Cerca e trova immobili
Politica

«Quando riaprirete la strada?» Le domande della Valcolla a Cantone e Comuni

Angelo Petralli lancia una raccolta firme per porre alcuni quesiti in merito alla situazione della cantonale tra Cortisciasca e Scareglia
TiPress
«Quando riaprirete la strada?» Le domande della Valcolla a Cantone e Comuni
Angelo Petralli lancia una raccolta firme per porre alcuni quesiti in merito alla situazione della cantonale tra Cortisciasca e Scareglia

L'aveva preannunciata ed è ora pronta. Angelo Petralli, assieme al Patriziato di Scareglia, lancia una petizione al Consiglio di Stato e ai Municipi di Lugano e Capriasca sollecitandoli a una risposta in merito alla situazione della strada cantonale fra Corticiasca e Scareglia.

La situazione - Da metà maggio infatti il tratto è chiuso a tempo indeterminato per un franamento nella zona del Lavinone. Già la sera della chiusura un gruppo di cittadini aveva protestato chiedendo degli interventi decisi, perché la chiusura penalizza i residenti, rischiando ad esempio di isolare una casa anziani. La situazione del Lavinone non è nuova, hanno subito lamentato, e nel testo della raccolta delle firme viene sottolineato come in anni si sono create delle fessure evidenti, con un rischio di franamento sempre presente. Solo alcuni mesi fa uno smottamento è costato la vita a un uomo che circolava a Cimadera.

Chi fa cosa e chi paga - Ora attraverso una serie di dettagliate domande si chiede a Cantone e Comuni «quali interventi di stabilizzazione e manutenzione si intende realizzare per garantire la sicurezza a lungo termine», «come avverrà la ripartizione delle competenze e degli oneri finanziari fra Comune e Cantone» e se «sono stati coinvolti i patriziati – principali attori nella cura del territorio – e le commissioni di quartiere».

Altre richieste - Si chiede di «avvicinare le distanze per i trasporti pubblici creando una piazzola di giro per auto postali presso il mappale 1052 RFD Valcolla-Lugano (zona Ponte, Valli di Scareglia)». Per il momento il passaggio ciclo pedonale è garantito ma si domanda se, in caso dovesse venire chiuso anche quello, «è stata valutata la possibilità di un collegamento zona Marsétta-Güögh di Monrin-Coloritt-La Pezza nel Sott e al Ratt - al Pra del Röver-ul Pra da Cana-la'l Pezzon (zona Scareglia alta)». Si pensa anche a eventuali nevicate, per cui si vuole sapere se sono previsti accertamenti preventivi in particolare nelle tratte tra Cozzo-Bogno e Bogno-Bivio per Certara. Vista la forte sollecitazione della strada comunale di collegamento tra Signôra - Maglio di Colla, dove mancano piazze di scambio, viene chiesto se «sono previsti interventi per risolvere i problemi di sicurezza e di pavimentazione, già precaria in diversi tratti, nonché di segnaletica orizzontale a valle con una linea bianca, e di moderazione del traffico soprattutto in prossimità del centro scolastico».

Le tempistiche - Viene anche toccato il tema degli ingenti danni che la prolungata chiusura determina per i proprietari immobiliari. Una delle ultime domande è quella centrale: «Possiamo sapere la tempistica per la riapertura della strada?». Viene richiesto un incontro tra autorità cantonali, comunali, Ufficio patriziale e la popolazione «per spiegare le diverse problematiche a Scareglia».

A tutti i fuochi - Nei prossimi giorni, fa sapere Petralli, il testo della mozione verrà inviato a tutti i fuochi in Val Colla, a Sonvico, a Villa Luganese, a Cadro, a Corticiasca e a Bidogno. L'invito è quello di firmarla per far sentire a Cantone e Comuni la voce della Valcolla, che, come aveva sottolineato a maggio, si sente «trascurata». Il consigliere comunale aveva già interrogato sul tema il Municipio di Lugano, il quale aveva risposto sostanzialmente che la gestione dei rischi naturali lungo le strade cantonali, ed quindi anche di una mappatura dei pericoli, è di competenza del Dipartimento del Territorio e in particolare della Divisione delle Costruzioni.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE