
LUGANO - Lo scorso 16 luglio il Municipio di Lugano - a seguito degli assembramenti alla Foce e alle lamentele di molti sull'assenza di spazi che dessero libero accesso al lago - aveva annunciato la creazione di sei nuovi punti d'accesso sul Ceresio. «Promesse da marinaio?», chiedono oggi Sara Beretta Piccoli e cofirmatari* in un'interpellanza inoltrata all'esecutivo luganese.
«Il Municipio si è attivato per trovare delle soluzioni alternative», tuttavia - scrivono gli interpellanti - «a oggi, l’unico accesso al lago realizzato è quello al parco in via Riviera a Cassarate, che però risulta essere pericoloso per l'utenza in quanto, in prossimità dell’accesso, sono ancora presenti i pali di sostegno di un vecchio molo».
Con la stagione estiva che si avvia alla sua conclusione, i cinque firmatari chiedono al Municipio se «il progetto e la realizzazione delle piattaforme» siano tuttora attuali e, in caso positivo, quando è prevista la loro realizzazione.
Inoltre, «considerando che la data prevista per la posa delle piattaforme era al 17 agosto» scorso, «non sarebbe stato il caso - chiedono Beretta Piccoli e cofirmatari -di valutare la loro posa piuttosto per l’estate 2021, in modo da avere tempistiche consone all’edificazione e al rilascio dei permessi necessari, per sfruttarle al meglio durante tutto il periodo estivo?»
Le domande dell'interpellanza
- Il progetto e la realizzazione delle piattaforme per l’accesso al lago è ancora attuale? E se sì, per quando si prevede la loro realizzazione?
- Il credito concesso è già stato speso? Se sì, in quale misura?
- Al momento della posa della piattaforma a Cassarate, sono stati valutati tutti i criteri di sicurezza/ rischi per i bagnanti? (Pericolo di collisione, per esempio in caso di tuffi).
- Dove si prevede di collocare i giochi d’acqua approvati dal Consiglio Comunale? Quali sono le tempistiche di attuazione del progetto?
- Gli attrezzi ginnici (promessi già per la fine di luglio) che fine hanno fatto?
- Ci sono richieste/ permessi pendenti in seno al Cantone o alla Confederazione per quanto attiene questo progetto? Se si, a che punto sono?
- Come si concilia l'annuncio delle opere pubbliche in questione con il ritardo accumulato nella loro realizzazione?
- Considerando che la data prevista per la posa delle piattaforme era al 17 agosto 2020, data in cui il turismo interno non era più da mettere in conto, e l’estate volgeva comunque al termine, non sarebbe stato il caso di valutare la loro posa piuttosto per l’estate (maggio/giugno) 2021, in modo da avere tempistiche consone all’edificazione e al rilascio dei permessi necessari, per sfruttarle al meglio durante tutto il periodo estivo?
- Nel caso in cui verranno realizzate, si prevede poi di mantenerle durante tutto l’anno, o saranno rimosse durante il periodo invernale (a esclusione di quella “fissa” di Cassarate)?
- Si potrebbe eventualmente pensare a un tipo di piattaforma galleggiante permanente innovativa, simile o di miglior impatto visivo e attrattivo come quella nella foto seguente?
*Firmatari: Sara Beretta Piccoli e Giovanni Albertini (Indipendenti), Andrea Censi (Lega), Edo Cappelletti (PC), Tiziano Galeazzi (UDC).
ma sono questi i problemi che vi stanno in pacia ??? ci sono altri molto più importanti da risovere!