Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Swiss cancella 1400 voli. Vacanze a rischio?

Il problema è semplice: la compagnia non ha a disposizione un numero di piloti sufficiente
Depositphotos (robert.buchel.fl1.li)
Fonte SRF
Swiss cancella 1400 voli. Vacanze a rischio?
Il problema è semplice: la compagnia non ha a disposizione un numero di piloti sufficiente

ZURIGO - Swiss cancellerà 1400 voli nel corso della prossima estate. La ragione è molto semplice: la compagnia ha a disposizione un numero di piloti troppo basso per garantire il numero di collegamenti previsti.

Il portavoce Michael Weinmann ha spiegato la situazione più nel dettaglio alla SRF. Se da una parte c'è una maggiore necessità di piloti per garantire l'equilibrio tra lavoro e vita privata, dall'altra la compagnia sta pagando ancora oggi una conseguenza della pandemia di coronavirus. In che modo? Scontando il lungo stop nei corsi di formazione, che sono ripresi solamente nel 2023 e che, tenendo conto di un percorso lungo due anni, non hanno permesso a Swiss di colmare i buchi nell'organico.

Altra conseguenza del Covid-19 sono stati i numerosi prepensionamenti avvenuti in quegli anni. A complicare il tutto c'è pure la riqualificazione per i nuovi aerei, gli Airbus A350.

Quali saranno le tratte a subire l'impatto maggiore? I voli a lungo raggio da Zurigo per Shanghai e Chicago saranno interessati fino alla fine di giugno, poi ancora a settembre e ottobre. I collegamenti con la metropoli cinese non saranno più quotidiani, ma scenderanno a tre volte la settimana. Riduzione a tre la settimana anche per i voli del mattino verso la città statunitense, con il collegamento in partenza a mezzogiorno che è stato confermato. Previste poi cancellazioni ad agosto e settembre verso varie destinazioni europee.

Numerose le modifiche anche per il corto raggio in partenza da Ginevra. Saranno ridotti se non sospesi i collegamenti sia con le grandi città europee (Amburgo, Oslo, Atene, Malaga, Berlino) ma anche con popolari destinazioni estive come Marrakech, Mykonos, Porto, Santorini, Minorca, Kos, Brindisi e così via.

«Il nostro obiettivo primario è mantenere un programma di voli stabile per i nostri passeggeri e un buon ambiente di lavoro per i nostri dipendenti» ha spiegato Weinmann. Insieme alla parte sociale Aeropers, sono state concordate misure per disinnescare la situazione nel breve termine e risolvere le sfide strutturali. Queste misure comprendono essenzialmente un modello di pensionamento volontario, il riacquisto volontario delle ferie e l'adeguamento volontario del lavoro a tempo parziale.

E i passeggeri toccati dalle cancellazioni? Saranno informati tempestivamente e avranno la possibilità di cancellare gratuitamente (con rimborso integrale) oppure di riprogrammare il volo in una data a loro scelta.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE