Cerca e trova immobili
CANTONE

«Senza non ti assumiamo»

Schweizerdeutsch negli annunci di lavoro sotto accusa. La provocazione: «Se è così importante, lo insegnino a scuola»
Deposit Photos
«Senza non ti assumiamo»
Schweizerdeutsch negli annunci di lavoro sotto accusa. La provocazione: «Se è così importante, lo insegnino a scuola»

BELLINZONA - Trovare un lavoro, a volte, è davvero un’impresa. Lo è ancor di più quando tra i numerosi requisiti spunta la conoscenza dello svizzero tedesco. Lo sa bene un 25enne ticinese che, negli ultimi dieci mesi, ha dovuto affrontare la trafila della disoccupazione: «Inglese e tedesco spesso non bastano. Nel corso dei colloqui, spesso viene chiesto anche la conoscenza dello Schweizerdeutsch malgrado le lingue nazionali riconosciute sono tedesco, francese, italiano e romancio. Lo svizzero tedesco è un dialetto. Se è così indispensabile - dice provocatoriamente - perché a scuola ci fanno studiare l'Hochdeutsch? Ticinesi e romandi saranno sempre svantaggiati».

Svizzero tedesco richiesto anche in Ticino - Effettivamente, sulla piattaforma LinkedIn sono presenti annunci in cui viene richiesta la conoscenza dello svizzero tedesco. È il caso di CSS alla ricerca di un collaboratore per il Centro Servizi alla Clientela. La posizione è aperta per il Ticino. «Il Centro di assistenza clienti CSS risponde a richieste di clienti provenienti da tutta la Svizzera - chiarisce la portavoce Sabine Betschart -. Ciò significa che tutti i circa 300 dipendenti del Centro di assistenza clienti CSS (distribuiti in tutta la Svizzera) rispondono alle telefonate in entrata anche in altre lingue nazionali. Per noi è importante che i nostri clienti possano parlare con noi nel loro dialetto familiare, mentre i nostri dipendenti hanno la libertà di rispondere in alto tedesco se per loro è più facile». Tale requisito viene tuttavia richiesto «per quelle posizioni in cui la conoscenza dello svizzero tedesco è necessaria per il contatto diretto con i clienti», sottolinea. Spiega infine che non è poi così difficile assumere ticinesi che lo parlino: «Negli ultimi due anni abbiamo assunto più di 30 persone. Tutte sono almeno bilingue e capiscono sia lo svizzero tedesco sia l’alto tedesco».

Per Gi Group SA non è così frequente - Stando a Simone De Prezzo, Area Manager Ticino Gi Group SA tuttavia «non è consuetudine chiedere la conoscenza dello svizzero tedesco in Ticino», almeno per Gi Group. «Alcuni dei nostri clienti nella Svizzera tedesca desiderano che i candidati capiscano lo svizzero tedesco, ma non è necessario che lo parlino, oppure è sufficiente che abbiano una buona conoscenza dello standard tedesco per comunicare - spiega -. Dal nostro punto di vista, la conoscenza dello svizzero tedesco dipende dal tipo di lavoro svolto. In Ticino, ad esempio, è desiderata in posizioni a diretto contatto con la clientela come nella vendita, nel settore immobiliare, in alcune professioni commerciali o nell'assistenza, in particolare in alcune case di riposo che ospitano anziani provenienti dalla Svizzera tedesca. Oltregottardo si richiede - per quanto riguarda i clienti per cui Gi Group segue le ricerche - in posizioni che riguardano il settore dell'assistenza clienti: operatori di call center, tecnici dell'assistenza con impieghi nell'area di lingua tedesca, oppure impiegati alla vendita locale».

Albertoni: «Occorre una riflessione» - Anche per Luca Albertoni, direttore della Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Ticino (Cc-Ti) la richiesta di conoscenza dello svizzero tedesco non è sistematica. «Probabilmente - spiega - emerge quando vi sono contatti particolarmente stretti con la Svizzera interna, è innegabile che il suo uso facilita le relazioni con i confederati. Si tratta comunque di una richiesta legittima e comprensibile, come succede per altre lingue». Dal canto suo, non si tratta «di discriminazione». Tuttavia il fatto che «a scuola si apprenda il tedesco e poi ci si debba spesso confrontare con lo svizzero tedesco è un problema sentito, soprattutto in Romandia». Ecco perché invita a fare qualche riflessione: «Andrebbe promosso, anche se, viste le molte reticenze emerse sull'insegnamento del tedesco, non mi sembra un'impresa facile».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

SAM3 4 sett fa su tio
Lo trovo assurdo, persino nelle università prevale il dialetto perché parlare in Alto tedesco costa fatica (poverini).. quanta fatica - eppure leggono i giornali, guardano il telegiornale e scrivono in hochdeutch.. e qui non si tratta di anziani di qualche paesino di montagna, ma della nuova generazione che è andata ben oltre la scuola dell’obbligo. Forse sarebbe il caso che cominciassero pure loro ad adattarsi al resto della Svizzera (anche se si tratta di una minoranza) Se sanno scrivere e leggere possono anche parlare, basta volerlo.

Rusky 4 sett fa su tio
Risposta a SAM3
SAM3 no non é assurdo é un'identità. Anche i giovani anche quelli immigrati usano lo Schwiizerdütsch sui vari social e tra di loro. Si scrivono su whatsapp in Schwiizerdütsch.

