Cerca e trova immobili
LUGANO

Bolle, Lavia, Lella Costa, Panariello: le vite parallele del LAC

Presentata la stagione Arti performative 2025/2026: dal teatro di prosa alla drammaturgia contemporanea, ma anche danza, concerti di musica pop, grandi musical e opera lirica.
Foto Tommaso Le Pera
Fonte LAC
Bolle, Lavia, Lella Costa, Panariello: le vite parallele del LAC
Presentata la stagione Arti performative 2025/2026: dal teatro di prosa alla drammaturgia contemporanea, ma anche danza, concerti di musica pop, grandi musical e opera lirica.

LUGANO - Il sipario si aprirà 164 volte, per dare lustro a 73 titoli e 19 produzioni che caratterizzeranno la stagione di Arti performative 2025/2026 del LAC, cui il direttore artistico Carmelo Rifici e i suoi collaboratori hanno dato il titolo di “Vite parallele”.

Da Roberto Bolle a Gabriele Lavia che sarà Re Lear, ma anche Lella Costa e Panariello - E tante sono infatti le vite artistiche che animeranno il palcoscenico della “casa delle arti”: da Roberto Bolle (il 18 e 19 aprile del 2026) a Lella Costa (27 e 28 aprile 2026), da Gabriele Lavia (che sarà Re Lear nell’omonimo spettacolo di cui firma anche la regia, dal 12 al 14 novembre 2025 ) a Vinicio Marchioni (il 21 e 22 ottobre 2025) con il Riccardo III di Shakespeare, per la regia di Antonio Latella che ne firma l’adattamento insieme a Federico Bellini. Per l'intrattenimento il Lac propone fra le altre cose il 15 novembre Giorgio Panariello con “E se domani” e I Legnanesi con “I promessi sposi” (dal 30 aprile al 2 maggio 2026).

Il grande musical dei record Cats e i classici come Notre Dame de Paris - In cartellone anche tanto musical e concerti: dal 20 al 25 novembre 2025, direttamente dal West End londinese, arriva CATS, il musical dei record di Andrew Lloyd Webber. Musica travolgente, coreografie spettacolari e costumi straordinari danno vita a un’esperienza teatrale unica, creata dall’autore di capolavori senza tempo come “Il fantasma dell’opera”, “Evita” e “Jesus Christ Superstar”. Il musical per famiglie Il Piccolo Principe (25–26 aprile 2026) racconta con immagini e suggestioni una fiaba senza tempo. Torna anche Notre Dame de Paris (27–31 maggio).

La musica pop di Masini e il rock di Carmen Consoli - Sul fronte musicale arrivano Marco Masini (10 ottobre, Palazzo dei Congressi) e Carmen Consoli (25 ottobre, LAC). 

Rifici rivisita Cechov - Dal 30 settembre al 5 ottobre 2025 debutta “Dittico della bufera”, un progetto di alta formazione diretto da Carmelo Rifici, che rilegge con un gruppo di giovani interpreti due classici cechoviani: Tre sorelle e Il gabbiano (riscritto da Livia Rossi). 

«Una stagione che ribadisce la vocazione multidisciplinare del centro culturale, casa dedicata alle arti: dal teatro di prosa alla drammaturgia contemporanea, dagli ensemble di danza internazionale alle performance di giovani coreografi, dai concerti di musica pop ai grandi musical, fino all’opera lirica» dice il direttore artistico Carmelo Rifici. Che aggiunge: «Una proposta ampia, coraggiosa e attenta, capace di parlare a pubblici diversi e di restituire la ricchezza del presente scenico, con un teatro che assolve pienamente alla sua funzione di creare ponti. relazioni».

“Lo schiaccianoci” di Čajkovskij e il mito di Pina Bausch - La danza è protagonista con “Lo schiaccianoci” di Čajkovskij nella rilettura di Mauro Bigonzetti (19–21 dicembre 2025), mentre il 10 e 11 giugno 2026 in Sala Teatro andrà in scena Kontakthof–Echoes of ’78, il riallestimento del lavoro di Pina Bausch entrato nella storia della coreografia mondiale.

