Cerca e trova immobili

SVIZZERADetrarre totalmente la cassa malati dalle tasse, a Berna una mozione “scomoda”

13.12.24 - 21:15
Co-firmata da diversi parlamentari ticinesi, la proposta firmata centrodestra sembra avere (quasi) tutti contro. Ecco di che si tratta.
Archivio Ti Press
Fonte 20 Minuten
Detrarre totalmente la cassa malati dalle tasse, a Berna una mozione “scomoda”
Co-firmata da diversi parlamentari ticinesi, la proposta firmata centrodestra sembra avere (quasi) tutti contro. Ecco di che si tratta.

BERNA - Detrarre la cassa malati, che ogni anno è sempre più cara, anche dalle imposte federali.

È questo l'obiettivo che si prefissa una mozione al nazionale, cofirmata 29 parlamentari di centrodestra (Udc/Plr/Udf/Lega) tra i quali è presente anche una non trascurabile rappresentanza nostrana (Farinelli, Marchesi, Pamini e Quadri).

L'idea è piuttosto diretta, ha spiegato il primo firmatario Thomas Stettler (Udc): «Se è giusto pagare le tasse sul reddito effettivo e se il pagamento della Lamal è obbligatorio, per calcolare l'imponibile è giusto che le spese dell'assicurazione malattia possano essere detratte nella loro totalità».

Al momento la situazione sarebbe «doppiamente ingiusta», continua Stettler, perché dal 1994 in poi i premi sono saliti in maniera costante e «i cittadini hanno continuato a pagare le tasse, pur vedendosi il potere d'acquisto eroso, anno dopo anno».

Oltre ad alleggerire la popolazione, la modifica fungerebbe da “pungolo” nei confronti della Confederazione che sarebbe così stimolata a combattere l'aumento dei costi della sanità e/o arginare l'impennata dei premi. Si augura Stettler.

I costi della cassa malati - lo ricordiamo - sono deducibili in maniera parziale, ed esclusivamente dalle imposte cantonali (e non in tutti).

La questione del rincaro dell'assicurazione malattia è particolarmente sentita in Ticino, fanalino di coda per quanto riguarda le “stangate” dell'assicurazione malattia: «I sussidi per la riduzione del premio di cassa malati in Ticino hanno ormai superato i 420 milioni di franchi annui, vale a dire il 10% della spesa pubblica, a dimostrazione dell’insostenibilità della situazione attuale», ha recentemente commentato lo stesso Lorenzo Quadri riguardo alla mozione.

Quadri traccia un parallelo con un'iniziativa popolare leghista «pendente davanti al Gran consiglio dal dicembre 2022 (...) che chiede la deducibilità integrale, a livello cantonale dei premi di cassa malati».

L'iniziativa non raccoglie simpatie al di fuori dello schieramento di centrodestra che la propone. «Questa idea non è nuova e resta piuttosto ambigua», commenta la consigliera PS Sarah Wyss, «solitamente l'Udc promuove l'austerity a discapito della socialità e a favore dei cittadini più abbiente e questa mozione non fa eccezione».

Secondo la socialista, «una modifica di questo tipo non tutela per niente il potere d'acquisto dei cittadini normali, è un solo un bel regalo per i più ricchi. Il motivo? Chi guadagna poco già paga poco o niente di imposte federali».

Sulla medesima falsariga anche Manuela Weichelt (Verdi): «Questa novità dell'Udc è un regalo ai ricchi di questo Paese e causerebbe una perdita di entrate che potrebbero essere per finanziare, ad esempio, la 13esima AVS».

Ma quanto costerebbe? Poiché la proposta è stata presentata solo mercoledì, l'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) non è in grado di proporre cifre certe. Una stima indicata vedrebbe la cifra aleggiare nei pressi dei 400 milioni di franchi l'anno.




Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Romoletto 1 mese fa su tio
Agganciare gli aumenti della cassa malati anche al costo reale della vita,il rimborso delle lenti ammonta a 100.- da 10 anni per esempio il Austria poi le mensilità AVS sono ben 14 da noi dopo la votazione bisogna aspettare 2 anni,bastano pochi chiari esempi per capire in che classe politica siamo in mano.

Sciguetto 1 mese fa su tio
Ed eccolo qua, di nuovo, il mantra di $inistrati e Verdi anguria: guai ai ricchi ! Vediamo però di capire, una volta per tutte, che significa: guai a ridurre le tasse…

Flet 1 mese fa su tio
Concordo pienamente Maverik, questi politici non hanno ancora capito nulla!

Simulator 1 mese fa su tio
Risposta a Flet
Hanno capito e bene….ma voglio far passare per stupidì un popolo…non si rendono conto che a furia di tirare la corda si finisce come in Argentina..in Svizzera più di un terzo della popolazione è sotto la soglia di povertà!!! Siamo alla frutta e questo governo continua a grattare il fondo dei portafogli…

Maverik 1 mese fa su tio
Per Versi e rossi in questo paese esistono solo i ricchi o i poveri …. Invece c’è la categoria di mezzo… quelli che non percepiscono sussidi, facilitazioni ecc… che vengono sempre più tartassati. Loro pensavo sempre dei favori ai ricchi … ma i ricchi non si fanno problemi a pagare qualche migliaio di franchi in più…. Noi invece si

medioman 1 mese fa su tio
Risposta a Maverik
Concordo pienamente con te

nuska 1 mese fa su tio
ecco che i sinistri si distinguono un'altra volta.... in senso negativo.

Fox1981 1 mese fa su tio
Chi sa perché a Berna è scomoda….??? Non potranno più organizzare party e buttare i nostri soldi nel vc

Simulator 1 mese fa su tio
in ogni Stato europeo le spese obbligatorie sono deducibili per intero. mi chiedo dove sta il problema? si deve fare una votazione e spendere altri milioni per questo?

boro 1 mese fa su tio
Semplice un tetto , un % in base al guadagno sino a 80 detrazione 100 % manmano che si va su va a scendere la detrazione fiscale della cassa malatia-

Cicciopiluso 1 mese fa su tio
Ma è una idea fantastica. Poter detrarre il premio,circa 1600 franchi al mese per una famiglia di 4 persone, vuol dire togliere 19200 fr dall'imponibile il che aumenterebbe il potere di acquisto di una famiglia perchè si pagherebbero (nel mio caso "Basilea") almeno 3000 franchi in meno di tasse annue.A basilea si paga il 21% su un imponibile che va fino a 400.00 franchi e dopo è il 23%. Vorrebbe dire più libertà economica,più giro monetario e meno necessità di aiuti sociali da parte del Cantone. Forse per i parlamentari di sinistra e i verdi avere 3000 franchi in più o in meno a fine anno non fa differenza ma per me che sono un operaio è una manna dal cielo.

RemusRogue 1 mese fa su tio
A questo punto dovremmo detrarre le imposte dell'anno prima 🤣😂

bledsoe 1 mese fa su tio
Speriamo in bene! Certo che continuare a chiamare "ricchi" quelli che pagano le imposte la dice lunga sul pensiero rosso-verde.

Meck1970 1 mese fa su tio
Perché si continuano a pagare le tasse quando, con tutti gli aumenti che ci sono stati, non resta mai niente in tasca? Tasse, tasse e ancora tasse!

comp61 1 mese fa su tio
e servirebbe a giustificare cosa di preciso???? Gli aumenti dei prossimi n anni? VFC!

Filippone22 1 mese fa su tio
Eh certo, a voi che guadagnate stipendi da milionari che vi frega se noi comuni mortali non possiamo dedurre la vergogna cassamalatara!

Eneri 1 mese fa su tio
Risposta a Filippone22
i milionari però ci guadagnerebbero molto più di lei.

Filippone22 1 mese fa su tio
Risposta a Eneri
Con questa retorica non si decide mai niente! I milionari pagano pure loro le tasse e anche tante! Quindi se posso risparmiare in tasse anche solo 100 Fr mi sta benissimo! Ma che facciano qualcosa però!
NOTIZIE PIÙ LETTE