La verità 4 sett fa su tio
Risposta a SAM3
È la loro cultura identitaria...

blackmustang 1 mese fa su tio
Sarà… ciò che è sicuro è che siamo sempre noi ticinesi a correre dietro al resto della Svizzera, penalizzando giovani e meno giovani. Ma vogliamo parlare di chi ti convoca per i colloqui e, dopo aver letto e discusso in merito alle lingue indicate sul cv, ti rifiutano con la motivazione “cerchiamo di madrelingua anche tedesca/francese/inglese/svizzero tedesco”, giusto per un rifiuto incontestabile? TICINO SATURO E PROSTRATO. Chi può andare via, lo faccia. Quando il proprio paese non ti può più garantire il diritto al lavoro… via.

La verità 1 mese fa su tio
Ma difatti dovrebbero insegnarlo... Visto che nella Svizzera tedesca parlano tutti questa lingua, è normale che sia richiesta.

GeniusofLamp 4 sett fa su tio
Risposta a La verità
voglio vederti all esme scritto.... quasi ogni paese, ogni regione, ha la sue parole, la sua tonalità ecc.

Jullo75 1 mese fa su tio
Lo svizzero tedesco è una “lingua” tremenda, grazie al cielo non la insegnano a scuola! E poi la lingua nazionale è tedesco e non svizzero tedesco!!

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Jullo75
Potrei dire lo stesso di certi dialetti ticinesi... imparare un buon tedesco a scuola invece è fattibilissimo. Ma bisogna volerlo.

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Jullo75
il tedesco ufficialmente schweizer Hochdeutsch viene usato in ambiti ufficiali. La lingua corrente nelle regioni germanofone della Svizzera é lo Schwiizerdütsch con tutte le sue varianti. Poi ci sono anche il Matteä glisch a Berna e il Bolz a Freiburg questo parlato ancora da pochi ma da sempre solo da chi é di lingua madre tedesca. Chi a Fribourg parla il francese difficilmente usa(va) il Bolz. Poi Biel/Bienne bilingue francese/tedesco Bärndütsch. E Sion/Sitten français patois e Walliserdütsch. Sierre/Siders francese patois e Walliserdütsch ma in ambiti ufficiali solo il francese e niente schweizer Hochdeutsch. Queste sono particolarità elvetiche.

La verità 1 mese fa su tio
Risposta a Jullo75
Nessuno usa il tedesco tra svizzero tedeschi in ambito professionale o privato... Dovresti studiare un po' di più la cultura Svizzera penso. Comunque non è giusto dire che una lingua sia tremenda. Ogni lingua o dialetto vivo è importante e soprattutto esiste ed è utilizzato, quindi non possiamo denigrarlo a prescindere.

AleCrisp 1 mese fa su tio
poi non si capisce come ma i frontaliere con la scuola elementare lo trovano subito.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a AleCrisp
Beh, c'è comunque da dire che tanti sono già su a lavorare da anni, poi amici e parenti li raggiungono, ma il tedesco basic lo sanno o lo imparano senza fare tutte ste storie.

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a AleCrisp
bicos de frontaliers hi spiiks iinglisch ueri uell 😁

La verità 4 sett fa su tio
Risposta a AleCrisp
Per fare lavori che tu rifiuteresti... Nessuno vuole più fare lavori umili

marlow 1 mese fa su tio
Tutto normale! Tra poco se non gia`, il lavapiatti, un asfaltatore, un tagliaboschi, deve saper 5-6 lingue , altrettanti dialetti, diversamente non riesce a comunicare con piatti e pentole, con con motoseghe e tir-fort, con pale e catrame. Eppoi , ci si chiede perche la gente e`demotivata. E` la normalita`.

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a marlow
infatti ! Io comunque parlo e scrivo in 5 lingue anche Schwiizerdütsch e facevo sempre comodo ai datori di lavoro fino a quando non mi sono rotto !

Rusky 1 mese fa su tio
chi capisce il tedesco capisce anche lo Schwiizerdütsch e poi ti risponde in tedesco

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
Sono pienamente d'accordo con te Rusky

Jullo75 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
Mica tanto😅 Assomiglia più al turco che al tedesco😂😂😂

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
das isch doch alles erfunde um zu sagen, dass man es eben nicht kann.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
So isch es! ;)

Jana 1 mese fa su tio
Sono cavolate, a tutti i giovani che conosco io, tra cui mia figlia, che hanno trovato lavoro oltre Gottardo, è bastato un tedesco livello B2. Sul posto imparano meglio la lingua e anche un po'di CH tedesco. Chi naturalmente pensa di andare di là a lavorare senza sapere il tedesco a un livello minimo, dovrebbe farsi un esamino di coscienza. Da giovani quanti qui si impegnano a scuola pensando al futuro? Quanti si danno una mossa per imparare meglio il tedesco da autodidatta, magari leggendo libri, guardando film e facendo corsi di lingue? Sempre sta moda latina del lagnarsi... sempre colpa degli altri? Quando poi si propone il tedesco già alle elementari sono tutti scandalizzati, eppure siamo ancora in Svizzera qui, non in Lombardia! Sveglia!

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Ma il confine con la Svizzera non passa sulla cresta delle Alpi? 😲

beeep 4 sett fa su tio
Risposta a Jana
🙌

GeniusofLamp 4 sett fa su tio
Risposta a Jana
Ta get rasun..... però a Lukano a Lokarno ad Askona,...si parla tedesco!

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
Lo pensano troppi residenti in Ticino ormai... purtroppo.

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
no quello lo volevano i fascisti italiani dal 25 al 45 - il confine linguistico sulla cresta delle Alpi 🥴

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
La mia è una battuta ironica molto attuale....

M70 1 mese fa su tio
..per puntualizzare in Ticino assumono frontalieri che le lingue nazionali non le conoscono e talvolta pure l'italiano lascia a desiderare..e si assiste pure al boom nelle immobiliari..quindi lasciamo stare la questione dialetto..

pag 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Se e' un frontliere nn italiano, puo essere che nn sappia bene la lingua, del resto nn lo sanno manco i Ticinesi

Riffo 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Alcuni di loro manco sanno L italiano… figuriamoci il dialetto 😄

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a M70
La cosa incredibile è che se vai oltre Gottardo e in Germania (dove hanno i loro bei dialetti, molto simili a volte al nostro CH tedesco) ci sono tantissimi italiani che con la lingua se la cavano bene. Chi va via da casa si impegna prima imparando le basi del tedesco. E trova tranquillamente lavoro, se è in gamba. Anche se a dirla tutta, iniziano ad esserci troppi italiani e ticinesi anche oltre Gottardo, e il lavoro inizia a scarseggiare pure là...

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a pag
ahaa biona questa

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a pag
neanche alcuni frontalieri che parlano dialetti assiro-etruschi 😁

87 1 mese fa su tio
Bah, intanto il Ticino, fermo agli inizi del 1900, insegna il francese dalle elementari anziché il tedesco. Son passati più di 20 anni dalla mia ultima lezione di francese, e a oggi non mi è capitato che me ne fosse richiesta una sola sillaba. Invece il tedesco, anche rimanendo in Ticino, è essenziale. Insegnare francese è inutile ai più, solo per favorire quella minoranza che va a studiare in Svizzera francese. Invece guarda un po', col tedesco potrebbero andare al poli di Zurigo, ed eventualmente il francese sarà studiato da chi ne ha l'esigenza siccome, secondo alcuni, è tanto simile all'italiano.

Riffo 1 mese fa su tio
Risposta a 87
Beh se il capo drll istruzione è una ginecologa… cosa ci aspettiamo?

La verità 4 sett fa su tio
Risposta a 87
Difatti... Bisognerebbe insegnare il tedesco fin dalle elementari visto che è così importante per lavorare

GeniusofLamp 4 sett fa su tio
Risposta a Riffo
Mica ha deciso lei

Il_Moralizzatore 1 mese fa su tio
Per fortuna la lingua più parlata in svizzera sta diventando l'inglese. Il resto della svizzera sta iniziando a capire che sapere lo svizzero tedesco non ti porta da nessuna parte.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Il_Moralizzatore
In Svizzera sarebbe auspicabile conoscere il tedesco, il francese e l'inglese, oltre all'italiano. Non sono asini i bambini, imparano facilmente più lingue, basta volerlo. L'inglese è facilissimo, si impara davvero in pochi mesi anche da più grandi, ma qui siamo in Svizzera e le lingue nazionali hanno importanza!

Idronte 1 mese fa su tio
Risposta a Il_Moralizzatore
Inglese: pragmaticamente potrei anche essere d'accordo. Idealmente no: la vedo come una colonizzazione (anche) linguistica da parte degli anglofoni. Questa lingua si sta intrudendo nel linguaggio anche scritto. Personalmente il tedesco va insegnato prioritariamente rispetto al francese. Anch'io non ho mai avuto bisogno del francese ma tantissimo del tedesco.

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Io ho notato che a Zurigo molte persone parlano in inglese, non sono turisti in visita alla città ma spesso gente da ogni dove che ci lavora usando la lingua franca, e il più delle volte sono soggetti che compiono lavori molto ben qualificati pertanto vediamo come il sapere le lingue nazionali a volte diventa di nessuna importanza.

GeniusofLamp 4 sett fa su tio
Risposta a Jana
Si vede che non sei del mestiere.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
Parlano inglese perché non hanno capacità linguistiche e probabilmente per lavoro usano l'inglese che è conosciuto a livello internazionale, ma se vivi in un luogo dovresti integrarti e in Svizzera interna si parla tedesco e CH tedesco, almeno il tedesco lo dovresti sapere, altrimenti non sei integrato, punto.

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
se non si parla almeno 1 lingua nazionale si resta nella propria bolla !

Il_Moralizzatore 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Quindi seguendo la sua logica concorda che tutti gli svizzeri tedeschi che vivono in Ticino dovrebbero sapere almeno un minimo di italiano?

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
esatto !

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Se nell'ambiente di lavoro un collega arriva dall'India, altri da Francia, Finlandia ecc ecc... è chiaro che usano la lingua franca, poi si ritrovano per uscire a cena, passeggiare e altre attività magari con amici e colleghi svizzeri, quale lingua parleranno tra loro? Inglese!