Produzioni - La nuova stagione del LAC si aprirà nel segno del bel canto, proseguendo la linea avviata con Il barbiere di Siviglia (2018), La traviata (2022) e Anna Bolena (2023). Dal 15 al 21 settembre va in scena il dittico La voix humaine di Francis Poulenc e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni per la regia di Emma Dante e la direzione di Francesco Cilluffo alla guida dell’Orchestra della Svizzera italiana, con il Coro della Radiotelevisione svizzera diretto da Donato Sivo.

Emma Dante: una personale - Regista che ha saputo imporsi come una delle voci più originali del teatro contemporaneo, capace di una scrittura scenica che supera ogni convenzione, Emma Dante, al LAC con il dittico lirico La voix humaine e Cavalleria rusticana, firma testo e regia de L’angelo del focolare (23 e 24 febbraio, Sala
Teatro), lavoro in cui affronta il tema del femminicidio con un racconto amaro e visionario sul silenzio che circonda le vittime, sull’assurdità di una violenza ormai normalizzata.

Compagnia Finzi Pasca - Torna in scena in Sala Teatro Titizé - A Venetian Dream (9–11 gennaio), di cui Daniele Finzi Pasca firma ideazione, regia e disegno luci. Fedele al linguaggio dei sogni, Titizé dà vita a immagini evanescenti, allusioni e miraggi, invitando gli spettatori a immergersi in un universo rarefatto e surreale. Finzi Pasca è regista e light designer anche di Prima Facie della drammaturga australiana Suzie Miller, monologo presentato in prima nazionale dal 6 all’8 marzo, di cui è protagonista Melissa
Vettore, nel ruolo di Tessa Ensler, avvocata penalista spesso impegnata in casi di violenza sessuale che ne sarà vittima a sua volta; un lavoro che ci invita a riflettere sul concetto di giustizia, in un sistema giudiziario spesso contraddittorio.

Il LAC per le famiglie - La stagione del LAC non trascura le proposte dedicate al giovane pubblico e alle loro famiglie. Lorena Dozio, coreografa e danzatrice ticinese, prosegue la sua ricerca sull’invisibile dando vita a Ballata – Attraverso il bosco, sali la scala e tocca il cielo (26 ottobre), viaggio poetico nella meraviglia del quotidiano. MoMo – Alla scoperta del tempo (18–19 aprile), di cui Marco Cupellari firma drammaturgia e regia, porta in scena un lavoro ispirato all’omonimo romanzo fantastico di Michael Ende.

Dieci anni di LAC: una festa il 12 e 13 settembre - L’anniversario dei dieci anni del LAC coincide con un traguardo importante: la stagione artistica 2025/26 sarà la prima interamente disegnata dal centro culturale sotto un’unica “regia”. Venerdì 12 e sabato 13 settembre il pubblico di ogni età è invitato a una grande festa a ingresso libero, completata domenica 14 settembre da una giornata di porte aperte al Museo d’arte della Svizzera italiana.

Informazioni e apertura prevendita - A partire dalla stagione 2025/26, l’orario di inizio degli spettacoli serali sarà anticipato di 30 minuti, alle ore 20:00.
La prevendita apre il 18 giugno per i titoli non inclusi in LAC+, mentre dal 1. luglio si potranno acquistare tutti gli spettacoli, a eccezione di quelli programmati nelle altre sale (Teatro Foce, Palco Sala Teatro, TeatroStudio, Sala 4, etc.).

I membri LAC+ possono prenotare già da oggi tutti gli spettacoli che si terranno in Sala Teatro; per quelli programmati nelle altre sale la prevendita aprirà in due date diverse:
– dal 2 settembre per i titoli in cartellone da ottobre a dicembre; – dal 16 dicembre per quelli da gennaio a maggio. I membri LAC + potranno prenotare i propri posti con una settimana di anticipo. La membership può essere sottoscritta in ogni momento dell’anno, sia recandosi in biglietteria sia online.

Per info e prevendite: luganolac.ch

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE