Il ministro della Difesa Li Shangfu ha incontrato il presidente Putin: «Vogliamo rafforzare la comunicazione strategica tra i due eserciti».
PECHINO/MOSCA - La Cina «è disposta a lavorare con la Russia per attuare pienamente il consenso raggiunto dai due capi di stato», Xi Jinping e Vladimir Putin, al fine di «rafforzare la comunicazione strategica tra i due eserciti». Lo ha detto il ministro della Difesa Li Shangfu.
Nell'incontro avuto ieri a Mosca con Putin, durante la sua prima missione all'estero dopo aver assunto a marzo la nuova carica, il ministro della Difesa cinese ha detto di voler consolidare «il coordinamento e la cooperazione multilaterale tra le due Nazioni e dare nuovi contributi al mantenimento della sicurezza e della stabilità mondiali e regionali».
Li, nel resoconto fornito da Pechino, ha affermato che i due capi di stato hanno stabilito «la direzione per lo sviluppo delle relazioni Cina-Russia», mentre il partenariato strategico globale di coordinamento nella nuova era è stato continuamente approfondito». Inoltre, la fiducia reciproca militare «è stata sempre più consolidata e la cooperazione ha prodotto risultati fruttuosi».
Putin, da parte sua, «ha chiesto di trasmettere i più sinceri saluti e auguri al presidente Xi Jinping», ricordando la sua visita in Russia fatta a marzo «con risultati fruttuosi. Il presidente Xi e io abbiamo fatto piani e accordi per lo sviluppo delle relazioni Russia-Cina nella nuova era e abbiamo concordato di rafforzare ulteriormente il coordinamento strategico bilaterale e di approfondire la cooperazione pratica nei settori dell'economia, della cultura e dell'istruzione», ha aggiunto Putin secondo la nota del ministero della Difesa cinese.
La cooperazione militare Russia-Cina occupa «una posizione importante nelle relazioni tra i due Paesi», con l'auspicio che le parti «rafforzino la cooperazione in aree quali esercitazioni congiunte e scambi professionali».
Li è nella lista dei funzionari cinesi sanzionati dal Tesoro degli Stati Uniti per il suo ruolo avuto nel recente passato negli acquisti militari dalla Russia.
È evidente che questa sinergia militare e non solo sia vista da molti come fumo negli occhi...
Si sapeva dall'inizio che i cinesi non avrebbero permesso che la Russia uscisse indebolita dal conflitto. Magari intendono solo far sapere agli alleati dell'Ucraina che la Russia può contare su di loro.
Fra qualche anno la bandiera rossa tornerà a sventolare sul pennone piu alto del Cremlino... sarà però la bandiera cinese !!!
I campioni dell'ipocrisia e del doppiogiochismo.
si vede quanto la Cina sia intenzionata a fare a braccetto con la Russia, aspettano solo il momento giusto per invadere Taiwan e la Russia la appoggerà
E i cinesi dovrebbero essere quelli che promuovono un piano di pace per l'Ucraina? Ahahah
Non è diversa dagli Stati Uniti
Ehm... gli USA sono una democrazia. La Cina un regime, non mi sembra la stessa cosa...
Lascia stare, è inutile, non ce la fa proprio…
Democrazia 😂😂😂😂
Avete presente il personaggio di Fabio de Luigi? Uguale.