GeniusofLamp 4 sett fa su tio
Risposta a Jana
Giusto.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Il_Moralizzatore
Se ci vivono lo dovrebbero imparare, bisogna anche dire che tanti sono molto anziani, se già lei che sarà più giovane dice che preferisce parlare italiano o inglese oltre Gottardo, forse un anziano ha molte difficoltà ad imparare l'italiano, però se chiedi di parlare tedesco e non Ch tedesco ti accontentano. Sarebbe anche ora di fare qualche sorriso in più ed essere più gentile in generale nel nostro paese, soprattutto nel musonico chiuso e asociale Ticino ;)

Il_Moralizzatore 4 sett fa su tio
Risposta a Jana
Capisco bene ciò che lei dice, soprattutto per quanto riguarda le difficoltà che una persona anziana può avere nell'imparare una nuova lingua. E sono d’accordo che un po’ più di gentilezza e apertura da parte di tutti ( anche qui in Ticino ) non farebbe male. Detto ciò, il mio punto non è tanto una questione di "pretese linguistiche", ma di praticità e inclusività. Oggi l’inglese è una lingua molto più diffusa del tedesco standard, e infinitamente più del dialetto svizzero tedesco (che, tra l’altro, nemmeno tutti gli svizzeri tedeschi parlano allo stesso modo). Se vogliamo essere un Paese moderno e aperto, forse dovremmo iniziare a valorizzare di più una lingua comune a molti, invece di costringere le persone a imparare dialetti locali molto specifici. Inoltre, se parliamo di reciprocità, non vedo perché uno straniero dovrebbe essere tenuto a imparare lo svizzero tedesco per vivere a Zurigo, mentre un zurighese che si trasferisce in Ticino può cavarsela parlando solo svizzero tedesco, senza nemmeno provare a imparare l’italiano. Un equilibrio in questo senso, secondo me, sarebbe più giusto.

Diablo 1 mese fa su tio
Premesso che ogni datore di lavoro è libero di assumere e non nel rispetto delle norme vigenti : detto questo in questo Cantone finito da tempo , dove imperversano stipendi al ribasso e richiesta al quanto discutibili …non c’è più da meravigliarsi di nulla. In futuro dei nostri figli , è lontano da qua .

Romoletto 1 mese fa su tio
È pura discriminazione in uno stato federale,ma gli amici confederati in quel di Ascona e dintorni che dicono ?

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Ma quale discriminazione, siamo in Svizzera, bisogna saperlo un tedesco almeno B2 se si vuole andare là a lavorare. I confederati in quel di Ascona e dintornio siamo anche noi, confederato = svizzero. Possibile che ci si pensa di un'altra nazione???

Il_Moralizzatore 1 mese fa su tio
Vogliono che parliamo schwitzerdütsch in Ticino? Ok, dal momento in cui in svizzera tedesca si inizierà a parlare dialetto Ticinese potremo iniziare a considerare la cosa...

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Il_Moralizzatore
Qui già si parla dialetto in italiano e non troppo ticinese a dire il vero... nessuno pretende lo CH tedesco, basta un tedesco B2, non so chi si inventa ste fesserie... i nostri giovani ormai vanno tutti oltre Gottardo e si trovano pure molto bene.

Il_Moralizzatore 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Il Ticino non può vivere solo di turismo. Per essere davvero vivo e sostenibile, deve offrire ai giovani opportunità concrete per restare, costruire e contribuire alla comunità locale. Serve un riequilibrio delle priorità, il modello economico basato quasi esclusivamente sul turismo crea una dipendenza rischiosa e dimentica i bisogni reali della popolazione, soprattutto dei giovani. È il momento di investire nell’economia locale, nella cultura, nell’abitare accessibile e nel lavoro di qualità per chi vive qui.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Il_Moralizzatore
E va bene, e quindi dobbiamo dare la colpa della nostra incapacità ticinese a chi arriva qui da noi? Che si aprano negozietti coi boccalini con degustazione di vini locali, si offra cibo locale in ristorantini che richiamano i sapori del Ticino, ormai se vai in un grottino trovi spaghetti alle vongole. Siamo noi ticinesi che preferiamo offrire a chi arriva la pizza e cannolo siciliano e non valorizziamo il nostro territorio. Non è certo colpa dello CH tedesco che farebbe anzi salti di gioia per ritrovare un po' di Ticino in Ticino. Viene qui per questo e non trova un fico. La colpa è solo nostra.

Il_Moralizzatore 4 sett fa su tio
Risposta a Jana
Capisco la sua frustrazione, ed è vero che anche noi ticinesi abbiamo spesso sottovalutato il valore del nostro territorio e della nostra cultura. Però attenzione: il mio discorso non era a chi "dare la colpa", ma su come costruire un Ticino più forte e più equilibrato nel contesto svizzero. Il punto è che esiste uno squilibrio strutturale nei rapporti tra le regioni linguistiche, e non si può ridurre tutto alla mancanza di boccalini e polenta nei ristoranti. Non possiamo pretendere che i giovani ticinesi imparino il tedesco per trovare lavoro oltre Gottardo, se poi chi arriva qui non fa nemmeno lo sforzo minimo di conoscere l’italiano o la cultura locale. È una questione di reciprocità e rispetto. Certo, anche noi dobbiamo fare di più per valorizzare il Ticino, ma senza cadere nell’idea che siamo sempre e solo noi i colpevoli di tutto. Una Svizzera davvero unita e plurilingue funziona solo se tutte le sue parti si ascoltano e si rispettano. Anche linguisticamente.

