Cerca e trova immobili

UNIVERSOÈ enorme e potrebbe venirci addosso

13.03.23 - 18:45
La Nasa ha individuato un asteroide che potrebbe colpire la terra nel giorno di San Valentino del 2046. Le probabilità sono però remote.
Nasa Twitter
È enorme e potrebbe venirci addosso
La Nasa ha individuato un asteroide che potrebbe colpire la terra nel giorno di San Valentino del 2046. Le probabilità sono però remote.

CAPE CANAVERAL - San Valentino 2046 potrebbe non venire ricordato come la celebre festa degli innamorati, ma come il giorno di una catastrofe. Questa è infatti la data stimata dalla Nasa per l’impatto dell’asteroide 2023DW con la terra. Le possibilità sono remote certo, ma il Planetary Defense Coordination Office dell'agenzia americana non esclude la collisione.

Grande come una piscina olimpionica - Ma andiamo con ordine. L’individuazione di 2023DW è avvenuta lo scorso febbraio. Non è l’impatto a preoccupare l’agenzia spaziale americana, ma sono le sue dimensioni.

Il diametro del masso misura infatti 50 metri, più o meno grande come una piscina olimpionica. Attualmente si trova a una distanza dalla terra di circa 19 milioni di chilometri e viaggia verso di noi con una velocità media di 25 chilometri al secondo.

Un ritmo di marcia che permetterà a 2023DW di entrare in orbita con il sole per un totale di 271 giorni tra il 2046 e il 2054. Durante quest’arco di tempo l’asteroide si avvicinerà alla terra in 10 occasioni. La più vicina, cioè a 1’828’086 chilometri, avverrà proprio durante il giorno degli innamorati del 2046.

Probabilità molto remote - Stime realistiche oppure fantascienza? Il Sentry del Jet Propulsion Laboratory ha calcolato che l’asteroide ha una possibilità su 560 di colpire il nostro pianeta. Più positivi invece i calcoli dell’Agenzia spaziale europea Esa che stimano le possibilità di una collisione a uno su 625.

Malgrado le probabilità che un tale evento si concretizzi siano molto remote, l'annuncio della Nasa ha creato ha suscitato un certo scalpore. L’agenzia americana ha prontamente spiegato che non ci sono i motivi per allarmarsi, le possibilità di collisione sono quasi nulle.

Inoltre l'orbita dell'asteroide continuerà a venire monitorata. Niente panico insomma, con tutta probabilità non saremo costretti a vivere le scene di Armageddon. «Molto spesso la minaccia associata a uno specifico oggetto diminuisce man mano che sono disponibili ulteriori osservazioni», ha aggiunto la Nasa.

