Le parole del capo dell'intelligence militare di Kiev, Kyrylo Budanov: «La controffensiva continuerà anche in inverno».
KIEV - «Non condivido l'opinione che questa sarà una guerra prolungata. Questa è la mia opinione personale, che si basa sull'analisi dei dati che abbiamo, prima di tutto sul nemico».
Lo ha detto il capo dell'intelligence militare di Kiev, Kyrylo Budanov, aggiungendo che la controffensiva delle Forze armate ucraine continuerà durante l'inverno, anche se sarà più difficile avanzare.
«Le ostilità continueranno in un modo o nell'altro. È più difficile combattere nel freddo, nell'umidità e nella sporcizia, ma le ostilità continueranno. La controffensiva continuerà», ha detto Budanov.
La controffensiva si sta svolgendo in diverse direzioni, ha osservato ammettendo che i progressi sono più lenti di quanto avrebbe voluto. A suo avviso, tra i fattori chiave che inibiscono il contrattacco ucraino c'è una concentrazione molto densa di mine russe, nonché l'uso di un gran numero di droni kamikaze da parte di Mosca.
Secondo Budanov, i russi non sono fisicamente in grado di condurre azioni a lungo termine. «Ma, ancora una volta, se si parla di sei mesi, sette mesi, un anno e si pensa che questo sia un lungo termine è abbastanza chiaro che si avrà ragione», ha sottolineato.
La guerra è una tragedia umana. Le ragioni di questo conflitto, per i ben informati al di fuori delle propagande dell’una e dell’altra parte (e delle grandi menzogne), sono più complesse della lettura “invasore-invaso”, visione questa piuttosto riduttiva. Storici, colti ed acculturati specialisti (non giornalai e outlet delle “news” come Reuters) espongono dati ed informazioni pertinenti. Cercare per capire e sperare che invece di armi ed escalation, alcuni Stati optino per l’invio di diplomatici ad ascoltare e mediare legittime preoccupazioni di entrambe le parti. Troppe vite spezzate per mancanza di diplomazia.
Quanta FUFFA, la maggior parte degli esperti ed "acculturati" è allineata nell'attribuire le responsabilità maggiori a Putin, da qui la decisione presa dalla MAGGIORANZA dei governi occidentali (=Democrazia) di agire contro la Russia. La relazione aggressore - aggredito quindi è oltremodo pertinente, altro che visione riduttiva o propaganda occidentale. PS la guerra è una tragedia e se ne farebbe volentieri a meno.
La lettura "invasore-invaso" può anche essere riduttiva, ma se accettiamo senza intervenire che un paese invada con la forza un altro paese riconosciuto dalle Nazioni Unite e dotato di un governo eletto democraticamente allora la nostra civiltà regredisce di secoli. Chi tifa per putler sui social farebbe bene a tornare a scuola a studiare, basta guardare a cosa successe in Germania negli anni trenta del secolo scorso per capire dove rischiamo di andare a finire.
La lettura invasore-invaso può anche essere semplicistica e riduttiva, ma di questo si tratta. Possono esserci tutte le ragioni che vuoi, ma non esistono motivazioni che possono essere condivise o giustificate per questo tipo di netta invasione con tanto di occupazione territoriale e annessione. Diverso sarebbe se la Russia avesse subito una precedente invasione o attacco da parte Ucraina e in un contrattacco li invadessero per ricacciarli indietro. Non puoi provocare una guerra, poi cercare di ottenere diplomazia alle tue condizioni senza neanche contemplare l’idea di ritirarti.