Swissabroad 1 mese fa su tio
Vogliono rimanere nella preistoria :-)

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Swissabroad
preistoria come i dialetti assiro/etruschi di qualche frontaliere ?! A me non dispiace per niente perché ogni dialetto é un'identità culturale e Heimat !

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
Top, bravo Rusky

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
A volte si trovano ticinesi di una certa età con difficoltà a parlare l'italiano corretto specialmente su per le valli, spesso quelli che si esprimono con dialetti assiro - etruschi sono quelli che ti verniciano la casa, ti riparano l'auto e ti assistono quando sarai in casa anziani.

Swissabroad 1 mese fa su tio
Risposta a Rusky
Nessuno ti vieta di parlare il tuo dialetto ma imporlo per un lavoro da ridere. I frontalieri assiro babilonesi di cui parli si esprimono in italiano meglio di molti ticinesi.

Swissabroad 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
Fallo capire ai nostri fossili 🤣

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
il sarcasmo quello sconosciuto eh ?! 😁

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Swissabroad
ma quali fossili ahh io parlo e scrivo in 5 lingue più lo Schwiizerdütsch

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
😁

Riffo 1 mese fa su tio
Io svizzero tedesco NON è una lingua nazionale

Golf67 1 mese fa su tio
Risposta a Riffo
Hai scoperto l'acqua calda...e quindi che si fa? Si sta a casa a girare le dita? In disoccupazione hai tempo di imparare qualche lingua? Non vuoi, ti rifiuti? Bene, indennità ridotta. Stesso discorso per corsi di aggiornamenti o riqualifica. Il lavoro c'è, ma bisogna darsi una mossa però.

Riffo 1 mese fa su tio
Risposta a Golf67
Allora che si parli il dialetto in maniera maggiore anche in momenti ufficiali! Più vediamo i crucchi come reagiscono.., se ci arrivano

Diablo 1 mese fa su tio
Risposta a Golf67
Scusa ma a mio avviso lo metti sul troppo facile . Hai ragione in parte : formazione continua ed acquisizione di lingua e competenze sono indispensabili oggi giorno . Ma in Ticino esiste una grossa fetta di mercato del lavoro che è puramente incentrata sulla questione economica . Stipendio al massimo ribasso e tanti saluti . Ho una formazione medio alta , un ottimo percorso professionale e conoscenze tecniche e linguiste importante , in un colloquio qualche mese fa in un azienda che si spacciava/spaccia come legata al territorio mi hanno offerto uno stipendio sotto i 5000 franchi a fronte di una media di 8500 franchi . Ora … ripeto sei libero di offrire quando vuoi , ma non di prendere per i fondelli la gente … pesca direttamente dal mercato che sai senza far perdere tempo all gente

Rusky 1 mese fa su tio
Risposta a Diablo
Diablo: esatto ! in Ticino da sempre paghette da argent de poche Taschengeld. Con 5 lingue ed esperienza. So di cosa parlo !

D 1 mese fa su tio
Richiedere lo svizzero tedesco in Ticino non è realistico. Grazie al cavolo che abbiamo cosi tanta gente giovane disoccupata nel nostro cantone...

Golf67 1 mese fa su tio
Risposta a D
Certo come no, come dire che tutte le offerte di lavoro richiedano lo svizzero tedesco. Se richiedessero "solo" l'alto tedesco ci sarebbero meno disoccupati? Ahahahah bella questa..

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a D
Da noi il lavoro va ai frontalieri che guarda caso spesso si rimboccano le maniche e imparano il tedesco e lo svizzero tedesco (facendo esperienze di lavoro in CH tedesca) da soli in breve tempo. Spesso i nostri ragazzi pretendono di trovare lavoro senza sapere le lingue e senza andare via dal Ticino per fare esperienze.

Equalizer 1 mese fa su tio
MA dov'è il problema? L'ho sempre detto e ribattuto i nostri connazionali sono da rispettare per aver saputo mantenere una loro identità linguistica che praticano regolarmente sia in TV che in radio, al contrario noi non essendo stati capaci di tanto da buoni invidiosi critichiamo, ma poi ancora una volta dov'è il problema? Dialetto un requisito? Bene lo impari, punto. Alla fine loro e lo zoccolo duro dei ticinesi hanno un qualcosa in comune, quando si parla in lingua ufficiale si tende sullo sterile mentre se si passa al dialetto.... ciapa scia 'na cadrega e setet che an discütom. Il dialetto è una carta d'identità inconfutabile, e può aprire molte porte e lo sanno benissimo i figli di immigrati che si sono integrati veramente nel tessuto sociale.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Equalizer
Top!!! Condivido in toto!!

