Secondo la Commissione sicurezza del Nazionale i Leopard andrebbero prima dismessi per essere rivenduti al produttore Rheinmetall.
BERNA - La Svizzera dovrebbe mettere fuori servizio 25 carri armati 87 Leopard (Leopard 2) affinché possano essere rivenduti al produttore tedesco Rheinmetall. Il diritto elvetico prevede che solo il materiale messo fuori servizio possa essere venduto e la decisione di cessarne l'impiego spetta al Parlamento.
Lo ha stabilito la Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N), secondo cui da tale operazione la Svizzera non dovrebbe trarre svantaggi circa la formazione e la riserva di pezzi di ricambio.
Una minoranza della commissione, spiega una nota odierna dei servizi parlamentari, crede invece che questi veicoli non debbano essere messi fuori servizio in modo che possano essere reintegrati in un eventuale futuro caso di necessità, specie dopo l'aggressione della Russia all'Ucraina.
All'inizio di marzo, il presidente della Confederazione, Alain Berset, aveva dichiarato da New York di essere scettico circa la richiesta della Germania di riacquistare i carri armati Leopard 2 dalla Svizzera. La vendita di armi è disciplinata da regole per le quali non sono possibili eccezioni legali, aveva detto il consigliere federale, a causa delle leggi attuali riguardanti l'esportazione di armi.
Berlino, che aveva annunciato il trasferimento dei carri armati Leopard 2 all'Ucraina, vorrebbe invece colmare le lacune nell'artiglieria della Bundeswehr riacquistando alcuni carri armati dalla Svizzera. Stando alle dichiarazioni di un portavoce del ministero della difesa tedesco, si sarebbe potuto escludere contrattualmente che i carri armati provenienti dalla Svizzera venissero poi ceduti all'Ucraina. Una richiesta simile è pervenuta anche dalla Repubblica Ceca. Il Consiglio federale ha già respinto le richieste di riesportazione di munizioni per carri armati da Germania, Spagna e Danimarca.
La Confederazione dispone di 230 carri armati Leopard 2, di cui 134 in servizio. I restanti 96 sono dismessi, ma ciò non significa che siano stati messi fuori servizio, aveva spiegato dal canto suo la consigliera federale Viola Amherd, capo del Dipartimento federale della difesa. Il diritto svizzero prevede che solo il materiale messo fuori servizio possa essere venduto e la decisione di cessarne l'impiego spetta al Parlamento.
Sempre in tema di difesa, la CPS-N ha poi approvato il messaggio sull’esercito 2023 contenente crediti d’impegno per circa 1,9 miliardi di franchi, nel quale è illustrato il programma d’armamento e il programma degli immobili nonché l’acquisto di materiale per l’esercito. La CPS-N proporrà al plenum di aumentare il limite di spesa dell’esercito da 21,1 a 21,7 miliardi per gli anni 2021-2024.
Secondo la commissione, la situazione della sicurezza in Europa si è ulteriormente degradata a causa dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina. Per questo sono di centrale importanza gli investimenti proposti nel messaggio sull’esercito.
Io scioglierei i carri armati e li darei alla Germania in un bel blocco..
Per essere convinti di non fare tagli all'esercito svizzero bisogna avere una visione fiabesca e poetica della nostra armata brancaleone
E comunque ha più senso portarli in Germania o fuori Confine svizzero... Chiunque vuole attaccare, prima di raggiungere la Svizzera devono passare da lì....o averli al centro di tutto e una strategia ?
Si perché con 100 cannoni siamo ben protetti da un eventuale attacco 🤔...25 in meno poco cambia.
Se poi li si consegnerà comunque alla Germania, allora vorrà dire che l'esercito ha troppi mezzi, e quindi troppi finanziamenti: tagliare 1 bel miliardo all'anno per le spese militari e investirli in Svizzera (prima che a qualche mancino politico venga voglia di donarli a chissà chi all'estero) dove ci sono maggiori necessità
Per essere convinti di fare tagli all'esercito oggigiorno bisogna essere degli incoscienti.
La Germania rifornisce in UK e noi dovremmo rifornire la Germania ? Cosa non e’ chiaro all’UE ?
Oppure li smantelli e rivenda il ferro, molto meglio per tutti
L’essere umano è destinato… ad estinguersi
Decida il parlamento, come previsto
Ma la Germania é messa molto ma molto male se continuano a insistere per volere comperare questi leopard 2 .... materiale antiquato e da anni stazionati in bunker , ma a chi é concorde a venderli vi danno fastidio dove sono alloggiati in questo momento ? quindi NO e poi ancora NO alla vendita di questi mezzi alla germania hanno le fabbriche che se li costruiscano loro e la smetta pure UE -Nato - Usa a romperci siamo o non siamo una nazione sovrana e viviamo o no in democrazia o per questi paesi la democrazia esiste solo a loro favore
Germania e tutte le altre nazioni SMETTETELA perché adesso state esagerando !!!! NO NO NO NO NO NO NO NO È BASTA , AVETE ROTTO ADESSO
No è basta smettetela non li avrete mai e basta !!!!!!!!!!!!!!!
peccato che non si puo scrivere quel che si pensa
Anche basta con il cercare scorciatoie ovunque. Siamo neutrali? Allora BASTA. Che si cominci, piuttosto, a parlare di pace, che di guerra ce n’è stata fin troppa.
Anche NO!
1) No 2) meglio tenerceli perché c'è una corsa agli armamenti e per rimpiazzarli ci potrebbero volere anni e anni. 3) no 4) ancora no 5) piantatela di chiedere
Mat78, hai ragione. Inoltre, con la sinistra che fa sempre ricorso, ci vorrebbero 10-20 anni per riacquistarli (come coi nuovi caccia).
Invece un Si netto! La Svizzera non avrà mai bisogno di quei carrarmati! E se dovesse succedere un giorno una qualsiasi cosa che può mettere in pericolo la sicurezza della Svizzera, voglio vedervi sei paesi a noi vicini si voltano dall’altra parte e dicono adesso arrangiatevi!
Concordo!!
Noi siamo neutrali e dobbiamo rimanere coerenti
Ci voltano sicuro le spalle!
briciola68 io rispetto il tuo pensiero ma mi sapresti dire cosa potrebbe mettere in pericolo la sicurezza un'invasione Russa un attacco della Cina ma guarda che a quel punto i nostri paesi vicini non avranno il tempo per voltarsi dall'altra parte perché a questo punto non credo che siano di aiutarci perché anche loro saranno messi male .... e poi smettiamola con il terrorizzare la popolazione e buttare benzina sul fuoco .... se veramente dovrebbe esserci un uso di armi nucleari non si salverebbe molta gente
È la destra che insiste per donarli. Informati!
Dex: 🤣