«Una stazione a idrogeno per Mendrisio»

Il contenuto dell'interrogazione inoltrata al Municipio dall'Udc e dall'Udf.
MENDRISIO - Anche Mendrisio deve dotarsi di una stazione di rifornimento a idrogeno. Questa in sostanza la richiesta dell'interrogazione inoltrata questa mattina all'Esecutivo cittadino dall'Udc e dall'Udf, Unione Democratica Federale (primo firmatario: Tiziano Pasta).
«Il Consiglio federale ha adottato il 15 dicembre 2024 la Strategia nazionale sull’idrogeno, che invita Cantoni e Comuni a integrare l’idrogeno nei propri strumenti di pianificazione e a promuovere collaborazioni tra enti pubblici e privati», spiegano i deputati.
«Alla luce di ciò, il sottoscritto Consigliere comunale, unitamente ai cofirmatari, sottopone al Municipio la seguente interrogazione, con l'obiettivo di valutare la possibilità di installare nel territorio comunale una stazione di rifornimento a idrogeno, in sinergia con attori locali e sovraregionali».
Il Comune di Mendrisio dispone infatti di una rete di veicoli pubblici (mezzi del Comune, della Polizia comunale, dell’UTC – AIM – e di altri enti pubblici) che, «in futuro, potrebbero essere riconvertiti all’alimentazione a idrogeno, riducendo le emissioni locali».
Inoltre secondo i firmatari Mendrisio si trova in una posizione strategica «per i flussi di mobilità transfrontaliera e potrebbe inserirsi come nodo funzionale nei progetti di corridoi europei a idrogeno, come il progetto TH2ICINO (Towards Hydrogen Integrated eConomies in Northern Italy)».
Le stazioni di rifornimento a idrogeno esistenti in Svizzera sono attualmente limitate. «L’implementazione di un’infrastruttura simile a Mendrisio costituirebbe un’opportunità sia per il settore pubblico sia per le aziende private del territorio».
Domande al Municipio:
1. Se intende promuovere o sostenere uno studio di fattibilità per l’installazione di una stazione di rifornimento a idrogeno nel Comune di Mendrisio, se no perché?
2. Se è disponibile a integrare tale progetto nei piani urbanistici e strategici comunali, come suggerito dalla Strategia federale, se no perché?
3. Se ha già avviato contatti con aziende del settore energetico, università o altri enti per valutare soluzioni operative e tecnologiche, se no perché?
4. Se intende valutare la progressiva conversione della flotta comunale e di altri veicoli pubblici all’idrogeno, per contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni se no perché?
5. Se il Municipio prevede di accedere a fondi federali, cantonali o europei per sostenere economicamente l’eventuale progetto, se no perché?
6. Se intende coinvolgere partner privati locali (stazioni di servizio, imprese logistiche, concessionari, aziende municipali) nell’ambito di un partenariato pubblico-privato (PPP), se no perché?