Lo stolto errante 1 mese fa su tio
Il giorno che si troveranno con le pezze al c… anche loro e si riseveglieranno dal loro trespolo dorato, inizieranno a essere più pragmatici per forza di cose…ma fintanto che al di là del Gottardo generano profitto mantenendo lo stesso paradigma, saranno sempre gli altri a doversi adattare é la legge del potere. Credo sia umano sfruttarla, ma denota la poca apertura sociale.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Lo stolto errante
Poca apertura sociale oltre Gottardo?? Ahahah è una battuta, vero? Ci sei mai stato? Io sono scioccata. È il Ticino ad essere chiuso, con una mentalità chiusa, troppi parlano solo l'italiano e guardano solo all'Italia ormai, ma il mondo è grande. Oltre Gottardo trovi di tutto, in quanto ad apertura mentale e sociale. Provare per credere. Qui si è capaci solo di brontolare e criticare, la verità è che in Ticino bisogna darsi una bella svegliata e smetterla di piangersi sempre addosso.

Burkhard 1 mese fa su tio
in Svizzera Tedesca il dialetto è lingua ufficiale, molti programmi televisivi e radiofonici sono in dialetto, a scuola si parla dialetto. Chi non lo vuole imparare almeno a capire resterà sempre più alla porta. E in ogni caso in Svizzera, senza conoscenze del tedesco, professionalmente non si va da nessuna parte e, dal punto di vista commerciale, non si vende nulla a nessuno. L'italiano sarà anche lingua ufficiale...ma fuori dal Ticino non serve quasi a niente. La realtà è questa, che lo si voglia o no, non sono ideologismi a cambiare la situazione

Lo stolto errante 1 mese fa su tio
Risposta a Burkhard
Hai ragione… però la scarsa apertura sociale là si può sempre far notare… non costa nulla 😅

Golf67 1 mese fa su tio
Risposta a Burkhard
Non è proprio lingua ufficiale, ma diciamo che si parla principalmente. Tenendo conto che i frontalieri o chi si traferisce dalle altre nazioni, sono in numero stra superiore al Ticino, ci si adatta. Nel senso che chi non sa lo svizzero tedesco si esprime in alto tedesco e così ci si capisce. Per il resto ha pienamente ragione. Fa specie sentire ancora parlare di sudditanza. Non si tratta di sudditanza, si tratta di capire e potersi almeno esprimere nella lingua maggiormente parlata in Svizzera. Se poi si vuole rimanere nel proprio guscio "ticinese" liberi di farlo.

Diablo 1 mese fa su tio
Risposta a Burkhard
Il dialetto non è una lingua ufficiale ! Non scriviamo panzanate . Che poi sia in uso frequentemente è un altro discorso .

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a Burkhard
Il tedesco è la lingua ufficiale, il dialetto è largamente usato ma per comunicare in ambito lavorativo o altre situazioni generiche si deve utilizzare una lingua nazionale o addirittura a certi livelli pure l'inglese. Non è corretto pretendere che uno conosca il dialetto del posto, è giusto mantenere vivi i dialetti ma in ambiti ricreativi e tra persone che già lo conoscono.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
Ma in CH tedesca nessuno pretende che si sappia tutti lo CH tedesco, però se ci vivi e lavori, dopo un po' che parli il tedesco, impari anche il loro dialetto, e lo trovo normalissimo se ti vuoi integrare con la gente del posto. Se non ti va di far parte della comunità locale resti dove sei.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Golf67
Golf67 pienamente d'accordo con questo commento!!

Romoletto 1 mese fa su tio
Solita sudditanza Ticinese,le lingue ufficiali sono quanto e basta.

franco1951 1 mese fa su tio
e poi quale dialetto? Bernese, ziurighese, san gallese, vallesano -... che sono molto differenti tra di loro.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a franco1951
Come i dialetti italiani, come quelli tedeschi... ovunque si parla diversamente dalla lingua base, se ci si vive e ci si lavora bisogna semplicemente aprire la mente e il cervello e provarci.

franco1951 1 mese fa su tio
Non è una lingua nazionale. Punto! Signor Albertoni, mi dispiace ma non è una richiesta legittima, ma solo arroganza e maleducazione, come al solito.

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Risposta a franco1951
non concordo, un ticinese se vuole lavorare con la Svizzera deve sapersi esprimere sia in francese che in tedesco, anche se maccheronico. Le possibilità per imparare le lingue ci sono, anche se la scuola ticinese vale quello che vale, c'é pur sempre il servizio militare, i corsi linguistici, i campi sportivi, ... basta volere

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a franco1951
Che le piaccia o meno, in Svizzera lo svizzero tedesco è considerata una lingua ufficiale...

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
No! Il tedesco è lingua ufficiale, in Ticino e alcune valli grigionesi la lingua ufficiale è l'italiano non il dialetto lombardo.

franco1951 1 mese fa su tio
Risposta a Pippopeppo
Tedesco sì, sono il primo a dirlo. Ma NON svizzero tedesco, che io tra l'altro parlo bene. Ma non è questo il problema

gattoesaltato 1 mese fa su tio
Sinceramente, fa sorridere che nel 2025 si pensi ancora di richiedere la conoscenza di un dialetto per accedere a un impiego. Nel settore turistico non è una competenza rilevante: nessuno la richiede. Quello che serve, piuttosto, è una solida conoscenza dell’inglese, e possibilmente del cinese, dell’hindi o dell’arabo, visto che i turisti che oggi spendono di più provengono da quelle aree. Nelle aziende della Svizzera tedesca, si assume personale da tutto il mondo e nessuno pretende che conoscano il dialetto svizzero tedesco; in particolare se si tratta di figure di alto livello. Ma poi sarebbe come andare in Francia, Italia, Spagna e per lavorare venisse richiesto il dialetto delle rispettive regioni; che sicuramente in molti ancora parlano ma poi a livello professionale la lingua ufficiale non è mai il dialetto.

