Nel caso in cui il presidente russo scegliesse di partecipare fisicamente al G20 brasiliano, Lula non assicura che non verrà arrestato
BRASILIA - Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha ritirato la sua personale assicurazione secondo cui il presidente russo Vladimir Putin non sarà arrestato se parteciperà al vertice del G20 dell'anno prossimo a Rio de Janeiro. Lula ha affermato che la decisione spetterà alla magistratura. Putin ha saltato il summit di quest'anno nella capitale indiana New Delhi, evitando il rischio di essere arrestato in base a un mandato della Corte penale internazionale (Cpi).
Il Brasile è un membro della Cpi, ma Lula aveva dichiarato ieri: «Se io sono il presidente del Brasile e lui viene in Brasile, non c'è alcuna possibilità che sia arrestato». Lula ha fatto marcia indietro: «Non so se la giustizia brasiliana lo tratterrà. È la magistratura che decide, non il governo», ha detto giornalisti.
Putin ha saltato i recenti incontri internazionali e ha inviato il suo ministro degli Esteri, Serghiei Lavrov, a Nuova Delhi per il summit del G20 che si è concluso ieri, anche se l'India non è tra i Paesi firmatari della Cpi.
A marzo, la Corte penale internazionale ha annunciato un mandato di arresto per Putin con l'accusa di crimine di guerra per aver deportato illegalmente bambini ucraini. Da parte sua, il Cremlino nega le accuse, insistendo che il mandato contro Putin è «nullo».
Il prossimo vertice è previsto per il novembre 2024 a Rio de Janeiro e Lula si è augurato "che per allora la guerra sia finita". Ma il presidente brasiliano ha anche messo in discussione l'adesione del Brasile al tribunale per i crimini di guerra, sottolineando che «i Paesi emergenti spesso firmano cose che sono dannose per loro». E poi: «Voglio sapere perché noi siamo membri ma non gli Stati Uniti, né la Russia, né l'India, né la Cina», ha affermato. «Non sto dicendo che lascerò il tribunale, voglio solo sapere perché il Brasile è un firmatario», ha aggiunto.
Potrà consigliarli la prigione migliore, lui che è un esperto in quanto ex detenuto
Così la magistratura verrà innaffiata da Putin, vista la poca corruzione che c’è in Brasile, ed il risultato sarà scontato… 😪
Quando si dice "farla fuori dal vaso"
Certo è che il procione senza artigli non può più uscire dalla sua gabbia di ghiaccio,.
All'inizio fanno i galletti i vari presidenti (Sudafrica, Brasile), poi alla fine è sempre "meglio se non viene" 😄
Questa cosa dell'arresto di Putin è una barzelletta. È il presidente di una delle più grandi nazioni al mondo, dotata di missili nucleari, e membra principale delle BRICS. Hanno fatto un mandato di arresto al presidente americano per aver distrutto e invaso IRAQ e company? Mi sembra assurdo. Poi su Tio il titolo dell'articolo è ovviamente "sceglie la magistratura" e non "con me presidente non c'è storia che accada". Anche se ovviamente è la seconda ad essere la frase forte. Ma meglio un po di lavaggio del cervello per chi legge solo il titolo.
c'è poco da fare: putler, come tanti altri dittatori prima di lui, è un (tio non me lo fa scrivere ma ci siamo capiti).Tirare in ballo sempre "gli altri" non ne ripulisce certo l'immagine.
Sai quale e la differenza tra una dittatura o una democrazia?
Sotto dittatura la gente diventa stupida: cade dalle finestre e mangia funghi velenosi
Fra molti altri, chiedere anche ai cileni, per la loro esperienza diretta, dopo il golpe di Pinochet di 50 anni fa…
mentre sotto democrazia ci fanno credere che siano noi a decidere e ti inducono a credere che i funghi sono buoni e che le finestre sono sicure
Grande. Pura verità
Ottima risposta 👍👍👍, ma dubito che l’abbiano capita 🤦🏻🤦🏻
Articus76, perlomeno in democrazia puoi scrivere i tuoi post e puoi criticare il governo senza essere arrestato.
Non vogliono capirla, è diverso…..
Non sa nemmeno luì perché hanno firmato il tratto e lo chiede agli altri. bisognerebbe destituirlo immediatamente, e chiedere un impeachment.
Che (arlecchino, buffone, giullare), Lula, e pensare che lo avevo preferito a Bolsonare. mamma mia che errore, no anzi che orrore.
Siete membri perché avete firmato, tamburo. E si, in democrazia decidono i giudici, non i presidenti con la fedina penale macchiata.
Vogliamo sapere perché Stati Uniti, Russia, India, Cina ecc... NON SONO MEMBRI !!!
Chi? Lula? Quello che deve farsi ancora 10 anni di galera ma qualcuno che conta lo ha tirato fuori , devo dire che anche il Brasile ha parecchi problemi prima di essere dichiarato un paese democratico. D’altronde chi si assomiglia si piglia, Vedi per esempio la Russia.
La “notte” porta consiglio, anche al confuso presidente brasiliano.
Oh, Lula, datti una regolata!
Si tratta del presidente di un paese con più di 220 mio. di abitanti. Chi sei tu per giudicare e zittire?