A Tenero, sognando Berlino


Settanta atleti di Special Olympics si stanno preparando al Centro sportivo in vista dei World Games. Tra loro anche undici ticinesi.
Settanta atleti di Special Olympics si stanno preparando al Centro sportivo in vista dei World Games. Tra loro anche undici ticinesi.
TENERO - Sono settanta gli atleti (e le atlete) con disabilità intellettiva che da giovedì 20 aprile si stanno allenando al Centro sportivo di Tenero. E tra di loro ci sono anche undici rappresentanti di casa nostra. La comitiva ticinese è pure arricchita dalla presenza di sei allenatori, tra cui il capo delegazione Aldo Doninelli.
A Tenero, sognando Berlino - I settanta atleti e i loro coach sono stati selezionati per partecipare ai World Summer Games di Special Olympics che si terranno a Berlino dal 17 al 25 giugno. Nella capitale tedesca si ritroveranno ben 7'000 atleti provenienti da 190 Paesi. I nostri atleti rappresenteranno «con orgoglio» la Svizzera nelle seguenti discipline sportive (in totale saranno 26 quelle presenti): pallacanestro, bocce, bowling, calcio, golf, judo, atletica leggera, ciclismo, equitazione, nuoto, vela, tennis e ping-pong.
Un'esperienza arricchente - Ritornando a Tenero, i nostri atleti si stanno preparando per l'evento. Sia dal punto di vista atletico che da quello mentale. «Per questi ragazzi - ricordano da Special Olympics Switzerland - è un'esperienza unica quella di poter partecipare a un evento di simile portata. Sentirsi apprezzati, riconosciuti e rispettati, essere incitati e festeggiati è importante per lo sviluppo di queste e questi sportivi. Non sono solo la salute e la forma fisica a uscirne rafforzati, ma anche la fiducia in se stessi e l’autonomia. Queste esperienze positive li spronano a continuare a praticare regolarmente sport una volta tornati alla vita di tutti i giorni».
«Una grande famiglia» - Tra i ticinesi che si apprestano a vivere l'avventura tedesca vi è anche il coach Pietro Grandi. «Per me è una grande famiglia veramente speciale con tante persone speciali. Sono molto orgoglioso e felice di poter andare a Berlino con i miei ragazzi».
Parole che vengono confermate da tutti gli atleti ticinesi all'unisono. «È un grande onore quello di poter rappresentare la Svizzera durante i
World Summer Games».
Partecipare a un evento simile è già un'esperienza meravigliosa e arricchente per tutti gli atleti, ma il sogno di ognuno di loro è quello di poter conquistare una medaglia. Ce lo conferma anche Susana Teixeira Santos di Bellinzona che a Berlino sarà impegnata nel nuoto. «È una nuova esperienza molto importante per me, spero di fare del mio meglio».
La visita di Viola Amherd - Nella giornata di ieri, intanto, il gruppo intento ad allenarsi a Tenero ha ricevuto la visita della Consigliera federale Viola Amherd, presente al Centro sportivo per l'inaugurazione dell'edificio "Brere". La ministra ha augurato buona fortuna a tutta la delegazione. «So che affronterete ogni competizione con dedizione, spirito combattivo e voglia di vincere. Sono molto colpita da questo atteggiamento nei confronti dello sport».
Special Olympics - Special Olympics è il più grande movimento sportivo del mondo per persone con disabilità mentali e si impegna per la loro valorizzazione, accettazione e uguaglianza. L'organizzazione è stata fondata nel 1968 da Eunice Kennedy-Shriver e ora è rappresentata da più di 6 milioni di atlete e atleti in 200 paesi. In Svizzera, Special Olympics esiste come fondazione indipendente dal 1995. Offre un massimo di 70 competizioni all'anno, organizza National Games, accompagna le delegazioni ai World Games e promuove l'offerta di sport e attività fisiche adattate nei club sportivi e negli eventi sportivi popolari. Special Olympics si impegna per una società inclusiva in cui tutti sono benvenuti.



