PS, approvata la lista per le elezioni federali

Sarà congiunta a quella dei Verdi e del Forum Alternativo
RIVERA - Ieri al congresso del Partito Socialista a Rivera, le delegate e i delegati hanno approvato la lista per le elezioni federali.
Il candidato di punta è Bruno Storni, consigliere nazionale uscente e anche candidato per il Consiglio degli Stati. Le altre candidature sulla lista sono le seguenti:
- Mario Amato, direttore SOS Ticino (1965, Mendrisio)
- Alice Ambrosetti, collaboratrice in agricoltura e ricercatrice in scienze dell’educazione (1991, Blenio)
- Laura Di Corcia, poeta e giornalista culturale (1982, Vacallo)
- Danilo Forini, granconsigliere e direttore Pro Infirmis Ticino (1975, Bellinzona)
- Nora Jardini Croci Torti, co-direttrice di Equi-Lab (1978, Mendrisio)
- Laura Riget, copresidente PS Ticino e granconsigliera (1995, Bellinzona)
- Adriano Venuti, vicepresidente PS Ticino e presidente ASI Ticino (1975, Lugano)
La lista del PS sarà congiunta a quella dei Verdi e del Forum Alternativo. Greta Gysin, ospite al congresso elettorale, ha ricordato l'importanza di «rimanere uniti per portare avanti le nostre proposte di giustizia climatica e sociale a Berna! Solo uniti potremo ricreare l'importante successo del 2019!», ha sottolineato.
Le candidate e i candidati del PS Ticino non correranno da soli per le elezioni federali: saranno infatti due le liste sottocongiunte che affiancheranno la lista del PS Ticino.
La Gioventù Socialista ha presentato otto valide candidature per l'elezione del Consiglio nazionale:
- Daniele Alves Barreiro (2002), Lugano, studente corso passerella, impiegato di commercio e comitato GISO
- Mattea David (1993), Lugano, architetta d’interni, granconsigliera GISO e consigliera comunale
- Aida Demaria (2002), Bellinzona, studentessa scienze sociali, comitato GISO
- Yannick Demaria (2002), Bellinzona, studente italiano e filosofia, granconsigliere GISO, comitato direttivo GISO Svizzera
- Patrik Gabriele (2003), Mezzovico-Vira, civilista
- Laura Guscetti (2004), Lumino, studentessa liceo di Bellinzona
- Elisa Pedrina (2000), Airolo, studentessa psicologia, consigliera comunale
- Santiago Storelli (2002), Losone, studente scienze politiche
E anche il PS 60+ ha presentato una lista con sei rappresentanti:
- Damiana Chiesa, una vita professionale nel mondo della sanità
- Aurelio Ferrari, 76 anni, ingegnere elettrotecnico pensionato
- Carlo Lepori, già professore di informatica SUPSI, già deputato al Gran Consiglio, delegato PS60+ a Berna per il TI, membro della direzione del Consiglio del Partito
- Willy Lubrini, operatore sociopsichiatrico in pensione, attivo nel volontariato
- Tamara Negrini, già docente SP alla SM e municipale a Locarno, delegata PS60+ a Berna per il TI e in comitato PS a Locarno
- Daniela Pugno-Ghirlanda, La lunga esperienza nell'insegnamento, già deputata al Gran Consiglio



