«Le aperture domenicali? Ai dipendenti piacciono e sono stufi delle polemiche»

Mattia Keller di Migros Ticino tira il bilancio di due anni di porte aperte la domenica, dall'esperimento (riuscito) di Melano e Maggia fino alle 10 e più filiali aperte nei festivi.
LUGANO - Due serrande aperte timidamente e in sordina la domenica, a Melano e Maggia, si sono rivelate un successo che ha fatto da apripista a livello cantonale: «Abbiamo notato che c'era gente che da Giubiasco (e pure da Claro) oltrepassava il ponte diga per andare a fare la spesa», ci racconta il direttore di Migros Ticino Mattia Keller, «perché abbiamo scelto proprio quei due comuni? Perché la nostra filosofia è improntata all'accoglienza, volenti o nolenti, il Ticino è un cantone turistico e di seconde case. A queste persone che da Oltregottardo scendono in Ticino dobbiamo fornire un'alternativa valida alla spesa in Italia, dove invece è sempre tutto aperto».
Parte nel 2023 la piccola grande rivoluzione delle aperture domenicali di Migros Ticino, dopo il sì alle urne del giugno 2023. Una votazione che - lo ricordiamo - concede l'apertura nel giorno del Signore a patto che si tratti di una località turistica e con una metratura non superiore ai 400 metri quadrati:
Due anni dopo il bilancio è positivo: le filiali aperte anche di domenica sono 10, ci sono 2 negozi di prossimità Voi Migros Partner e un Take Away Migros (vedi box, ndr.): «Tornando a due anni fa, devo dire che la filiale di Melano era quella che destava più interrogativi ma la realtà è che si è dimostrata estremamente fortunata, è vero che fra lago e campeggi la zona è strategica e, anche a fronte della vicinanza con la frontiera, si è dimostrata una valida alternativa».
Lo shopping oltreconfine è forse la motivazione principale alla base della volontà di aprire la domenica: «Torno al concetto di accoglienza accennato prima, siamo un cantone turistico e - va detto - non siamo particolarmente simpatici. Fino alla votazione del 2023, il turista che arrivava il sabato o la domenica veniva lasciato... a piedi. Fondamentalmente aveva solo due alternative: o fare la spesa alla stazione di servizio oppure in Italia».
Tutti le filiali Migros aperte la domenica: Ascona, Bellinzona Nord, Caslano, Losone, Maggia, Melano, Mendrisio Borgo, Molino Nuovo, Paradiso, Tenero. Le filiali Voi Partner: a Viganello e Sorengo Roncaccio. Un Migros Take Away a Cassarate.
Il “sì” del 2023 ha quindi cambiato un po' le cose ma la sensazione è che, in questo senso, si potrebbe fare di più e meglio: «Per assurdo in base alla legge attuale non possiamo aprire di domenica la sede di Cassarate, che fondamentalmente è sul lungolago, ma quella di Molino Nuovo sì...», aggiunge Keller.
Anche dalla metratura ridotta stabilita dalla legge si fa piuttosto di necessità virtù: «Su 400 mq si può proporre comunque un buon assortimento ed è anche possibile fare una bella spesa per la settimana. Certo non è la soluzione ottimale. In ogni caso, se vi serve della merce che si trova al di là del nastro di demarcazione, chiedete: il personale non infrange la legge a porgervela. La legge regola gli spazi di vendita e non il magazzino», commenta.
Altra questione spinosa riguarda il personale: per gli oppositori alle aperture domenicali è quello il tema principale: «E devo dire che è una cosa che stizzisce anche alcuni dipendenti», chiosa Keller, «noi non “rubiamo” un giorno di libero al personale. In Svizzera e in Ticino esistono delle leggi sul lavoro chiare e, in generale, con le aperture domenicali non abbiamo mai avuto problemi con i dipendenti. Con loro c'è sempre stato un dialogo chiaro e aperto, per alcuni è più comodo così: avere un giorno di “jolly” da spendere in settimana, magari per occuparsi della famiglia o scambiarlo con i colleghi quando serve. In generale questa novità ha offerto una maggiore flessibilità, ha anche creato posti di lavoro e si è tradotta in opportunità per alcuni studenti che, coprendo alcuni dei turni, riescono a racimolare qualche franchetto».
Qual è stata la più grande sorpresa di queste aperture domenicali? «Probabilmente quella della Migros Mendrisio Borgo, lì si è creata una logica che non avevamo mai visto prima ma che è bellissima. La domenica Piazzale alla Valle diventa un po' la piazza del paese, come la si conosceva una volta: la gente arriva, compra il pane, fa la spesina, poi si ferma al bar a bere un caffè e a chiacchierare... È una cosa molto d'atmosfera, che ci fa molto piacere, e che mi ha fatto notare anche il sindaco», conclude Keller.
































