
Gli eventi estremi «sono sempre più diffusi e per chi vive di agricoltura pochi minuti di grandine significano pesanti disagi»
MILANO - Dopo il maltempo che ha interessato la Lombardia causando danni a coltivazioni e strutture, la Regione chiederà al governo lo stato di calamità.
«Nelle prossime ore - fa sapere l'assessore all'Agricoltura Alessandro Beduschi - inizierà da parte delle strutture periferiche regionali la ricognizione dei danni, che ci porterà poi a chiedere al governo lo stato di calamità e la deroga al Decreto Legislativo 102, per essere vicini alle aziende agricole che hanno visto raccolti devastati in un periodo cruciale dell'attività nei campi».
Questi eventi «estremi» sono «purtroppo sempre più diffusi e per chi vive di agricoltura pochi minuti di grandine significano pesanti disagi e nei casi più gravi la perdita di raccolti che rappresentano il lavoro di un'intera stagione».
Per questo «d'accordo con il presidente Attilio Fontana - conclude Beduschi - Regione agirà subito per attivare tutti gli iter necessari per la mappatura dei danni nelle varie province per poi procedere a deliberare la richiesta di calamità al ministero».
Macché eventi estremi! La frequenza degli eventi straordinari NON è aumentata come vogliono farci credere. Andate a guardare i dati da fonti ufficiali invece di ripetere a pappagallo. P.es ieri vari media riportavano di temperature in Italia e Spagna che hanno battuto i record 39 e 40 gradi. FALSO! Nel 1983 ci furono giornate con 44 gradi. Anni con il maggior numero di uragani devastanti? 1950 (8) 1961 (7) La media dal 1981 ad oggi è di 2! (Fonte: US National Hurricane Center) Numero di incendi in Canada? in costante diminuzione negli ultimi 30 anni. (Fonte: Canadian National Forest Center) Probabilmente questo commento verrà censurato ))
C e da preoccuparsi. La frequenza degli eventi straordinari e sempre maggiore. Chi nega il cambiamento climatico meriterebbe di toccare con mano ✋ un tornado. O sfiorare una grandinata di palline da golf.
Ma smettetela di frignare con questi commenti da frecciatine . Un evento del genere è sempre uno di troppo
granzio: approvo il tuo commento. quali altri stati ue ricevono più aiuti dell'it?
ho dimenticato la quasi ue ucraina...
Non sono gli eventi naturali a causare gli stati di calamità, ma la gente che ci vive e riduce in quello scempio il territorio! 😤
spunteranno i classi furbetti ....e purtroppo chi ci rimette sono le aziende serie ....speriamo possano avere gli aiuti necessari.
Italia, un pozzo senza fondo per l'UE
Tio, un pozzo senza cervelli per il Ticino
Se sei quello in foto...ti capisco hai tutta la mia solidarietà
L italia è uno dei pochi stati EU che versa più di quello che preleva. Prima di scrivere meglio che ti informi eviti di scrivere castronerie
Fino al mio ultimo aggiornamento nel settembre 2021, l’Italia era uno dei principali contributori netti al bilancio dell’Unione Europea. Ciò significa che versava più denaro di quanto percepiva dall’UE.
2021 ha versato circa 18 miliardi e ha ricevuti quasi 27 di miliardi……
Non mi sembrano quelle le cifre, ma comunque ti confermo. Ma hai omesso di dire una cosa, è stata la prima volta. L'Italia ha sempre versato più di quello che ha ricevuto. Prima di scrivere dati, meglio seguire o informarsi prima.
🤣🤣🤣🤣
🌻
.... quaNdo la veritÀ fa male !!