L'AFD: «L'area doganale svizzera non è idonea per essere utilizzata quale zona di scambio di merci»
Per Norman Gobbi acquistarlo a Ponte Tresa è un'abitudine che in questo momento risulta inappropriata. «Sosteniamo i nostri commerci».
MONTEGGIO - «Una situazione pericolosa, inaccettabile e intollerabile». Così ha descritto Piero Marchesi, sindaco di Monteggio, quanto puntualmente avviene ai valichi tra Ticino e Italia, soprattutto nel fine settimana: i ticinesi ordinano online il sushi e i ristoratori lo consegnano alla frontiera. Una situazione nota, finora tollerata anche se non vista di buon grado. Che sembra però avere superato il limite.
Marchesi, in particolare, ha parlato di «maleducazione, caos della circolazione, assembramenti e parcheggi abusivi in mezzo alla strada e su sedimi privati, addirittura nei giardini». Con tanto di foto scattate nel weekend di San Valentino. Il sindaco, anche presidente cantonale dell’UDC (delusa dagli allentamenti “timidi” decisi dal Consiglio federale, che prevedono la chiusura prolungata di bar e ristoranti), non risparmia di definire il comportamento di parte della popolazione «discutibile, considerato il difficile momento per l'economia locale», mentre chi lo acquista recrimina i «prezzi inaccessibili» del sushi in Ticino. Ma in questo caso il problema è «di ordine pubblico». «Chiediamo alla polizia cantonale e comunale di coordinarsi con le guardie di confine (che in quelle fasce orarie sono assenti) per trovare una soluzione - ha detto ai microfoni di Radio Ticino -. Non posso andare io a dirigere il traffico».
L’Amministrazione federale delle dogane (AFD), da noi interpellata, sottolinea che «l’area doganale svizzera, per vari motivi in particolare legati ad aspetti di sicurezza e viabilità, non è idonea per essere utilizzata quale zona di scambio di merci». Perciò, «in linea di principio simili operazioni non sono previste» e “la dinamica” del sushi a cavallo della frontiera «è stata segnalata anche alle autorità italiane».
Per quanto riguarda lo scorso fine settimana, «sono stati organizzati servizi mirati congiunti» tra AFD, polizia cantonale e polizia comunale Malcantone Ovest». Un «controllo coordinato» confermato dal servizio comunicazione della polizia cantonale, che però non si sbilancia: «Non si escludono ulteriori controlli nei prossimi giorni, mentre per quanto riguarda le infrazioni constatate, non saranno comunicati dati statistici prima del mese di marzo».
Intanto, il Governo ticinese a inizio febbraio aveva chiesto a Berna d'introdurre limitazioni alla frontiera per contenere la mobilità non essenziale da e per l'Italia, compreso l'andare al ristorante. Una lettera tuttora inascoltata. «Di servizi che offrono sushi sul territorio ticinese ce ne sono diversi - dice dal canto suo il presidente del Consiglio di Stato, Norman Gobbi -. Quindi andare a comprarlo a Ponte Tresa mi sembra qualcosa di “abitudinario” che nella situazione attuale possa trovare altre risposte, che non quelle di andare a far la coda al confine di Stato. Quindi, sosteniamo i nostri commerci che sono poi quelli che noi sosteniamo come Stato a livello finanziario, grazie».
per una volta concordo con Gobbi, per il consiglio di sostenere i nostri commercianti locali!... in questo momento più che mai ......
Dopo aver già fatto un commento simile ripeto: Tutti gli esseri viventi subito dopo morti inizia la putrefazione. Il pesce fresco non puzza.La legge sulla sanità prevede anche in Giappone ed in tutte le nazione che la carne deve essere congelata a meno di 18 gradi , questo per 96 ore. Inoltre il trasporto deve avvenire in appositi involucri , cotto e non cotto e crudo. Dogana e Polizia avanti a far cassetta
A Como, il vero cuoco giapponese mi ha spiegato che non riesce a fare i prezzi della concorrenza.
...ripeto: chi acquista in Italia lo fa seguendo gli stessi ragionamenti economici di chi assume in Italia.... È esattamente lo stesso principio.
Dai commenti che leggo mi sembra di capire che non hanno compreso che il problema sono le auto parcheggiate nello spazio doganale e sui fondi privati, in effetti di persona ho visto fino a 3 auto ferme di fronte alla struttura doganale di Ponte Cremenaga che è estremamente piccola, cento metri prima un ampio parcheggio potrebbe essere comodamente utilizzato.
Ma quanti buon gustai, tutti convinti di mangiare genuino, dall`ottimo tonno del Mediterraneo e del purissimo riso coltivato nelle riserie padane. E il salmone come fa a costare cosi poco ? O forse è trota iridea ingrassata con ormoni e pigmenti rosa !
No ma figurati ! l’Italia è rinomata come il paese al mondo dove si mangia peggio e gli italiani mangiano solo schifezze perché non possono permettersi altro. Secondo me’ un giretto in Italia dovresti fartelo anche tu vedrai che con 1000 euro al mese mangeresti più genuino che sui da noi . Ma forse preferisci würstel e crauti.
certo che ol Gobbi con il suo stipendio non ha problemi a prenderlo in ticino !! ma le votazioni sono alle parte (, non dimenticatevene )
Sicuramente, ora con questa trovata, avranno risolto tutte le problematiche che avvolgono questo povero e ahimè misero cantone!
