Cerca e trova immobili
CAMERE FEDERALI

Le domande di costruzione «vanno trattate più rapidamente»

Il Nazionale ha approvato una mozione di Thomas Burgherr che intende velocizzare il processo: «Attualmente sono necessari 140 giorni tra domanda e approvazione. Troppi».
Depositphotos (ArturVerkhovetskiy)
Fonte ats
Le domande di costruzione «vanno trattate più rapidamente»
Il Nazionale ha approvato una mozione di Thomas Burgherr che intende velocizzare il processo: «Attualmente sono necessari 140 giorni tra domanda e approvazione. Troppi».

BERNA - Le domande di costruzione devono essere trattate più rapidamente. Ne è convinto il Consiglio nazionale che ha approvato oggi - con 127 voti contro 62 - una mozione in tal senso di Thomas Burgherr (UDC/AG).

L'argoviese ha descritto un quadro desolante: il calo delle nuove costruzioni è di proporzioni storiche e il tasso di appartamenti sfitti è il più basso degli ultimi 30 anni. Allo stesso tempo, la popolazione cresce incessantemente e l'immigrazione è massiccia.

Secondo Burgherr, che ha riconosciuto come il problema non tocchi in egual misura tutte le regioni del Paese, ci sono due possibilità: o si limita l'immigrazione, o si costruisce rapidamente di nuove abitazioni. Constatando che, a suo dire, gli incentivi a costruire sono inesistenti, il Consiglio federale dovrebbe fare in modo che sia nuovamente interessante costruire.

Per l'argoviese, le condizioni quadro devono essere liberalizzate. Le opposizioni devono essere limitate, accelerate o incanalate. Parallelamente, le procedure di approvazione delle autorità devono diventare meno complesse, meno burocratiche e più rapide.

«Oggi troppe norme e regolamenti ostacolano l'edilizia», ha detto Burgherr evocando la tutela del paesaggio, del patrimonio, della natura e la protezione dal rumore. "Norme edilizie complesse e autorità poco collaborative sono una realtà", ha sostenuto. Conseguenza: attualmente sono necessari in media 140 giorni dalla presentazione della domanda di costruzione alla sua approvazione, il 67% in più rispetto al 2010.

Nel suo intervento, il consigliere federale Albert Rösti ha riconosciuto l'esistenza del problema: "tempi di costruzione lunghi, dovuti anche a opposizioni, costituiscono un ostacolo" alla costruzione di nuovi alloggi. La Confederazione non è tuttavia restata a guardare: è stata organizzata una tavola rotonda sul tema, alla quale hanno partecipato anche rappresentanti di Cantoni, Città e Comuni.

L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale sta lavorando a uno studio che dovrebbe essere pubblicato quest'estate e che indicherà proprio cosa potrà fare la Confederazione, ha affermato Rösti. Detto ciò, la questione è di competenza cantonale: "la soluzione deve venire principalmente da Cantoni e Comuni", ha precisato il consigliere federale chiedendo, invano, di respingere la mozione, che passa ora all'esame del Consiglio degli Stati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE