Il referendum votato oggi ha premiato i favorevoli al progetto con il 58% dei consensi.
MENDRISIO - La città di Mendrisio avrà il suo skatepark. I risultati del referendum votato oggi hanno premiato i favorevoli con 3'089 voti contro 2'238. Approvato quindi il credito di costruzione di 2'630'000 franchi per la realizzazione dell'area di svago con il 58% dei consensi.
Il referendum ricordiamo era stato lanciato da un gruppo interpartitico in seno al consiglio comunale (Udf e Udc) così come la Lista civica per Mendrisio. L'idea per lo skatepark - realizzata con la collaborazione dell'associazione Momò Skateboarding - era stata presentata e poi approvata dal Consiglio comunale a giugno. La raccolta firme, era poi stata lanciata dai contrari e firmatari del rapporto di minoranza.
A non piacere ai referendari soprattutto la location (l'attuale spiazzo che, in passato, ospitava il macello cittadino) ritenuto troppo trafficata e inadatta a ospitare una struttura pensata per i giovani.
La delusione degli sconfitti - Nel campo di chi ha portato il progetto al voto la delusione del risultato è palpabile. «Come comitato accettiamo il risultato. Chiaramente non è favorevole al nostro proposito, ma quando il popolo decide, il popolo ha ragione», ci ha spiegato Roberto Pellegrini, primo firmatario del referendum. «La questione si chiude quindi con questa votazione, ma resteremo vigili sulla spesa».
Un voto inutile? Niente affatto. «Si è fatto un esercizio civico importante. Oltre il 40% delle persone ha espresso un voto negativo, c'era il bisogno quindi di esprimersi su un progetto che ha dimostrato di essere controverso e i numeri dimostrano che non era esattamente come la pensava Municipio, Consiglio comunale e cittadini», ha concluso Pellegrini.
«Un segnale importante» - La sezione Mendrisio del Plr invece festeggia. «Si tratta di un gran bel segnale proprio per chi ha voluto e saputo intavolare un discorso costruttivo con i giovani e con chi ritiene importante ridare spazi verdi a Mendrisio», ha commentato attraverso un comunicato stampa il presidente Giovanni Poloni.
«Il nostro plauso va al Municipio e al Consiglio comunale ma anche a tutta la popolazione che ha saputo costruire con l’autorità un rapporto di reciproca stima e fiducia. Per altro alcune delle obiezioni sollevate dai contrari andranno tenute in considerazione nell’ambito proprio della collaborazione costruttiva e non distruttiva che deve esserci fra cittadini e autorità».
Uno spazio necessario per i giovani - Tanta soddisfazione anche tra l'associazione Momò Skateboarding. «Il Gruppo di sostegno allo Skate Park ha accolto con gioia il risultato, che premia in modo particolare il lavoro dei giovani, che si sono impegnati non solo nella progettazione dell’area, ma anche in questa campagna politica: sì, è stata una buona lezione di civica. Perché nulla può essere dato per scontato», si legge in un comunicato stampa.
Un progetto che risponde all'esigenza di concedere ai giovani un nuovo spazio. «Ora questo spazio può finalmente prendere forma. E nella misura del possibile sarà buona cosa integrare gli spunti di riflessione del Comitato referendario».
Giovani di Mendrisio, ad aprile 2024 si voterà per le comunali. Andate in massa a votare per e suonatele a chi si è opposto allo skate park.
Visto che lo skatepark era necessario per i ragazzi, anche un campo da basket sarebbe ben apprezzato!!!! anche i ragazzi che giocano a basket lo stanno aspettando da anni........ Rancate, Arzo, Stabio, ecc.. ci sono passati davanti!!!!! E' la grande Mendrisio??? non ci sono ancora abbastanza interessi politici per farlo!! evviva la democrazia!!!!