Non capisco perché non andate a vivere in Italia. Stipendi più bassi, fare la spesa costa meno, però : Disoccupazione , sussidi per famiglie, assistenza, rimborsi per il Covid, ospedali che funzionano anche grazie al personale frontalieri, casse malati che costano ma siamo coperti in tutto, scuole, società sportive gratuite ecc.... Con questo sono d'accordo che una bottiglia d 'acqua 8, 10 fr è rubare.
ti sei mai chiesto dove pagano le imposte i supermercati in CH ? probabilmente tu puoi permetterti di fare la spesa in CH . Ma c'é chi non se lo puo permettere
Mangiatelo ma controllate che assieme alle salse non ci sono i vermi 👌
Ho sempre pensato che fossero spaghetti, compresi nel prezzo. Sulla carta del menu c`è scritto anisakis free.
Ma veramente ora il problema è il sushi che arriva dall’Italia??? 🤣 ... rido per non piangere....
vivere e lasciar vivere!! ..fin che possiamo :-)
Poveri pagliacci perdersi per queste cavolate!
a ghi propi nient da fà....a qualcosa dovevate attaccarvi.... eeee🤷♂️🤷♂️🤷♂️🤷♂️ non ci son piu i giovani in motorino...allora bisogna che le vostre menti si inventino problemi...sciocchi da cervelli sciocchi ...pagliativi per dimostrare che siete presenti al comando x qualcosa👏👏👏👏
Come spesso i nostri politici trovano il tempo di agire e smobilitare polizia ..guardie di confine e ministri ...per gestire il peccato di gola di chi vuole un po di buon sushi...se fossero così attivi per altri problemi saremmo tutti felici e contenti..invece dimostrano quello che valgono . Con le vostre limitazioni e intimidazioni volete fare paura a 4 ragazzini. La prossima volta vorrà dire che chiederò la possibilità di sdoganare il sushi. La dogana è il luogo dove presentare la merce che si vuole importare . Se posso la importo è se devo pago IVA e dazio..come ogni libero cittadino . LIBERO ...CHIARO ..
Semplice Fatevelo portare dai colleghi frontalieri. Funziona anche con la spesa.
A parte eventuali eccessi e comportamenti maleducati, esiste un base legale che vieti espressamente questa situazione? Se si, sarebbe bello che AFD o gli organi cantonali la indicassero. Sono tante le cose che non mi piacciono e che devo accettare perché non sono vietate....
Vergogna semplicemente vergogna. Facile parlare quando si hanno certi stipendi.
Anche i nostri commerci dovrebbero "sostenere" il mercato locale evitando di salassare i propri clienti. Tanto per evitare insulti preciso che non sono cliente dei cinesi di Ponte Tresa Italia.
“Sosteniamo i nostri commerci” piuttosto che prendere il Sushi in Ticino non lo prendo
sosteniamo i nostri ( supermercati ) ma ti sei mai chiesto dove pagano le imposte ? informati !!!
Sostenici tu Gobbi col tuo stipendio! Grazie!
...
È un'ora che mi sbellico dalle risate.
La chiusura prolungata della ristorazione mi sembra un poco eccessiva si sarebbe potuto rivedere un allentamento ma non sta a me decidere. In quanto riguarda la situazione economica dei ristoratori mi lasci dire che per una famiglia media a volte non é possibile andare al ristorante a causa dei prezzi eccessivi " una bottiglia di acqua minerale ca 10Fr. " io con 10 Fr. me la portano a casa in cassa da 12 bottiglie " quindi anche i ristoratori si diano una riguardata ai loro prezzi anche perché i loro mancati introiti una buona parte verranno rimborsati tra cantone e confederazione ; in parole povere da noi con le nostre tasse.
😋
Lidl
Peccato però che i nostri ristoranti facciano man bassa di personale frontaliere. Iniziassero i ristoranti a sostenere la manodopera locale, gli argomenti portati da Gobbi avrebbero delle note molto meno stonate.
Onorevole Gobbi, forse non tutti sono disposti a pagare il sushi 3 volte il prezzo... Un aumento per i costi fissi si può capire, ma qui si parla di furto legalizzato. Altro esempio 1 litro d'acqua in Ticino varia tra i 6.50 agli 8 Fr. nei ristoranti, oltre frontiera 1 max 1.5 euro... Come la mettiamo??? E se chiedi d'avere una brocca d'acqua dal rubinetto spesso storciano il naso e in taluni casi chiedo soldi. Cosa per altro vietato essendo l'acqua in bene comune di tutti. L'unica cosa da fare in questo momento ribellarsi al potere e riaprire I ristoranti, non attaccare il privato cittadino che magari non lavora e percepisce metà salario e per questo cerca alternative per mangiare. Tutto questo è assurdo la pandemia è l'uomo stesso
Chiedo gentilmente a sig Marchesi e a sig Gobbi di aumentare gli stipendi se vogliamo fare la spesa e comprare il sushi in Ticino ...ma non vedete che la gente va al Lidl e Aldi a fare la spesa per poter risparmiare...
Gobbi e compagni, ridicoli per 2 motivi in questa storia: - deve arrivare la "Striscia la notizia" nostrana a denunciare pubblicamente ,prima che le autorità rimettano un pò di ordine in questo mercatino da spalloni dei tempi della guerra. - ci si agita tanto, quando abbiamo circa 60000 persone , in provenienza da zone arancioni o rosse, che vanno e vengono quotidianamente senza alcuna limitazione. Troppo facile dar la colpa alla confederazione. E sarebbe ora e tempo che la politica nostrana non deleghi più a Berna decisioni che si possono proporre e concretizzare in loco.
...concordo al 100%. Finalmente un post concreto.
grande concordo in pieno