Le AIM svelano il rincaro energetico per il 2023, ecco quanto verrà a costare.
MENDRISIO - Dopo Luganese e Sopraceneri, anche il Mendrisiotto ha svelato i ritocchi - senza sorprese verso l'alto - delle bollette per la corrente nel 2023.
Come confermato dalle Aziende Industriali Mendrisio (AIM) si parla di rincari «che variano dal 25% al 50%, a dipendenza delle categorie di consumo», per una media globale che si attesta attorno al 39%. In “soldoni”, per un'economia domestica di tipo standard, si stima un aumento attorno al 30%.
Le motivazioni addotte da AIM «la grande volatilità dei prezzi all’ingrosso sui mercati dell’energia elettrica» che ha portato a «dei prezzi fuori controllo, che non hanno alcuna relazione con i costi di produzione dell’energia».
Probabilmente hanno acquistato fuori dal Ticino, magari anche a corto termine. In tutti i casi però queste percentuali, come sempre questo modo di indicare una misura, lascia il tempo che trova. Pubblicate dei riferimenti oggettivi rispetto a quanto pagano le altre aziende. Stranamente anche quì la trasparenza è opaca.
penso che sia l'unica regione del Ticino che faccia uso del nucleare e dunque l'aumento è più che sensato!