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a gattoesaltato
Pienamente d'accordo.

Patty 1 mese fa su tio
mettiamo piuttosto l'italiano obbligatorio per tutti in svizzera

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a Patty
🇮🇹🤝🇨🇭

TioAddicted 1 mese fa su tio
Siamo fermi al medioevo … tra non molto l’intelligenza artificiale ci parcheggerà definitivamente (sottolineo) tutti a lato per lasciarci continuare con le nostre discussioni sterili mentre il mondo va avanti.

gattoesaltato 1 mese fa su tio
Risposta a TioAddicted
verissimo! il problema è che la gente neppure ci sta pensando, stanno già aprendo negozi senza personale, Amazon sta già aprendo le prime parafarmicie senza personale, in molte parti del mondo intere filiere di produzione automatizzate, e in Ticino si parla come negli anni 80 di avere conoscenza perfetta dello Schwytzerdütsch...

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a TioAddicted
👍

Boh! 1 mese fa su tio
Volere è potere, tutto il resto sono scuse. Io l’ho imparato andando a studiare a Zurigo. E trovo sia normalissimo che chi paga (datore di lavoro) abbia il diritto di cercare i profili che più gli necessitano (dipendenti).

Svizzera-italiana 1 mese fa su tio
Risposta a Boh!
Nel mio posto di lavoro nel canton Berna, a parità di ruolo (redazione di testi) al ticinese era richiesta la conoscenza di italiano, tedesco e francese. Ai romandi solo il francese e agli svizzeri tedeschi solo il tedesco. Paga uguale.

Boh! 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
In caso di insoddisfazione si può sempre cambiare

Golf67 1 mese fa su tio
Senza nulla togliere a chi ha un'attività o un impiego in piccole aziende che magari operano solo in Ticino, i contatti con la Svizzera tedesca sono sempre di più e quindi al posto di frignare e fare le vittime, che si impari ben il tedesco. Inutile continuare con la stessa solfa: e ma loro non imparano l'italiano, e ma loro non di degnano di parlarlo...e ma loro.. e ma loro. Sveglia...

SSG 1 mese fa su tio
Risposta a Golf67
probabilmente ti è sfuggito il problema, nei requisiti non viene chiesto di parlar bene il tedesco, ma di sapere il svizzero tedesco che a volte (soprattutto a Berna o nell'alto Vallese) è una lingua completamente differente e non viene insegnata da nessuna parte. C'è poco da svegliarsi...

Maverik 1 mese fa su tio
Risposta a Golf67
Io lavoro con molti fornitori oltre Gottardo e mi esprimo con loro solo e unicamente in alto tedesco. Quindi mi adeguo al mio all’interlocutore .Ho solo auspicato che anche loro facciano così con noi …. Non pretendo che parlano italiano. Per quanto riguarda il dialetto credo che anche i vari cantoni vogliano mantenete la loro identità ed allora cosa facciamo ? …. Impariamo il dialetto di zurigo e poi quello di berna e poi il basilese o sangallese? Non provare poi a parlare con gli Oberwallis ….

Golf67 1 mese fa su tio
Risposta a SSG
Ho compreso grazie. Se sai bene il tedesco sei comunque avvantaggiato anche con lo svizzero tedesco, che non viene insegnato, ma a scuola viene parlato e a volte anche scritto. Non trovo corrette nemmeno io che si richieda lo svizzero tedesco, anche se ognuno richiede poi quello che vuole (nella legalità), ma almeno diamoci una mossa con l'alto tedesco.

Golf67 1 mese fa su tio
GLi svizzeri tedeschi fanno una fatica boia a parlare l'alto tedesco, lo ammettono pure loro. Ciò non toglie che le lingue nazionali sono 4 e non 5! Se poi viene richiesto l'inglese è un'altra questione. Si cominci comunque a studiare meglio l'alto tedesco anche in Ticino e poi sarà tutto più facile, il mercato del lavoro sarà più aperto anche per i ticinesi che si vogliono trasferire oltralpe..consiglio spassionato..

Meck1970 1 mese fa su tio
Gli svizzero-tedeschi parlano anche l'alto tedesco. Oltre al fatto che, quando vengono da noi in Ticino, pretendono che si parli il tedesco, ora vogliono anche che si parli lo Schweizerdeutsch. Siamo l'unico cantone in cui accadono queste cose.

Meck1970 1 mese fa su tio
Gli svizzero-tedeschi parlano anche l'alto tedesco. Oltre al fatto che, quando vengono da noi in Ticino, pretendono che si parli il tedesco, ora vogliono anche che si parli lo Schweizerdeutsch. Siamo l'unico cantone in cui accadono queste cose. E i politici, come sempre, se ne stanno nella loro caverna a dormire.

