«Basilea ha scritto la storia»

Il primo bilancio della SRG SSR, host broadcaster dell'Eurovision Song Contest, è più che positivo
BASILEA - Basilea al centro del mondo per una settimana. Merito dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si è concluso nelle scorse ore con la vittoria dell'austriaco JJ e della sua "Wasted Love".
La finalissima di sabato ha radunato oltre 6500 spettatori alla St. Jakobshalle, mentre altre 36mila persone hanno seguito lo show proprio di fronte, allo St. Jakob-Park, riconvertito per l’occasione in un’enorme area di proiezione pubblica.
«Un'esperienza unica» - Reto Peritz e Moritz Stadler, co-produttori esecutivi dell’ESC 2025, tracciano un bilancio estremamente positivo: «Ci congratuliamo di cuore con JJ e con il ORF per questa performance indimenticabile e per la vittoria all’Eurovision Song Contest 2025! L’ESC a Basilea è stata un’esperienza unica per noi: tre show ricchi di emozioni, diversità e momenti creativi straordinari». Ma la magia non si è esaurita all'interno del perimetro della kermesse: «Tutta la città di Basilea si è accesa, si è mobilitata e si è entusiasmata, trascinando con sé tutta la Svizzera e l’Europa. Il nostro grazie va alle nostre splendide squadre, alla città ospitante di Basilea e a tutta la famiglia SSR. Quanto abbiamo realizzato insieme, unendo le forze come una sola squadra, è per noi motivo di grande orgoglio – e dimostra ciò che si può ottenere quando tante persone si impegnano con passione verso un obiettivo comune».
I dati di ascolto - Il ritorno della manifestazione in Svizzera a quasi 70 anni dal debutto a Lugano, nel 1956, ha fatto segnare ottimi ascolti. La prima semifinale, andata in onda martedì scorso con il tema "Where It All Began", è stata seguita da 552.000 spettatrici e spettatori sulle reti SSR, con un picco di 605.000. Su SRF1 ha raggiunto una quota di mercato del 43%, del 34% su RTS1 nella Svizzera romanda e del 39% su RSI LA1 in Svizzera italiana. Giovedì si è tenuta la seconda semifinale, con lo slogan "Eurovision Fans – una festa per tutte e tutti", che ha registrato una media di 594.000 telespettatori – 42.000 in più rispetto alla prima. Nella Svizzera tedesca si è rilevato un aumento significativo del pubblico giovane (+29 punti percentuali). I dati d’ascolto della grande finale, presentata da Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker e intitolata "Let’s Celebrate A New Winner", saranno disponibili da lunedì.
Una festa per Basilea - Come già accennato, Basilea è stata in festa per l'intera durata della manifestazione. Dalle schede didattiche per le scuole alla discoteca ESC 60+ frequentata da oltre 1.200 persone, dalla serata per persone sorde "Feel the Beat", al concorso per le migliori band scolastiche, fino ai workshop di scrittura nelle scuole e alle esibizioni di cori scolastici nelle case di riposo – senza dimenticare la cerimonia di apertura, prodotta da studentesse e studenti della Scuola universitaria professionale dei Grigioni – ogni iniziativa ha contribuito a rendere memorabile questa edizione. A tutto ciò si aggiungono gli innumerevoli eventi organizzati in tutta la città di Basilea e nella zona fieristica, che hanno attirato complessivamente oltre mezzo milione di visitatrici e visitatori.