Cerca e trova immobili
LUGANO

«Sì al fondo nazionale in caso di catastrofi naturali»

Il Distretto il Centro di Lugano appoggia il principio dell’iniziativa parlamentare del Consigliere agli Stati Fabio Regazzi.
Il Centro Lugano
Fonte Distretto il Centro Lugano
«Sì al fondo nazionale in caso di catastrofi naturali»
Il Distretto il Centro di Lugano appoggia il principio dell’iniziativa parlamentare del Consigliere agli Stati Fabio Regazzi.

BIOGGIO - Durante l’assemblea distrettuale tenutasi presso il Centro San Maurizio a Bioggio, il Distretto il Centro di Lugano ha espresso il proprio sostegno al principio dell’iniziativa parlamentare presentata dal Consigliere agli Stati Fabio Regazzi, che chiede l’istituzione di un fondo nazionale per far fronte alle catastrofi naturali. Lo riferisce in un comunicato il "Distretto il Centro Lugano".

La proposta, avanzata a settembre 2024 a seguito dei gravi eventi climatici che hanno colpito diverse regioni della Svizzera, mira a creare una riserva finanziaria permanente, capace di intervenire rapidamente per sostenere le popolazioni e le infrastrutture danneggiate da alluvioni, frane, incendi boschivi e altri disastri naturali legati ai cambiamenti climatici.

«L’aumento degli eventi estremi, anche nella nostra regione, rende necessario un approccio più strutturato e solidale a livello federale», ha dichiarato Michele Roncoroni, presidente distrettuale de il Centro di Lugano. «Appoggiamo con convinzione l’iniziativa del nostro Consigliere agli Stati: è una questione di responsabilità verso i cittadini e verso il territorio».

Durante l’assemblea è stato ribadito il ruolo del Ticino come regione particolarmente esposta ai rischi naturali, ma anche come esempio di resilienza e prevenzione. Fabio Regazzi, promotore della mozione, ha ringraziato il Distretto per il sostegno ricevuto, sottolineando come «una Svizzera solidale è una Svizzera più forte: il fondo nazionale rappresenta uno strumento indispensabile per garantire risposte rapide ed efficaci quando la natura colpisce duro. Non possiamo più permetterci di affrontare queste emergenze con soluzioni improvvisate».

Nel corso dell’Assemblea Patrick Bizzozero, Municipale di Bioggio, ha inoltre presentato il progetto Energia AMB, un eccellente esempio di collaborazione intercomunale che promuove una politica energetica in favore dell’efficienza, dell’impiego di energie rinnovabili e di un utilizzo sostenibile delle risorse locali. Infine è stata discussa ed approvata la revisione totale degli Statuti distrettuali del 2025.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE