Raffaele De Rosa resta alla guida del Dipartimento della sanità e della socialità
BELLINZONA - Al termine della cerimonia d’insediamento che ha avuto luogo questa mattina, il Consiglio di Stato ha tenuto la propria seduta costitutiva per la Legislatura 2023-2027, durante la quale sono stati designati il Presidente e il Vicepresidente per l’anno 2023/2024 e, come atteso, sono stati attribuiti i Dipartimenti.
Nel primo anno di Legislatura, sarà Raffaele De Rosa a rivestire la carica di Presidente del Governo, mentre Christian Vitta è stato nominato quale Vicepresidente.
Per quanto riguarda i Dipartimenti non c'è stato il tanto discusso arrocco tra De Rosa e Marina Carobbio Guscetti. Saranno quindi distribuiti così:
Dipartimento delle istituzioni (DI)
Direttore – Norman Gobbi
Supplente – Claudio Zali
Dipartimento della sanità e della socialità (DSS)
Direttore – Raffaele De Rosa
Supplente – Marina Carobbio Guscetti
Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS)
Direttrice – Marina Carobbio Guscetti
Supplente – Christian Vitta
Dipartimento del territorio (DT)
Direttore – Claudio Zali
Supplente – Raffaele De Rosa
Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE)
Direttore – Christian Vitta
Supplente – Norman Gobbi
Controllo cantonale delle finanze
Direttore – Norman Gobbi
Povera scuola. Ne abbiamo viste di tutti i colori con Bertoli, ora completeremo l’arcobaleno: ecco perché ho preferito pensionarmi prima dall’insegnamento! Mi rendo conto che è stata un’ottima scelta. Auguri a chi resta.
avrei preferito l"'arrocco"...
Non invidio chi opera e ha bisogne della scuola , in tutte le sue formazioni.Per una signora che professionalmente è formata come medico, che da tanti anni non si occupa più di politica ticinese , la vedo dura affrontare i nodi insiti nella scuola, in primis il mega pasticcio voluto da una certa maggioranza sull'insegnamento del tedesco. Ha ragione probabilmente Dadò , che è necessario un nuovo lago D'Orta o meglio forse dire un bel valzer dei dipartimenti. Allora si che ci sarebbe lo spiraglio per risvegliare questo cantone.
ma quanti commenti tremendi...se non vi aggrada il ns sistema, cambiate aria.
Saranno tutti candidati trombati...
😂😂👍
Sem aposct...
Altri 4 anni di sofferenza.
motto della compagna"io lavorerò per chi fa fatica": compagno ,lavora tu che io magno!
Solito siparietto! Tutti amici …votare a che serve ? Nulla 😡
Soluzione semplice, candidati e risolvi tutto tu!
A settembre quanto sarà l’aumento casse malati ? 4% ? 10% ? Armonizzare i salari in Ticino , al livello della media Svizzera ? O chi lavora per le ditte dei parenti dei nostri eletti abbasseranno ancora il tutto? Mi sembra che la soluzione in tutti i campi e in tutti i dipartimenti é andare sempre verso il basso … e poi festeggiano le loro stesse elezioni per non portare niente di nuovo o di positivo , ma gli stipendi per loro e i loro gettoni di presenza restano invariati … domandarsi perché la politica non ha senso per i cittadini … dovrebbero fare 2 governi , uno per le aziende e uno per la popolazione , tenerli legati serve solo a mascherare tutti gli intrallazzi e l’enorme conflitto d’interessi che i nostri politici continuano ad avere , facendo parte o avendo famigliari nei vari consigli d’amministrazione delle aziende sul territorio … ma vabbè , delle cose importanti meglio non discutere …
De Rosa si è tirato la zappa sui piedi, contento lui...
Amici come sempre!
Il 5% perso dal PS è tutto sulle spalle delle scelte del DECS. Personalmente conosco 6 insegnanti che votavano PS e che hanno detto: mai più! Se alle prossime elezioni il PS vuole arrivare al 5% deve solo continuare nel solco (mai parola fu più appropriata) di Bertoli.