Una petizione per la messa in galleria dell’autostrada da Bissone a Mendrisio


Una misura che per il PLR migliorerebbe la qualità di vita dei residenti e favorirebbe lo sviluppo del territorio
Una misura che per il PLR migliorerebbe la qualità di vita dei residenti e favorirebbe lo sviluppo del territorio
VALMARA - «L’autostrada tra Bissone e Mendrisio Chiasso sia messa in galleria e/o coperta per restituire quanto più possibile valore al territorio del Basso Ceresio e del Mendrisiotto» a chiederlo è il PLR che oggi a Valmara ha lanciato una petizione.
«Questo intervento - scrivono nella nota diffusa - non solo migliorerebbe la qualità della vita dei residenti, ma favorirebbe anche lo sviluppo sostenibile dell’intera regione a favore della residenza primaria, secondaria e sviluppo turistico, oltreché recupero di migliaia di metri quadrati per la popolazione. Investire oltre 2 miliardi di franchi nel progetto POLUME non darebbe alcun vantaggio concreto alla Regione. Con un credito aggiuntivo si potrebbe cambiare per sempre il volto del nostro territorio».
Una misura necessaria per «migliorare la qualità della vita. L’attuale tracciato autostradale crea un forte impatto ambientale e acustico, compromettendo la salute e il benessere della popolazione locale. La sua messa in galleria ridurrebbe drasticamente l’inquinamento atmosferico e acustico (oggi fuori norma, mancando dei veri ripari fonici in più tratte), rendendo l’area più vivibile per tutti».
Oltre a questo consentirebbe «il recupero del territorio e lo sviluppo del Mendrisiotto. Lo spazio liberato dall’autostrada permetterebbe la creazione di nuove aree verdi, infrastrutture per la mobilità sostenibile e spazi pubblici a disposizione della comunità. Ciò incentiverebbe anche l’insediamento di nuove famiglie, rafforzando il tessuto sociale della regione. Incremento del turismo e dell’attrattività economica Un ambiente più sano e accessibile attirerebbe più visitatori, sostenendo l’economia locale e favorendo lo sviluppo di attività legate al turismo e al tempo libero. Coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. La realizzazione di questo progetto si allinea con le politiche globali per la sostenibilità, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale».
Rispetto della volontà popolare - E concludono: «La votazione del 24 novembre 2024 ha chiaramente espresso la contrarietà della popolazione svizzera, e in particolare ticinese, all’ampliamento delle autostrade. È il momento di restituire i terreni sottratti alla popolazione negli anni ‘70, restituendo alla comunità uno spazio che le appartiene di diritto. Il Consiglio Comunale della Città di Mendrisio si è espresso in una risoluzione contro l’ampliamento della rete autostradale, opponendosi al progetto POLUME così come presentato. Chiediamo pertanto alle autorità competenti di avviare gli studi di fattibilità e di procedere con la pianificazione della messa in galleria dell’autostrada da Bissone a Mendrisio Chiasso».