E no, Lux. Spesso (o sempre) le cose sono piu' semplici di quanto si pensi, soprattutto alla base delle cose e dei fatti stessi. La Fed. Russa - già a partire dal 2014 - NON ha mai accettato la volontà ucraina di spostarsi ad... ovest e di togliersi il controllo (o l'ombra di Mosca). La volontà di Putin (ex agente KGB, non professore in sociologia o filosofia) è di mostrare potere in patria ed egemonia ad un ex repubblica sovietica, la piu ricca, ambita e... ribelle (con cultura e lingua propria) verso l'ex URSS. Egemonia (ahinoi) ancvhe dal punto di vista etnico. I russi considerano infatti, da sempre, gli ucraini come i terroni (assieme a georgiani) dell'Urss. Le altre motivazioni reali (non le fandonie del denazificare e delle basi Nato) sono quelle di rubare: rubare territori e ricchezze appunto (manganesio, ferro, carbone, grano ecc.). Di conseguenza, permettere che uno Stato aggressivo e violento abusi (ed invada) uno Stato sovrano con tanto di confini ben delineati (dal 1991, Crimea inclusa) sarebbe l'inizio della fine del nostro sistema occidentale democratico; del quale inutile girarci attorno, tutti noi beneficiamo per la nostra sicurezza e qualità di vita, perlomeno a partire dal post II guerra Mondiale. E tutto questo anche grazie all'Alleanza Atlantica. Quindi, per i valori morali ed etici che diciamo di avere, bisogna senza mezze misure condannare e combattere la politica - fuori dai propri confini - del Cremlino. Che in casa loro invece, facciano quello che vogliono.
Concordo pienamente, non è una partita di calcio dove bisogna tifare per uno o l'altro. È una guerra, e ogni guerra genera colpevoli e vittime. Le vittime sono sempre i civili, da entrambe le parti. I colpevoli sono quelli che rifiutano la diplomazia, con banali scuse patriottiche facendo credere che il sacrificio umano è giustificato per il bene della patria. Da entrambi i lati il potere guerrafondaio ha la meglio, e purtroppo chi prende le parti di uno o dell'altro non fa altro che alimentare questo potere.
pori-num, condivido in toto. Spiegazione semplice e corretta. Gli ucraini (sterminati da Stalin negli anni '30), malgrado la presa della Crimea da parte russa, poi con l'inizio del tentativo di prendersi il Donbass e poi l'invasione su larga scala iniziata 18 mesi fa, NON si sono mai mossi da casa loro.
Esattamente
Meganoide, parole sante (e semplici).
E siamo d’accordo
Il generale tedesco a quattro stelle Harald Kujat, ex presidente del comitato militare della stessa NATO ed ex ispettore generale della Bundeswehr, massima autorità militare in Germania ha dichiarato: nessuno può vincere la guerra in Ucraina, si rischia una pericolosa escalation. «Le forze armate russe puntano a decimare l'esercito ucraino, nel senso di Clausewitz, rendendo gli avversari inermi», spiega l'82enne il cui padre è caduto quale soldato della Wehrmacht durante la Seconda Guerra mondiale. «E questo è esattamente ciò che sta accadendo ora. L'Ucraina ha subito enormi perdite nell'offensiva, perdite di effettivi, e l'Occidente crede ancora di poter compensare le perdite di soldati fornendo armi. Questo è un errore fondamentale. La vittoria e la sconfitta non sono decise dalle armi, ma dai militi che le utilizzano».
La guerra non la si vince “solo” sul campo di battaglia.
È Washington che decide quanto durerà ancora la guerra
E il sole ruota intorno alla terra.
Infatti non sarebbe compito di adolf putler…di fermare un’invasione…no, colpa degli USA. Che grandi menti illuminate abbiamo qui su Tio
e no Borussia, filo ruyyo, da una tastiera in europa (presumo): é Putin che puo' decidere - in questo momento - di finire la guerra. Ma non lo fa.
Queen, a proposito di Adolf. me li vedo questi qua negli '40 del secolo scordo "le persecuzioni razziali in Germania? Bal.le, Francia e Inghilterra vogliono solo ridimensionare la Germania. Hitler? Una brava persona che fa tanto per il suo paese"
Stavo proprio pensando al medesimo parallelismo. Anche in quel caso, con la Germania umiliata dopo l’armistizio della WWI e ridotta all’angolo, si sono create le condizioni per lo scoppio della WWII, ma pur comprendendo la difficile situazione in cui era, nulla giustifica le invasioni attuate dai tedeschi. Le situazioni umilianti e di difficoltà non sono la causa di guerra, ma sono un terreno fertile sul quale un dittatore può trascinare in guerra il popolo!
