
BELLINZONA - Bellinzona a fine 2020 contava 44'056 abitanti. La popolazione della capitale resta quindi stabile rispetto all'anno precedente - quando vi erano dieci cittadini in meno - e questo nonostante il grosso impatto sui decessi avuto dalla pandemia. Dai dati diffusi oggi dal Municipio di Bellinzona si evince infatti che il bilancio demografico della capitale è stato ampiamente modificato dall'effetto Covid-19.
Il Covid-19 moltiplica i decessi - I decessi sono infatti stati 492, ben 109 in più rispetto a quelli contabilizzati nel 2019. Un dato questo che le 403 nascite registrate nel 2020 (+21) non sono riuscite a compensare. Il saldo demografico è quindi negativo e si attesta a -89.
Calano gli sposi - La pandemia ha probabilmente avuto un impatto anche sul calo dei matrimoni celebrati in città che nel 2020 sono stati solo 262. L'anno precedente erano state 318 le coppie che erano convolate a nozze, mentre nel 2018 furono 419.
Centodieci nazioni - Tra i 44'056 residenti, oltre 40mila persone risultavano domiciliate nella capitale. Tra i domiciliati, 27'154 erano ticinesi, 5'132 confederati e 7'803 stranieri. Quest’ultimi provengono da ben 110 nazioni. Le più rappresentate sono l'Italia (16.27% della popolazione) e il Portogallo (2.07%).
Io ho votato NO quindi abito a Gnosca ;-)) Con quell'Esecutivo che ci troviamo che proprio a Gnosca ne sta inventando una che dovrebbe far ridere, ma fa piangere. Questo grazie a due "Verdi" che non hanno un tubo da fare. Vogliono obbligarti a uscire con l'auto dalla tua proprietà solo in una direzione e non dico altro per non rovinare la lettera che ha scritto un cittadino, che sicuramente non pubblicheranno ;-(((