Il presidente Joe Biden ha trovato un accordo con l'opposizione repubblicana che controlla la Camera dei Deputati.
WASHINGTON - «Questa sera io e lo Speaker McCarthy abbiamo raggiunto un accordo sul tetto del debito». Lo annuncia il presidente americano Joe Biden in una nota sottolineando che si tratta di «un compromesso e quindi non tutti otterranno quello che volevano».
Il presidente ha tuttavia rimarcato il fatto che l'intesa tra repubblicani e democratici, che eviterà il primo default nella storia degli Stati Uniti, «è una buona notizia per gli americani».
Da parte sua lo Speaker della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy, ha detto ai giornalisti che «dopo settimane di negoziati siamo arrivati ad un accordo che beneficerà i cittadini americani». «C'è ancora molto lavoro da fare ma voteremo l'intesa mercoledì», ha annunciato.Si tratta, riferiscono fonti della Casa Bianca al "New York Times", di un'intesa di principio che prevede l'innalzamento del tetto del debito per i prossimi due anni in cambio di tagli al programma dell'amministrazione.
Biden da Camp David ha parlato con lo Speaker della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy, e il leader della minoranza democratico Hakeem Jeffries.
L'approvazione del piano da parte del Congresso prima del 5 giugno, quando il Tesoro esaurirà le risorse per finanziare il governo federale come spiegato dalla segretaria Janet Yellen, non è assicurata, in particolare alla Camera dove i repubblicani hanno una risicata maggioranza.
Ma il compromesso ha la benedizioni di Biden e McCarthy, ed è l'unica possibilità di rompere lo stallo fiscale che ha attanagliato Washington e gli Stati Uniti per settimane con la minaccia di una crisi economica di dimensioni globali.
Ancora non sono stati rivelati i dettagli dell'intesa, negli ultimi giorni tuttavia il nodo più difficile da sciogliere era sembrato essere quello dei requisiti per l'accesso al welfare che secondo i repubblicani sono troppo generosi.
Per McCarthy si tratta di una «linea rossa» per qualsiasi accordo sul tetto del debito ma il presidente è sempre stato irremovibile su questo tema, quello dei benefici alle persone più in difficoltà fiore all'occhiello della sua agenda. «Non mi inchino a nessuno», aveva affermato il presidente a proposito delle richieste del Grand old party.
Nessun riferimento alle spese dell'esercito!
Tra sei mesi saremo daccapo
È sempre bello leggere i commenti di gente che non è neanche in grado di gestire l’economia del proprio nucleo famigliare… 🤭🤓🥤🍿
Vuoi vedere che questo ha preso una Temesta di troppo?
peccato!
Che esempio per la società occidentale...
Joe Biden dovrebbe andare in casa per anziani .
2025 ? Teniamoci forte …
clowns
Vanno in giro a fare i grandi, poi…
Mentalità anglosassone di vivere spendendo, facendo cambiali o prestiti o mutui insomma vivendo sul debito e ciò è una pessima mentalità.