COMMENTI
 
sWiSs_PiRaTe 6 mesi fa su tio
:-) [url rimossa]watch?v=DhYXSqz8H-o
sWiSs_PiRaTe 6 mesi fa su tio
Sembra la trama di "Don't Look Up" che credo sia abbastanza reale come scenario nelle condizioni in cui ci troviamo.
Golf67 6 mesi fa su tio
Carta straccia
Golf67 6 mesi fa su tio
Ho scritto un commento che invita TIO a darsi una regolata con questi articoli e titoli. Non approvato e cancellato 🤪😂
tulliusdetritus 6 mesi fa su tio
Forse perché per Tio "regolata" è una parola volgare e inaccettabile. Ultimamente ho notato che ci sono delle parole assolutamente innocenti che però vengono censurate. Mah, sarà un nuovo concetto di libertà di espressione...
sWiSs_PiRaTe 6 mesi fa su tio
Il titolo è STUPENDO, almeno ogni tanto mi fanno sorridere.
tulliusdetritus 6 mesi fa su tio
Non facciamoci illusioni: anche se ci colpirà non sarà questo ad estinguerci, dovremo sperare in uno ben più grosso
Morza 6 mesi fa su tio
forse sarà la volta buona che la specie umana si estingue una volta per tutte e smetterà di incancrenare il pianeta..ed ad ogni modo se non é l'asteroide a distruggere il pianeta lo faremo noi stessi perché dubito che riusciremo a raggiungere la neutralità climatica entro 2050, con le date siamo lí...
Se7en 6 mesi fa su tio
…. 🫣😆 … guardate troppi film di fantascienza e con questo non voglio dire che è impossibile, ma Se proprio proprio dovesse capitare, c’è ne faremo una ragione. Dare certe notizia di un qualcosa che potrebbe capitare fra 23 anni … mah…! Allora ti può cadere un satellite in un qualsiasi momento, anche domani 😆 … se del caso, mandiamo su Bruce Willis “Armageddon” …. 😆🤣
Johnnybravo 6 mesi fa su tio
Quante minchiate... stavolta avete veramente esagerato nel titolo...
VinDiesel 6 mesi fa su tio
perché minchiate ? "Enorme" é un aggettivo piuttosto corretto in termini astronomici per questo tipo di asteroidi e "potrebbe" mostra la probabilità di impatto che in ogni caso non é mai 0. è il classico titolo da notizia su asteroide, che ti aspetti che dicano ?
Peter Parker 6 mesi fa su tio
VinDiesel. Quello che dici sarebbe anche condivisibile se non fosse che il titolo è assolutamente fuorviante e appositamente catastrofista. Dici bene, e‘ una notizia su asteroide (o meglio un NEO, near-earth-object) che si scopre poi che il rischio di impatto e‘ trascurabile, così come per il resto dei 30‘000 tra asteroidi e oggetti conosciuti e monitorati che ci passano „vicino“. Quindi no, un articolo sensazionalistico con un titolo da sceneggiatura hollywoodiana.
flame 6 mesi fa su tio
Una possibilità su 500-600 è davvero molto grossa come probabilità ed è da considerare come minaccia seria. Le dimensioni non sono estremamente allarmanti ma è abbastanza per spazzare via una grande città e uccidere milioni. Il titolo non è così clickbait parer mio. È enorme e potrebbe venirci addosso...
VinDiesel 6 mesi fa su tio
Non é condivisibile, é italiano. "Enorme" é un aggettivo adeguato a un NEO con un diametro di 50 metri e "Potrebbe" significa la presenza di una condizione multipla. Non ho mai detto che non sia fuorviante o non appositamente catastrofista, dico solo che non é una "M******a" ne tantomeno esagerato in quando tutti i termini sono usati correttamente. Capita senza volerlo di scrivere titoli per attrarre la gente e usare parole correttamente senza volerlo...
Peter Parker 6 mesi fa su tio
Ma chi discute la grammatica? La notizia così come riportata e con questo titolo e‘ più di una M******a. Il messaggio così trasmesso e‘ da incoscienti. Sintomo di giornalismo da Novella 2000.
VinDiesel 6 mesi fa su tio
E allora che bisogno c'é a rispondere al mio commento dove discuto la grammatica di un titolo.... Ho soltanto detto che "Enorme" é un aggettivo adeguato e "Potrebbe" é il corretto tempo verbale. Una m*****a per me é una cosa non corretta, questo titolo é corretto. Nessuno sta giudicando il contenuto dell'articolo o il modo in cui vuole trasmettere il messaggio (a parte te mi sa).
VinDiesel 6 mesi fa su tio
Comunque mi sembri uno che pensa di essere l'unico appassionato di astronomia qui dentro e pensa che gli altri siano tutti complottisti solo perché fanno due domande su commenti campati in aria su argomenti campati in aria. Per farti felice lasciamo a imperatura memoria il report del JPL su questo NEO [url rimossa] [url rimossa] Ecco la fonte ufficiale e tutti i dati dell'avvistamento, divertitevi con l'orbit viewer.
VinDiesel 6 mesi fa su tio
ahaha come non detto, urls rimossi. Ora possiamo si urlare al complotto di tio.ch :)
Peter Parker 6 mesi fa su tio
allora evviva la disinformazione….(ma solo se divulgata utilizzando una corretta grammatica). Qui mi sembra che ci sia più di un commento critico sul modo di dare certe notizie. E no, non sono neppure un appassionato di astronomia, però in compenso so usare i motori di ricerca….
VinDiesel 6 mesi fa su tio
Cosa centra adesso la disinformazione, sono stati citati 4 dati in croce da uno studio. Anche ammesso che siano stati riportati sbagliati (ho controllato di fretta sui due report che tio non vuole farmi citare e mi sembrano corretti) al massimo ci sono gli estremi per parlare di misinformation. Disinformazione non vuol dire riportare in modo accattivante e comune a un giornale generalista un report di avvistamento scientifico.
