Cerca e trova immobili
GINEVRA

Aeroporto di Ginevra, tornano a crescere i passeggeri

Sfiorati i livelli pre-Covid: nel 2024 lo scalo ne ha accolti 17,8 milioni
Deposit Photos
Fonte Ats
Aeroporto di Ginevra, tornano a crescere i passeggeri
Sfiorati i livelli pre-Covid: nel 2024 lo scalo ne ha accolti 17,8 milioni

GINEVRA - Sempre più viaggiatori all'aeroporto di Ginevra, che nel 2024 si è confermato in forte crescita, sfiorando i livelli pre-Covid: lo scalo ha accolto 17,8 milioni di passeggeri, l'8% in più del 2023.

I decolli e gli atterraggi sono stati 179'000, in progressione del 4%: un dato che si spiega con l'utilizzo di velivoli più grandi, un fattore di carico più elevato e una politica finanziaria dell'aeroporto che incoraggia le compagnie ad aumentare il tasso di occupazione, hanno indicato oggi i responsabili della struttura. Nel confronto con il 2019 - ultimo anno prima della pandemia - gli afflussi di persone risultano in calo dell'1% e i movimenti del 4%.

La compagnia di gran lunga più importante per lo scalo rimane EasyJet (quota di mercato del 47%), davanti a Swiss (12%), British Airways (5%), Air France (3%), Iberia, (3%), nonché KLM Royal Dutch Airlines, TAP Portugal, Emirates, Turkish Airlines e Air Dolomiti/Lufthansa (tutte intorno al 2%).

Riguardo alle merci l'esercizio appena concluso ha mostrato una netta crescita: le tonnellate trasportate sono state 64'000, numero in aumento del 42% rispetto ai dodici mesi precedenti. Si tratta del secondo maggior volume nella storia dell'aeroporto. L'evoluzione è stata dettata fra l'altro dalla crescita del commercio elettronico, spiegano i responsabili.

L'aeroporto di Ginevra-Cointrin è il secondo in Svizzera per importanza, dopo quello di Zurigo, ma è più vecchio: il campo d'aviazione è infatti frutto di una legge votata dal gran consiglio ginevrino nel 1919. Il primo atterraggio avvenne il 23 settembre 1920.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE