JazzAscona scalda i motori


Si prospettano dieci indimenticabili giorni di musica jazz sul Lago Maggiore.
Si prospettano dieci indimenticabili giorni di musica jazz sul Lago Maggiore.
ASCONA - Dal 26 giugno al 5 luglio 2025, la pittoresca cittadina di Ascona si trasforma in un vibrante epicentro musicale con la 41ª edizione di JazzAscona, uno dei festival più importanti in Europa dedicati al sound di New Orleans.
Un’esperienza unica nel suo genere, dove musica, cultura e paesaggio si fondono in un'atmosfera irresistibile: dieci giorni di concerti, parate, workshop di ballo, proiezioni, jam session notturne e performance improvvisate nelle vie del centro storico, tutto rigorosamente a ingresso gratuito.
Con 200 concerti programmati e una cinquantina di band in cartellone, JazzAscona si attende di accogliere anche quest’anno circa 50mila spettatori da tutta Europa.
I quattro palchi ufficiali distribuiti tra il lungolago e il centro cittadino faranno da cornice a un programma eclettico, che spazia tra jazz, soul, gospel, funk, folk e world music, mantenendo sempre un cuore pulsante ben ancorato alle tradizioni musicali della Crescent City.
Il primo weekend del festival si apre con nomi di spicco della scena internazionale: giovedì 26 e venerdì 27 giugno salirà sul palco Tony Momrelle, ex voce solista degli Incognito e uno dei talenti più affermati del soul britannico.
Sabato 28 giugno sarà la volta della raffinata Elina Duni, cantante svizzera di origine albanese, che riceverà il prestigioso Swiss Jazz Award 2025 e si esibirà in un concerto esclusivo.
Il giorno successivo, domenica 29, l’atmosfera si caricherà di spiritualità con il concerto gospel nella chiesa locale, protagonista Bazil Meade, carismatico fondatore della London Community Gospel Choir.
Come da tradizione, una nutrita rappresentanza di musicisti di New Orleans animerà le strade e i palchi di Ascona per tutta la durata del festival. Tra questi, Corey Henry and The Treme Funktet, la cantante soul Cristen Ten Spencer e la Trombone Shorty Foundation Brass Band, protagonisti anche delle quotidiane e spettacolari parate.
Nella seconda parte del festival si aggiungono nuovi protagonisti da oltreoceano: dal 2 al 5 luglio arriva Nojo7, formazione ridotta della New Orleans Jazz Orchestra con la cantante Andromeda Turre, seguiti dall’Adonis Rose Ensemble con il crooner Phillip Manuel (3–5 luglio).
In evidenza anche la giovane pianista friburghese Manon Mullener col suo quintetto (3–4 luglio), l’iconica Funk-band svizzera The Clients (4 luglio) e la Swiss Armed Forces Big Band (4 luglio).
La selezione di giovedì 26 luglio
18:00-18:45 Trombone Shorty Foundation Brass Band
18:00 La Fabbrica Handmade Moments
18:30 Elvezia Boogie Woogie with Susy Boogie (Dance Workshop)
19:30 Stage Seven Silvan Zingg
20:00 Stage New Orleans Cristen “Ten” Spencer
20:30 Stage Elvezia Tony Momrelle
21:45 Stage Seven Corey Henry and The Treme Funktet
22:00 Elvezia The Jungle Jazz Band feat. Nicolle Rochelle