Amore, bugie, parole dolci e richieste di soldi: ecco come operano i truffatori amorosi

Le truffe romantiche sono sempre più diffuse in Svizzera. «Con l'intelligenza artificiale diventa sempre più difficile smascherare i criminali».
BERNA - Tutto inizia con una richiesta di amicizia tramite Facebook o un “like” su Tinder. Una foto affascinante del profilo, qualche parola gentile, la fiducia che comincia a crescere e, dopo qualche settimana, di solito arriva improvvisamente la richiesta di denaro da parte del truffatore.
I messaggi del buongiorno - È lo schema delle truffe romantiche, sempre più diffuse in Svizzera. Le vittime hanno la sensazione d’aver trovato qualcuno che le capisce e le sostiene. Segue un processo di costruzione della fiducia che dura da settimane. Messaggi mattutini come «Buongiorno, mi manchi», «Ti amo», «Cosa stai facendo in questo momento?» intensificano il legame emotivo della vittima con il truffatore.
L’emergenza - A un certo punto, il presunto partner si trova in una situazione d’emergenza causata, per esempio, da un incidente o da una carta di credito bloccata. A quel punto arriva la richiesta di denaro. «Ed è difficile, per la vittima, dire di no. Perché con il truffatore ha stabilito un rapporto emotivo», spiega Beatrice Kübli, Prevenzione Svizzera della Criminalità. «Ma l’unica cosa giusta da fare - spiega - è interrompere i contatti. Se si paga, si rimane bloccati in una spirale di richieste di denaro sempre più numerose».
Occhio all’intelligenza artificiale - Dietro le truffe, di solito, non c’è una sola persona. Quindi, può capitare che, talvolta, nei messaggi, ci siano delle contraddizioni. «Noi consigliamo quindi di cercare le immagini del profilo o le foto ricevute attraverso un motore di ricerca - aggiunge Kübli. - L’intelligenza artificiale rende più difficile smascherare i truffatori». A questo proposito, l’IA è in grado di generare voci e immagini. Così, diventa sempre più difficile smascherare i delinquenti.
Da dove vengono le truffe? - I malviventi, spesso, agiscono dalla Costa D’Avorio, dalla Thailandia e dal Myanmar. «Nel paese africano ci sono delle vere e proprie scuole dove le persone vengono addestrate per eseguire al meglio le truffe romantiche».