Attacco alla Polizia comunale: «Impedisce e intimidisce»


All'esecutivo Bellinzonese una serie di domande circa l'operato della polizia cittadina.
L'intervento criticato è quello avvenuto nel corso della manifestazione di martedì di fronte alla sede della banca Cler.
All'esecutivo Bellinzonese una serie di domande circa l'operato della polizia cittadina.
L'intervento criticato è quello avvenuto nel corso della manifestazione di martedì di fronte alla sede della banca Cler.
Si è svolta lo scorso martedì 27 ottobre, contemporaneamente e davanti a molte sedi svizzere della banca Cler (su suolo pubblico), l'azione di volantinaggio per protestare e denunciare «il boicottaggio in atto su tutti i trasferimenti di denaro verso Cuba, ma anche sui semplici versamenti delle quote sociali ad associazioni con sede in Svizzera come Medicuba Svizzera e Associazione Svizzera Cuba, solo perché sulla bolletta figura il nome dell'isola caraibica».
I militanti del Forum Alternativo in azione a Bellinzona - sottolineano in un'interpellanza Ronnie David (Verdi) e Alessandro Lucchini (Unità di Sinistra - PC) - hanno «denunciato pubblicamente un grave sopruso ai diritti democratici fondamentali perpetrato della Polizia comunale di Bellinzona, intervenuta durante l’azione di volantinaggio avvenuta sul suolo pubblico di fronte alla Banca Cler cittadina in Piazza Nosetto».
Quella della polizia cittadina, secondo i firmatari dell'interpellanza, appare «un’azione sproporzionata» che ha «suscitato momenti di tensione», tale da essere ritenuta «una grave violazione della Costituzione svizzera».
Al municipio vengono quindi posti i seguenti interrogativi:
- Per quale ragione la polizia comunale è intervenuta durante questa azione? Da chi è stata chiamata e/o mobilitata?
- Le azioni di volantinaggio volanti su suolo pubblico e senza bancarella necessitano di un'autorizzazione Comunale? È necessaria un’approvazione del contenuto dei volantini da parte del Capo Dicastero sicurezza e responsabile della polizia?
- L'intervento della polizia con l'identificazione dei partecipanti al volantinaggio quale scopo ha? Non ritiene il Municipio che tali interventi siano decisamente fuori luogo e ledano gravemente i diritti fondamentali previsti dalla Costituzione?
- Quali istruzioni hanno gli agenti della PolCom di fronte a queste situazioni? I dati raccolti attraverso l’identificazione come vengono trattati? Vengono registrati da qualche parte? In caso affermativo non ritiene il Municipio che questo sia illegale e assomigli molto alla triste storia delle schedature?
- Qualora un cittadino risultasse infastidito da i contenuti politici o religiosi di volantini che vengono distribuiti sulla strada può chiamare la polizia che si occuperà di intimidire e identificare coloro che li distribuiscono? Il fatto che si sia trattato di una protesta contro una potente banca ha cambiato l'approccio alla questione?
- Quale opinione ha il Municipio di Bellinzona rispetto al boicottaggio dei trasferimenti di denaro verso Cuba e delle associazioni umanitarie che svolgono delle azioni sull'isola caraibica?







