Cerca e trova immobili
STATI UNITI

Trump rilancia sulla Groenlandia: «Penso che l'avremo»

Nelle sue "mire espansionistiche" il neo-presidente americano non disdegna neppure il Canada. «Lo vedo come uno Stato USA».
IMAGO/Newscom / AdMedia
Fonte ats ans
Trump rilancia sulla Groenlandia: «Penso che l'avremo»
Nelle sue "mire espansionistiche" il neo-presidente americano non disdegna neppure il Canada. «Lo vedo come uno Stato USA».

WASHINGTON - «La Groenlandia? Penso che l'avremo». «Il Canada? Lo vedo come uno stato USA». Donald Trump insiste nelle sue mire imperialiste parlando nuovamente a ruota libera con i reporter a bordo dell'Air Force One che nella notte lo porta da Las Vegas al suo Doral golf club in Florida, dove resterà sino a lunedì senza praticare il suo sport preferito «perché troppo impegnato».

«Ora avete un po' più accesso rispetto a Biden, è il 5000% differente», ironizza con i cronisti che lo incalzano su tutto: da TikTok («c'è molto interesse, decido in 30 giorni») al colore dell'aereo presidenziale, che ora vuole cambiare da baby blue (celeste) a power blue (blu elettrico), fino a Vladimir Putin, «che vuole parlare e quindi parleremo presto». C'è spazio anche per Gaza, con la controversa proposta di far ospitare «temporaneamente o a lungo termine» i palestinesi in Giordania e in Egitto per «ripulire» quello che ormai è «un cantiere di demolizione».

Ma l'attenzione più alta resta sulla sfida a due Paesi alleati e membri della Nato come Copenaghen (cui appartiene la Groenlandia) e Ottawa.

«La Groenlandia? Penso che ce l'avremo. E penso che i suoi 55 mila abitanti vogliano stare con noi. Non so davvero quali pretese abbia la Danimarca su di essa. Ma sarebbe un atto molto ostile se non lo permettessero», ha minacciato, dopo che in una lunga telefonata di fuoco la premier danese gli ha detto che l'isola «non è in vendita».

Il tycoon ha spiegato che la vuole «per proteggere il mondo libero, non è per noi». «In questo momento ci sono navi russe, navi cinesi, navi da vari Paesi. Non è una bella situazione e credo che la otterremo», ha proseguito, sostenendo che solo gli USA possono garantire la libertà: «Loro non possono, hanno messo due slitte trainate da cani lì due settimane fa, pensavano che fosse protezione». Naturalmente a Trump interessa la Groenlandia per il controllo di rotte marittime strategiche e per le sue vaste risorse energetiche e di minerali rari. Da vedere come reagirà l'Europa. Intanto Robert Brieger, presidente della commissione militare dell'Unione Europea - il più alto organo militare del blocco - ha proposto di stazionarci anche truppe europee per mandare «un segnale forte» e contribuire «alla stabilità nella regione».

Il tycoon continua a usare la clava anche con Ottawa. Gli Usa, ha detto, perdono centinaia di milioni all'anno in deficit commerciali a favore del Canada, che fa «quasi il 90% dei suoi affari con gli Stati Uniti». «Non voglio spendere centinaia di milioni di dollari per sostenere il Paese, a meno che non sia uno stato» americano, ha avvisato, allettando i canadesi col fatto che pagherebbero meno tasse e sarebbero più sicuri. Sabato prossimo scattano i dazi Usa al 25%, ma Ottawa ha promesso di reagire.

Resta anche la "dichiarazione di guerra" per riprendersi il Canale di Panama, dove in settimana sbarcherà il segretario di Stato Marco Rubio nella sua prima missione all'estero, che comprende altri Paesi dell'America centrale per accordi finalizzati ad accogliere i migranti illegali deportati.

The Donald invece ha annunciato che la sua prima visita straniera potrebbe essere l'Arabia Saudita o più tradizionalmente il Regno Unito guidato dal premier Keir Starmer, con cui ha detto di andare d'accordo lodandolo per «l'ottimo lavoro fatto finora», nonostante sia politicamente diverso da lui. Quasi una presa di distanza dai feroci attacchi di Elon Musk che - ha poi precisato il presidente - «non ha un ufficio nella West Wing». E che intanto, si è lanciato in un'ennesima provocazione proprio dedicata alla Gran Bretagna: il patron di Tesla ha infatti proposto di rinominare il Canale della Manica in «Canale George Washinton», in un post su X al quale ha allegato anche una cartina geografica «aggiornata», accolta con ironia, sdegno ma anche sostegno dagli utenti del social.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Emib5 4 mesi fa su tio
Aggiungo qui, visto che nell'articolo non si può, un commento sullo squallore di un presidente che attribuisce ai democratici anche la colpa di una tragedia aerea. Disgustoso

Mat78 4 mesi fa su tio
Tra lui e chi l'ha votato è una bella sfida di ignoranza. Arduo dire che vince.

Emib5 4 mesi fa su tio
Risposta a Mat78
Un'indagine sociologica sugli elettori svizzeri letta un po' di tempo fa, i cui risultati suggeriscono che valga anche negli USA, concludeva che gli elettori di destra siano mediamente meno scolarizzati e meno colti degli altri. Una conferma indiretta la si ha anche leggendo i commenti su TIO viste la confusione di idee e mancanza di argomentazioni, la scarsa conoscenza della storia e l'uso spregiudicato dell'italiano di una maggioranza di essi.