Keope, è inutile , hanno la testa annebbiata da certe idee e non riescono ad andare oltre.
Allora la faccenda si complica, magari perché la terra è piatta
La guerra finirà quando gli USA avranno svuotato i magazzini di armi vecchie e a quel punto l’Europa e noi cominceremo a pagare
L’importante e mantenere l’egemonia mondiale per qualcuno, spazzando via ogni concorrente
Ma non era la stessa cosa che dicevano gli strateghi che venivano intervistati dai nostri portali, Ticinonews, RSI, ecc.???????? Questa guerra nessuno se l'è filata per 14 anni e non si sono contati i morti, oggi si contano anche i colpi esplosi e ci sarà un perché! Peccato che con questa scusa bella e buona si inventano aumenti di qualsiasi cosa, anche dell'acqua potabile e caffé che non mi risulta sia prodotto in Ucraina o Russia, come nemmeno la benzina, ma solo una minima parte.
utente tio, l'invasione russa è iniziata nel 2014. Solo una precisazione
Affermazioni del capo dei servizi segreti ! Ma purtroppo temo che questa tragedia durerà ancora perché ormai troppo male è stato fatto correre e quindi è sempre più difficile fermarsi. Spero per i due popoli ora in guerra che torni al più presto la pace tra loro.
Ogni giorno di guerra è un giorno di troppo.
👍👍👍
è dall'inizio della guerra che viene detto che gli Ucraini attaccano ...... e che i Russi sono in difficoltà.
Classico esempio in cui si confonde realtà con speranza
Hai ragione, ma continuiamo a sperare, perché un paese invasore non dovrebbe mai riuscire nel suo intento è dovrebbe sempre venir ricacciato indietro oltre i suoi confini. Questo tipo di aggressioni dovrebbero essere sempre valutate come prive di possibilità di successo e dovremmo fare in modo che sia così. Però purtroppo il tutto è al condizionale e nessuno garantisce che andrà come vorremmo. Mi affido ai detti: “la speranza è l’ultima a morire” e “mai mollare”
Eh, già! Se l’occidente avesse lasciato campo libero ai russi, come auspicano tutti gli “specialisti” filorussi di geopolitica di Tio, a quest’ora l’Ucraina non esisterebbe più, e Moldavia, Polonia, Stati baltici, ecc. avrebbero truppe russe schierate ai loro confini, pronte per ulteriori invasioni…
… la Crimea è un ottimo esempio di come sarebbero andate le “operazioni speciali”…
… nel 2014 l’occidente non ha reagito, sperando che i russi si sarebbero accontentati… ma l’illusione è svanita nel 2022… e per fortuna che stavolta non ci si è lasciati abbindolare… nonostante il parere dei trolls di Vladolf Putler…
Potrebbe finire come in Afganistan che l’invasore è scappato dopo la devastazione
Medioman, intendi come l'Afghanistan nel 1989? Quando i Sovietici dopo aver perso sono scappati? Speriamo che finisca così.
medioman, sei un po' confuso. Ma magari ti riferisci all'invasione sovietica del 1980? O a quando tutti pregavano gli americani di andare a stanare i capi di Al Quaeda? Sta di fatto che gli americani, con tutti i loro errori, l'afghanistan non hanno mai voluto invaderlo e conquistarlo e farlo diventare uno Stato degli USA. Poi non venite a scrivere Je suis Paris o Nice quando ci sono gli attentati e a chiamare l'europa e gli yankees per "salvarci" o proteggerci. Andate a chiamare i russi, nè.
Esatto!
I vermi 🇷🇺 erano già dei codardi inferociti nel 1989… non c’era la possibilità di saccheggiare vista la povertà allora però avvelenavano i pozzi d’acqua … questa volta stanno facendo altro ma lo stile è quello.
fin che chi da una parte e chi dall'altra continuerà a foraggiarli di armi e soldi continueranno,tanto i vari capi di stato continuano a guadagnarcicomunque sperem ben
Ma cosa dovrebbero fare? Lasciare i territori occupati agli usurpatori?
Si certo, la speranza è ultima a morire