hanno iniziato a interessarsi a quello che succede durante l’ESC. Secondo alcuni dati diffusi ad esempio dalla televisione italiana, paese che fino a pochi anni fa mostrava scarsissimo interesse per l’ESC tanto da tenersi lontano dalla gara canora, rispetto all’edizione dello scorso anno, la prima semifinale è stata vista da molta più gente, soprattutto tra le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 24 anni. 

Alcuni giornalisti che seguono Eurovision da sempre ci hanno raccontato che più in generale, negli ultimi anni, la percezione del Contest tra la gente è cambiata molto. Oggi l’Eurovision Song Contest non è più una semplice gara musicale tra pochi Paesi, ma un evento globalmente riconosciuto che riflette le tendenze culturali, politiche e sociali del nostro tempo. Prima veniva trasmesso su poche reti, in seconda o in terza serata, adesso invece è seguito online da milioni di spettatori in tutto il mondo.

E forse è proprio la stranezza di quello che succede sul palco a piacerci così tanto. Di solito in nessun altro Festival ci aspetteremmo di ascoltare canzoni dove musica elettronica e popolare si fondono insieme in un unico pezzo, ma all’Eurovision succede ogni anno e tutte le volte è divertentissimo. Solo in questa occasione può capitare di sentire artisti rappare in ucraino su una base folk di flauti tradizionali.

Camminando per il Festival abbiamo incontrato Gabriele Corsi che ha appena raggiunto un traguardo molto importante: è diventato ufficialmente il conduttore italiano ad avere commentato più serate di Eurovision. Nessuno conosce i segreti di questo Festival meglio di lui. «Sono contentissimo del successo che sta avendo questa edizione del Contest tra gli adolescenti - ci ha raccontato quando lo abbiamo incontrato fuori dall’Eurovision Village - Questo vuol dire che negli anni è cresciuto moltissimo e che effettivamente è diventato uno spettacolo trasversale, capace di coinvolgere tutte le generazioni. Il mio augurio è che nei prossimi anni sempre più Paesi possano venire qui a proporre la propria musica, perché l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno sono separazioni, guerre e barriere. Questo è il mondo come dovrebbe essere».

Ad esprimere ancora meglio quello che si respira a Basilea in questi giorni è Marianna Mammone, in arte BigMama, che a 25 anni, dopo avere partecipato a Sanremo 2024, affiancherà per la prima volta Gabriele Corsi nel commento di questo ESC: «Io amo Eurovision da quando sono piccola perché mi è sempre sembrato un posto libero dagli schemi e dai pregiudizi. Forse anche per questo piace così tanto alla nostra generazione: è un po’ come noi. Tutte le persone che sul palco riescono a far capire agli spettatori chi sono davvero, sono quelle che vengono premiate di più. Tutto questo non può essere considerato trash, è semplicemente vita».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE