Nessun ferito e solo danni materiali ma intanto il progetto si ferma, l'azienda: «Lavoriamo per risolvere il problema»
SION - «Un leggero urto», stando ad Autopostale, quello avvenuto mercoledì sera fra una delle navette senza conducente attive a Sion e una camionetta. Tanto è bastato per rimettere in discussione il progetto dei minibus autonomi attivi nel capoluogo vallesano per un progetto pilota.
Stando all'azienda, non ci sono stati feriti e anche i danni materiali sono leggeri: «Autopostale e i costruttori del veicolo stanno lavorando assiduamente per risolvere il problema».
Ma cosa è successo? La navetta avrebbe "strisciato" un camioncino fermo in una piazzetta danneggiandone la fiancata, il portellone posteriore e "portandosi via" uno specchietto retrovisore. A bordo del mezzo robot c'erano tre passeggeri e un membro del personale di sicurezza, nessuno di loro è rimasto ferito.
«Autopostale ha decisio di fermare momentaneamente questi test fino a quando le cause alla base dell'incidente non saranno rese note», conclude l'azienda.
Dai, in confronto alle Tesla che si schiantano in autostrada facendo dei morti (RIP) questa é davvero poca cosa... ma da qualche parte bisogna pure iniziare! Molte grandi scoperte sono state frutto di grandi rischi ma guardate che sviluppo ha fatto l'essere umano negli ultimi 100 anni. Vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto é un peccato, ti fa vivere male. Ciao a tutti :)
Se perfino una macchina molto più duttile di un computer ambulante, cioè l'essere umano sbaglia, immaginamoci che schifo possano fare i mezzi a guida autonome. Personalmente penso che il denaro sarebbe speso meglio se lo usassero in rotoli di carta igienica ;o))
Che idiozie!...
..dai su tra 3 o 4 anni arriveranno pure i treni,non pensiamoci..per ora :-D (l'autista,si dice,stia ancora girovagando alla ricerca dello specchietto) :-))
Progetto pilota? Casomai progetto 'senza' pilota...
Hi hi hi...