Al piazzale alla valle di Mendrisio, mesi fa, c'erano ragazzini seduti con un cartello di cartone e una frase di sostegno allo state park votato oggi. Lo useranno, non lo useranno? Cominciamo ad offrire ai giovani degli spazi alternativi al nulla urbano dove coltivare i loro sogni, senza stare dietro al cellulare per forza.. se un giorno avrà fatto il suo tempo lo si riconvertirà x altri scopi.
Se non sbaglio lo skatepark costa poco più di 200'000 Fr. il resto è per l'area di parcheggio per i mezzi d'emergenza
Vedremo per quanto lo useranno
Questa è un incognita che fa paura, speriamo venga ben accolto
Una buona notizia 😁😁
che sege
Bravi giovani di Stabio adesso avete un bel parco a gratis. A stabio le tasse vanno giù a Mendrisio su. A Stabio non c'era nessun spazio a disposizione.... gratis
Io non sono di Mendrisio ma penso che sul territorio del comune avete scelto un posto veramente poco sano visto che viene inserito in un triangolo di strade trafficate e non da poco ....si vede che la salute dei giovani conta meno che zero... ma come dicevo io non abito li e la popolazione a scelto siamo in democrazia si vedranno i risultati !!!!
A Lugano si spende mezzo miliardo per costruire un polo sportivo nella zona più inquinata del luganese, dove passano più auto che nel Gottardo.
È una strada molto trafficata ma credo che mettere delle recinzioni non sia un problema, e si trova a uno sputo da una centrale di intervento quindi credo che li i giovani e meno giovani siano sufficientemente protetti e vigilati.
Voilà io ho scritto in merito alla votazione di Mendrisio e ho espresso il mio parere , quindi non vedo il nesso con la tua risposta
Voilà ma cosa c’entra? Se uno fa peggio non ti legittima a fare altrettanto. Ma contenti loro in quella trappola di un sito, contenti tutti.
Nel resto della svizzera / europa gli stadi dove pensi che siano? In mezzo alle steppe?
Il commento era per volià
Vero, ma suggerisci uno spazio libero facilmente raggiungibile e senza inquinamento
Voilà.: io non sono di mendrisio, ma se lo fossi avrei tirato in ballo chi di dovere per creare una super area di svago, nel verde, e che si sarebbe pagata da sola. Tutti i giovani ormai hanno trotti elettrici, bici elettriche e tra qualche anno aumenteranno anche gli scooter elettrici e quindi 5 chilometri in più o in meno nel raggiungere la location è fuori discussione. Dove? Serviva semplicemente qualcuno che si dedicasse con serietà ad un progetto, e non ripiegando con un progetto in mezzo al cemento. Sono il primo a sostenere i giovani, ma questo progetto è proprio buttato li.
e difficile spingere uno skate in mezzo ad un prato
Voila : a) non costa mezzo miliardo b) non è la zona più trafficata del luganese c) non passano più auto che nel Gottardo
Che rüt di posto.
BRAVI MOMÒ non reclamate sé l' anno prossimo le tasse andranno alle stelle. Per fortuna le pagheranno anche i giovani per diversi anni.
Già...qualcuno deve poi pagare i vostri sussidi
E se limpianto sportivo riuscisse a fatturare, o ad aumentare il fatturato delle economie vicine? Vista anche la zona facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria e la vicinanza con il centro commerciale.
Sì, e pagheranno anche l'AVS e la casa anziani per te.
UDC e compagnia riteneva la strada "troppo trafficata e inadatta a ospitare una struttura pensata per i giovani". Come se il resto del Ticino non fosse trafficato. Diciamoci la verità: ai destroidi non piace avere i sinistroidi in "mezzo alle strade".
Gli da fastidio il rumore delle rotelle da skate ma quello del Ferrari no.
🤣🤣🤣🤣 buona questa! Sanno solo dire di no, come i bacchettoni dell '800
E bravi Momo’. Ha vinto il cuore e il buon senso. Ora da veri Umarell vigileremo sui lavori! 😂
Forse si doveva vigilare prima per non far diventare quel terreno una schifezza degna del peggior malaffare legalizzato!