È stata sottolineata l'importanza del donare il proprio tempo per gli altri
Lo scorso giovedì 5 dicembre, in occasione della Giornata internazionale del volontariato, il Municipio ha incontrato i volontari nell’aula magna delle scuole elementari.
In prima fila diversi rappresentanti delle associazioni, i volontari di Casa Girasole, del Centro diurno La Sosta e della Parrocchia di Santa Lucia, nonché i tutori/curatori di Massagno. «Sono davvero contenta che siate qui e soprattutto sono contenta per quello che fate». Ha esordito la Sindaca Simona Rusconi nel suo discorso introduttivo «se Massagno ha un volto accogliente e vivo, è proprio perché ci siete voi che mettete tempo e impegno e lo fate durante tutto l’anno».
Nell’ambito del suo saluto la Sindaca ha in seguito raccontato un aneddoto legato al calendario dell’Avvento preparato dalle Scuole comunali che hanno decorato le finestre dei vari edifici scolastici: «Ogni finestra è come una casellina del calendario dell’Avvento, la prima è particolarmente significativa: c’è il numero uno, il Big Ben di Londra e all’interno dell’orologio c’è scritto: regala il tuo tempo. È il regalo più bello. Noi massagnesi abbiamo la fortuna di avere un Comune con una altissima concentrazione di persone che offrono il regalo più bello, che è il loro tempo».
Il tempo, risorsa particolarmente preziosa e apprezzata, concetto ripreso anche dal Capodicastero Associazioni Mario Asioli, che nel suo discorso ai volontari ha specificato come, «se siamo qui, è perché, un po’ contro la logica consumistica, ognuno di noi ha dedicato e dedica tempo, passione ed energie ad attività che non pagano finanziariamente, ma danno molto sul piano umano».
Anche San Nicolao, nel suo discorso a sorpresa, ha ricordato come il mondo abbia bisogno del prezioso contributo dei volontari, «che con il loro cuore generoso e la loro volontà di fare del bene, rendono il nostro mondo un posto migliore».
Dopo i discorsi ufficiali sono state inoltre omaggiate le 3 associazioni che nel corso del 2024 hanno visto ricorrere un particolare anniversario: la SAM Basket (60 anni), la Sezione Esploratori Tre Pini (75 anni) e la Sezione Samaritani (80 anni). All’evento - oltre alla Sindaca e al Capodicastero associazioni – hanno partecipato anche i Municipali Philippe Bouvet, Roberto Brignoni e Rosario Talarico, nonché il Segretario comunale Christian Barelli e alcuni rappresentati dell’Amministrazione comunale. Dopo la parte ufficiale San Nicolao e i suoi assistenti hanno distribuito il tradizionale sacchettino omaggio, realizzato grazie alla preziosa collaborazione della SAM Benefica, mentre il Comune di Massagno ha offerto un ricco aperitivo conviviale.