Peter Parker 6 mesi fa su tio
Ho tradotto misinformation (che e‘ quello che intendo) con disinformazione. TIO ha riportato dei fatti più o meno corretti (pochi e generali) seguendo una sceneggiatura da film per Bruce Willis. Chi legge questo articolo superficialmente si ricorderà di sole 2 cose: 1. c’è un enorme asteroide. 2. Potrebbe colpirci. Scusa se e‘ poco. Guarda che il Mondo e‘ molto più mediocre di quanto ci si possa immaginare….. la gente non s‘informa ed e’ ignorante. I giornalisti dovrebbero fare moooolta più attenzione a quello che scrivono.
Peter Parker 6 mesi fa su tio
Flame. Ecco, il tuo commento e‘ la,prova di come il (non) giornalismo di Tio possa disinformare. No, non c’è pericolo di impatto con questo 2023 DW. Non devi credere a me , cerca con Google, ci sono le fonti scientifiche.
Mao 6 mesi fa su tio
Nel dubbio, sta sera aperitivo!!!! Poi si vedrà. Di Lunedì.... Da Nr. 1. Salute, alla vostra!
bic66 6 mesi fa su tio
Titolooooooonee .. acchiappa click Ma è possibile che dei giornalisti seri possano trasformare una notiziucola come questa nell’anticipazione dell’apocalisse? L’articolo è abbastanza chiaro anche se i quasi due milioni di km fanno ridere, ma il titolo.. ragazzi di TIO abbiate un po’ di decenza e di etica.
C.B. 6 mesi fa su tio
Stasera alla tele c'è Grande Fratello VIP se vuoi notizie più interessanti!
Pianeta Terra 6 mesi fa su tio
Se passare a 1828000 km e passa da noi equivale a quasi colpirci…. È come il Baggio ad usa 94 che il rigore ha sfiorato la traversa…
Taurus57 6 mesi fa su tio
Magari se lo pigliano i nipoti di Biden pigliatutto. 🤣🤣🤣🤣
Equalizer 6 mesi fa su tio
Ci deve essere un errore nei numeri, perché 25 Km al secondo sono 1500 al minuto, il giorno di minuti ne ha 1440 quindi sono 2'160'000 km se fosse a "soli" 19 milioni di km facciamo giusto tempo a mettere via le tovaglie della festa di San Giuseppe.... anzi le lasciamo addirittura fuori per non perdere tempo inutile. 😉
MrBlack 6 mesi fa su tio
Infatti mi sembra ci sia un po’ di confusione con i numeri. Se capisco bene da altre fonti…l’asteroide è già in orbita attorno al sole e ci mette 271 giorni per completarla. Quindi terra e asteroide si avvicinano e si allontanano…fino al momento di vicinanza maggiore che sarà appunto nel periodo tra il 2046 ed il 2054…poi se tutto va bene sarà sempre più lontano…sennò ci sarà un bel bucone da qualche parte sulla terra :-))
Lux Von Alchemy 6 mesi fa su tio
Inutili notizie che allarmano inutilmente.
Princi 6 mesi fa su tio
era ora che arrivasse qualcosa di nuovo , dopo il covid , speriamo che atterri a berna
bradipo 6 mesi fa su tio
Farebbe molti meno danni qualora cadesse sulla White House!
MarymaMary 6 mesi fa su tio
Mah ..secondo i miei calcoli mancano 19 giorni al 1 di Aprile, sarà mica uno scherzo ? .....mha ...
Gimmi 6 mesi fa su tio
Ultimamente stanno diventando una moda,con queste notizie sugli asteroidi!!
Se7en 6 mesi fa su tio
…. 😆😆 quante minchiate! Non sanno fare previsioni per il giorno dopo e addirittura le fanno a distanza di 23 anni … 🫣😆😆
Meiroslnaschebiancarlengua 6 mesi fa su tio
Qualcosa mi dice che i tuoi studi di fisica si sono arenati al moto rettilineo uniforme (Formuletta facile da ricordare: spazio= velocità x tempo). Poi quando si è trattato di parlare di accelerazioni, traiettorie curve e massa, c'è stata solo nebbia, solitudine e disperazione. Però voglio aiutarti. Dalla formula precedente puoi dedurre la velocità (= spazio/tempo). Una volta avevo visto un cartello dove c'era scritto velocità + pioggia = pericolo. Ecco, la velocità si può quindi anche calcolare in questo modo: velocità = pericolo - pioggia. Vedi, adesso ne sai un po' di più di fisica.
cle72 6 mesi fa su tio
La politica del terrore prosegue 😂🤣😅. Complimenti per la foto considerati i milioni di chilometri di distanza, la precisa misura ecc ecc. E oggi non riescono a dire chi ha fatto saltare la condotta del gas, i russi, gli Ukraini o gli alieni? Dovrebbero poter contare i peli nel naso alle persone che l hanno fatto con i satelliti a disposizione. Ma io mi chiedo come tante persone possono ancor dare credito agli americani.
Se7en 6 mesi fa su tio
😆👍
Se7en 6 mesi fa su tio
😆😆😆 … sei davvero un genio,… grazie per la lezione di fisica, non so cosa avrei fatto senza di te 🫣😆 comunque sia, tu resta con i tuoi calcoli ed io con la mia idea…! Ci risentiremo nel 2046 e vedremo qui avrà avuto ragione 🥶
VinDiesel 6 mesi fa su tio
Purtroppo per te l'astrodinamica é una scienza piuttosto deterministica e infatti a distanza di anni si ottengono risultati con intervalli di confidenza molto bassi (come questi). Non serve aspettare il 2046, ogni giorno si possono avvistare in un osservatorio di tuo piacimento comete e asteroidi la cui traiettoria é stata prevista decine di anni fa. Le leggi della fisica mica governano solo le notizie di tio.ch ahaha
ZioG. 6 mesi fa su tio
Dai miei calcoli la Nasa ha sbagliato. Nessun asteroide colpirà la terra.
NOTIZIE PIÙ LETTE