Bella 1 mese fa su tio
Se vai al civico parlano il "dialetto " napoletano, va bene uguale :))

tschädere 1 mese fa su tio
Risposta a Bella
e tu parli cosa.e una idioma.

tschädere 1 mese fa su tio
io penso che questa idea e nata a zurigo.perche? da diversi anni specialmente il cantone zuerich viene allagato da tantissima gente della germania e i zurichesi si sono accorti che il loro dialetto sparisce.allora la css intraprende lo sforzo di imporre ai fuori cantone di parlare il schizer dütsch la quale lingua non esiste in quanto tutti i cantoni germanofoni hanno diversi dialetti.

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a tschädere
Non è certo questo il modo per mantenere vivo un dialetto, nel mondo del lavoro si parla tedesco, nel tempo libero si parla il dialetto con chi lo conosce.

tschädere 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
che bravo du hesch verstande.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
Centauro ma perché sei così schifato dalle persone che parlano CH tedesco, guarda che sono svizzere e non aliene, ovunque parlano dialetti sul lavoro, anche in Germania e in Italia, e comunque se non ti va di parlarlo resta qui o vai in Italia, da noi in Svizzera la maggioranza della popolazione parla CH tedesco e imparare meglio il tedesco non ti uccide mica. Se vai oltre Gottardo a vivere e lavorare dovresti integrarti e parlare anche con la gente del posto, non solo con gli italofoni. Si può sempre ampliare una conoscenza, se lo si vuole. Ps vedrai che se frequenti gente CH tedesca non è tanto diversa da te e da me... ;) non ti mangia mica!

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Posso essere d'accordo sul fatto che lo impari e lo parli sul posto ma non deve essere un obbligo.... però dai il CH tedesco è davvero inascoltabile, decisamente più bello il vero tedesco.

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a tschädere
Ce la fai a comporre una frase in hoch-italiano??

tschädere 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
no,non ce la faccio in quanto non sono capace a pensare sul tuo livello purtroppo andato perso su non so quale cima introvabile.

Maverik 1 mese fa su tio
Sono totalmente contrario…. Si sa benissimo che lo si impara sul posto, un giovane che viene assunto per la prima volta non lo può già sapere. Dai … allora la prossima volta che assumo qualcuno esigo il dialetto ticinese …!! È come voler assumere un giovane, così il contributo per la cassa pensione è basso, e pretendere l’esperienza… Mi spiace ma ho una piccola impresa artigianale e vedo che già da noi siamo sommersi da clienti che Pretendono di parlare qui in Ticino esclusivamente svizzero tedesco…e vi posso confermare che ci sentiamo tutti un po’ schiacciati da queste persone. Vi posso confermare che negli altri cantoni nessuno fa niente per venirti incontro nella tua lingua … ma almeno in una lingua Nazionale e non dialetto

Riffo 1 mese fa su tio
Vergogna ! In Svizzera interna mica ti assumono se sai il dialetto ticinese! E che in rsi provino a fare telegiornali, radiocronache, … in dialetto! Vedrete poi i zucchini come si offenderebbero!

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Riffo
Gli unici sempre a piangere e a offendersi sono quelli che hanno la mente chiusa e sanno parlare solo italiano qui in Ticino... come se non fossimo in Svizzera!

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Lo trovo corretto siamo ancora in Svizzera e qui lo si parla. Non lo sai? Ti mancano requisiti.

Swissabroad 1 mese fa su tio
Risposta a Pippopeppo
Ma fammi il favore. Si imparasse piuttosto a parlare e scrivere meglio in italiano visto che il livello insegnato nelle scuole ticinesi è basso. Basta sentire come la gente lo parla o come lo si scrive. E parlo anche di adulti non solo di ragazzi in età scolastica.

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Risposta a Swissabroad
bravo poi vai a lavorare a Milano e non a Zurigo! con tutte le menate che ci hanno fatto a scuola in ticino e con le lezioni di tedesco maccheronico sono arrivato a Zurigo con la maturità e non ero in grado di ordinare una birra al bar. Lo svizzero tedesco in Svizzera é fondamentale per ottenere un posto di lavoro decente. L'italiano serve a poco.

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a Pippopeppo
Ma cosa scrivi? Guarda che ci sono persone da ogni parte del mondo che fanno lavori molto qualificati che si esprimono in inglese tra colleghi senza necessariamente imparare un dialetto tedesco, vai a Zurigo e ascolta quanta gente lo parla.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
Si ma non sono persone integrate nel contesto sociale di Zurigo. Se si vive in un posto bisogna rendersi conto che si fa parte di quella comunità e imparare la lingua locale, almeno in minimo, mi sembra normalissimo!! Si tratta di una cosa normalissima.

edymoreno 1 mese fa su tio
Sì certo, vedi che oltre Gottardo assumono chi parla dialetto ticenese!!!

prophet 1 mese fa su tio
Di principio un datore di lavoro ha il diritto di mettere i requisiti che vuole. È così sbagliato richiedere lo svizzero tedesco? Perché da noi, d qualche anno, si è perso l’uso del dialetto?

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a prophet
Mai sentito di un imprenditore richiedere il dialetto ticinese per lavorare.

prophet 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
In realtà alcune assicurazioni per posizioni di contatto diretto con la clientela (incluse visite a domicilio) nei requisiti richiedevano la conoscenza del dialetto ticinese, concordo sul fatto che fosse indicato come requisito preferenziale e non tassativo.
NOTIZIE PIÙ LETTE