Spartan555 4 mesi fa su tio
Un cordiale saluto a tutti i sinistroidi qui sotto che sono in panico a causa di Trump. 🍿

Emib5 4 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
In panico ci siete voi che avete bevuto tutte le sue panzane, gli altri sono invece preoccupati per i disastri che combinerà, le cui conseguenze ricadranno anche voi destrorsi.

Geremia 4 mesi fa su tio
Da un po’ non leggo più commenti di sostegno a Trump. Forse che anche loro iniziano a capire che questo ci rovina anche noi

Spartan555 4 mesi fa su tio
Risposta a Geremia
Par piasee…

littli 4 mesi fa su tio
Siamo solo all'inizio della carriera di un .pazzo megalomane.

Emib5 4 mesi fa su tio
Sarebbe interessante leggere qualche opinione dei suprematisti suoi sostenitori al proposito, soprattutto quelli che hanno ripetuto per mesi che è un pacifista, che non ha iniziato guerre nella precedente presidenza. Sono forse diventati timidi?

Emib5 4 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Interessante che abbia dovuto togliere il nome dell'attuale presidente per pubblicare il commento, è da considerare un insulto scriverlo?

Arcadia7494 4 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
gli utenti che ad ogni articolo Usā parlavano di USā gu3rrafondai si sono dileguati , perché ora abbracciano la causa p0pulista di Truump (chi si assomiglia si piglia)

Eneri 4 mesi fa su tio
Questo sta per portarci alla terza guerra mondiale. È pericolosissimo!

Boh! 4 mesi fa su tio
…questo qui pensa di giocare a Monopoli…

medioman 4 mesi fa su tio
Questo sembra che con una certa arroganza vuole prendere tutto quello che vuole…….

medioman 4 mesi fa su tio
Risposta a medioman
Evviva la democrazia

Arcadia7494 4 mesi fa su tio
E’ al c0mand0 da una settimana e dalla sua b0cca non è uscita una par0la per il dialogo. Solo intlmldazloni. Se questo è un presidente.

Arcadia7494 4 mesi fa su tio
Risposta a Arcadia7494
Ps leggo che la Colombia ha rifiutato dei rimpatri dagli States ahah ne vedremo delle belle.

Spartan555 4 mesi fa su tio
Risposta a Arcadia7494
Già e intanto i nostri invece calano le brache a Bruxelles. Magari fossero come Trump.

Arcadia7494 4 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Quando non si agisce si calano le brache, quando si prendono decisioni forti (v. pandemia o sostegno Ucraina) gli ammiratori poco occulti di gente come Putyn o Truump parlano di dittatura e politici clown. Decidiamoci, cosa vogliamo?

Kelt 4 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Fossero come Trump magari non saresti in Svizzera...

Spartan555 4 mesi fa su tio
Risposta a Kelt
Io posso tracciare i miei antenati in Ticino fino agli inizi del 1600. Tu invece da dove spunti?

Spartan555 4 mesi fa su tio
Risposta a Arcadia7494
Meno ingerenza e micromanagement nella vita dei cittadini, piú attività a difendere la nostra sovranità e indipendenza.

Spartan555 4 mesi fa su tio
Risposta a Arcadia7494
“ -Emergency 25% tariffs on all goods coming into the United States. In one week, the 25% tariffs will be raised to 50%. -A Travel Ban and immediate Visa Revocations on the Colombian Government Officials, and all Allies and Supporters. -Visa Sanctions on all Party Members, Family Members, and Supporters of the Colombian Government. -Enhanced Customs and Border Protection Inspections of all Colombian Nationals and Cargo on national security grounds. -IEEPA Treasury, Banking and Financial Sanctions to be fully imposed.” Eccole le belle.

Arcadia7494 4 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Appunto, minåcce e ritorsioni. Pensavo che i paesi democratici si distinguessero per un altro tipo di approccio. A te quindi immagino sia piaciuto come Truump si è rivolto all’Europa, vero?

Spartan555 4 mesi fa su tio
Risposta a Arcadia7494
A me piace quando un presidente difende gli interessi della sua nazione e del suo popolo. A te credo non te ne freghi più di quel tanto, vero? E fra parentesi, la Colombia ha già fatto retromarcia: Trump vince ancora.

Arcadia7494 4 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
A me piace il rispetto anzitutto, non chi difende i propri interessi con metodi vi0lenti. Siamo tornati a parlare di Dep0rtazi0ne, ma stiam0 scherzand0? A me ricordano cose avvenute 90 anni fa.. Non si è buoni patrioti se insieme si t0llerano vi0lenza o s0prusi sulle c0munità più deboli ed indifese. Ps non sono di sinistra.

centauro 4 mesi fa su tio
La Gran Bretagna potrebbe anche riprendersi certe colonie perdute come.....gli USA!!!

Spartan555 4 mesi fa su tio
Risposta a centauro
Come.

medioman 4 mesi fa su tio
Risposta a centauro
O br ucia rle…

Pianeta Terra 4 mesi fa su tio
Bello non poter dire niente senza che l’intelligenza scemenza artificiale ti dice che sono parole non belle …

Croiser 4 mesi fa su tio
Confido in una buona e robusta camicia di forza 😵‍💫

Spartan555 4 mesi fa su tio
Risposta a Croiser
🤦🏻‍♂️

centauro 4 mesi fa su tio
Sarà l'età?
NOTIZIE PIÙ LETTE