Cerca e trova immobili

CINA«Xi un dittatore? Da Berlino una provocazione politica»

18.09.23 - 11:34
La risposta di Pechino alle dichiarazioni della ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock.
AFP
Fonte ATS ANS
«Xi un dittatore? Da Berlino una provocazione politica»
La risposta di Pechino alle dichiarazioni della ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock.

PECHINO - La Cina ha attaccato la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock per aver dato del «dittatore» al presidente Xi Jinping, definendo il commento del capo della diplomazia di Berlino «un'aperta provocazione politica, estremamente assurda».

Pechino è il principale partner commerciale tedesco, ma la Germania ha varato una nuova politica a luglio per contrastare una Cina più «assertiva» dopo mesi di dispute all'interno della coalizione di governo sulla sua strategia. Baerbock, che ha spinto per una linea più aggressiva verso la Cina, aveva espresso i suoi giudizi in un'intervista a Fox News il 14 settembre in una visita negli Usa.

Parlando della crisi in Ucraina, Baerbock aveva osservato durante l'intervista che «se Putin dovesse vincere questa guerra che segnale sarebbe per gli altri dittatori nel mondo, come Xi, come il presidente cinese? Quindi l'Ucraina deve vincere».

La Cina ha dichiarato di essere «fortemente insoddisfatta» e di aver presentato «solenni rimostranze alla parte tedesca attraverso i canali diplomatici», ha poi spiegato Mao. «I commenti sono estremamente assurdi e costituiscono una grave violazione della dignità politica della Cina e un'aperta provocazione politica», ha osservato ancora la portavoce.

La nuova politica di Berlino verso la Cina, emersa dopo un lungo e turbolento confronto, si muove su un sottile equilibrio tra le due diverse posizioni emerse nella coalizione: Pechino «è un partner, un concorrente e allo stesso tempo un rivale sistemico». Baerbock ha spinto per una linea più dura e per una maggiore intransigenza sui diritti umani, mentre il cancelliere Olaf Scholz ha sostenuto una posizione più attenta all'interscambio commerciale.

COMMENTI
 
Arcadia7494 1 sett fa su tio
Si possono criticare, ma i tedeschi hanno spesso il pregio di dire pane al pane e vino al vino, senza troppa ipocrisia. Xi e Putin possono zittire i loro popoli con l'arma della paura e ingannarli con la disinformazione, ma qui con non noi non funziona.
Keope1963 1 sett fa su tio
Per farla breve possiamo chiederlo agli uiguri se la Cina non è una d i t t a t u r a
medioman 1 sett fa su tio
Chiediamo anche ai pelle rossa e agli aborigeni australiani
Ciulindo.47 1 sett fa su tio
Xi non é un dittatore. È eletto dall'Assemblea Nazionale del Popolo costituita da 2980 parlamentari.
Keope1963 1 sett fa su tio
E come pensi che siano eletti i 2980 addetti al rimming?
Keope1963 1 sett fa su tio
Partiti politici in Cina Prima di affrontare questo argomento è importante chiedersi: in Cina è presente un regime democratico? Rispondere a questa domanda, infatti, permette di inquadrare meglio il numero e il ruolo dei vari partiti presenti. La Cina, come suggerisce il nome completo, è una repubblica popolare, ossia un Paese in cui il monopolio del potere è detenuto da un unico partito. Ciò significa, in altre parole, che mancano l’alternanza politica e, più in generale, i diritti politici. Il regime cinese attuale, quindi, non può essere riconosciuto come democratico. Può sembrare un controsenso, quindi, pensare alla presenza di altri partiti politici in Cina oltre a quello comunista. Tuttavia non dobbiamo pensare a forze di opposizione o a valide alternative in grado di contrastare il movimento di maggioranza. Anzi, dando un’occhiata alla Costituzione cinese, ci rendiamo conto di come queste siano subordinate al Partito comunista e del tutto marginali nella vita del Paese.
Keope1963 1 sett fa su tio
Per favore per davvero..
Mat78 1 sett fa su tio
Ed i parlamentari chi li elegge? Xi, ahahahahahaha. E se dici qualcosa fuori dal coro, ex presidente o meno, ti prendono per il bavero e ti portano fuori...Prova ad andare in cina e fai una qualsiasi domanda con un risvolto politico a qualsiasi cittadino. Non ti risponderà, impaurito ti dirà che non è un argomento che lo riguarda. Il cittadino medio non deve interessarsi di politica. Questa è la politica interna in cina, dopo decenni di lavaggio del cervello con la "rivoluzione culturale" la gente non parla di politica per paura di essere denunciato dal dirimpettaio. Se non sapete un tubo, tacete.
Luigi Bianchi 1 sett fa su tio
Infatti, solo perché ha potere i limitato, disposta, censura della stampa, limiti della libertà individuale, non c’è opposizione e non si può mettere in discussione? È praticamente mia moglie, solo che lui è un maschio in Cina
Ciulindo.47 1 sett fa su tio
Per saperne di più dovete leggere la Costituzione della Repubblica Popolare Cinese
Keope1963 1 sett fa su tio
Scusa ma non siamo tutti i d i o t i
Mat78 1 sett fa su tio
Perfetto.
Keope1963 1 sett fa su tio
😜 grazie altrettanto
Signore 1 sett fa su tio
Forse non (ancora) esattamente un dittatore ma è sulla buona, buonissima strada. Negli ultimi anni ha accentrato quasi tutti i poteri e eliminato in un modo o nell'altro ogni contrappeso. Sta alimentando un culto della sua personalità e ha una voglia matta di controllare anche il pensiero del "suo" popolo. Molto spesso 1+1 fa 2
Ciulindo.47 1 sett fa su tio
Se non conosce il sistema elettorale cinese taccia.
Signore 1 sett fa su tio
"..il sistema elettorale cinese..." ma per favore! Ciuolindo.47, sarò educato: non si permetta più di scrivere "taccia" al sottoscritto e la smetta di dare patenti di competenza agli altri.
Keope1963 1 sett fa su tio
Cos’altro altrimenti?
Mat78 1 sett fa su tio
Non è un opinione, è un dato di fatto
Ciulindo.47 1 sett fa su tio
Non dimentichiamo mai che la Germania ha perso la guerra contro gli USA. Dunque, anche la ministra degli esteri parla per interposta persona.
s1 1 sett fa su tio
quando ragiona e parla la baerbock si sente il suono intermittente di quando un camion fa retromarcia... il suono intermittente serve per avvisare che si sta muovendo in retro e quindi se stazioni proprio lì, farai bene a muoverti o finirai schiacciato
NOTIZIE PIÙ LETTE