L'istituto è accusato di controlli carenti riguardo al riciclaggio di denaro
LUGANO - Fine ingloriosa per la BSI: la storica banca ticinese dovrà essere sciolta. A deciderlo è stata l'Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari (FINMA) a causa di affari poco trasparenti legati al fondo sovrano malese 1MDB (1Malaysia Development Berhad). L'istituto è in particolare accusato di controlli carenti riguardo al riciclaggio di denaro.
"Un'eccessiva fame di rischio e irragionevolezza hanno portato alla fine di una banca", ha dichiarato il direttore della FINMA Mark Branson in una teleconferenza, specificando la BSI era già stata avvisata dalle autorità nell'autunno del 2013, per iscritto, del rischio di riciclaggio e corruzione.
Nonostante il chiaro avvertimento, i quadri dirigenti hanno deciso di continuare gli affari più dubbi, ha detto Branson. Presumibilmente, si trattava di rapporti di lavoro troppo lucrativi per essere interrotti, ha aggiunto.
"Noi, così come i nostri colleghi di Singapore, siamo arrivati alla conclusione che la banca doveva essere sciolta", ha dichiarato ancora Branson. La BSI potrà essere acquisita, come previsto, dalla EFG International, a condizione che venga integrata completamente e poi sciolta entro dodici mesi.
Non esisteranno quindi più unita bancarie indipendenti di BSI. L'istituto verrà integrato in una realtà con funzioni di controllo efficaci. Nessuno dei quadri dirigenti della BSI sotto accusa potrà entrare in una posizione chiave nella EFG International.
Che una banca di tali dimensioni venga chiusa con una procedura simile è un fatto insolito. "Probabilmente si tratta del primo caso", ha detto Branson. Assieme alle decisioni di FINMA, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aperto un procedimento penale contro l'istituto. La banca centrale di Singapore ha inoltre ordinato la cessazione delle attività di BSI nel Paese asiatico.
«Quei 95 milioni vadano alla Malesia»- I 95 milioni di franchi di utili confiscati a BSI dalla FINMA in relazione allo scandalo finanziario legato al fondo sovrano malese 1MDB vanno versati alla Malesia, e non alla Confederazione: è quanto chiede il Fondo Bruno Manser, organizzazione elvetica che si impegna per le popolazioni della foresta pluviale.
Secondo il Fondo non ha senso che il denaro finisca nelle casse federali: andrebbe al contrario impiegato in un progetto di sviluppo o in un fondo per le vittime della corruzione.
Urge una verifica alla FINMA medesima. ORA! Senza tentennamenti. Bisogna controllare il controllore. Berna, sveglia!!
Vedete, la BSI era in mano alla Generali già nel 2013, e di chi è la Generali? Di quei 'tagliani che accusano la Svizzera e gli Svizzeri di fare cose strane. Sono curioso di vedere chi manderanno a processo.
Giusto fidat d un can...
ma mia da un svizaritalian ... ;o)
I dirigenti hanno le chiappe al caldo... chi ci rimettera' saranno tutte quelle famiglie che hanno un reddito mediocre e saranno solo loro a penare alla fine del mese... vero e' che annusando situazioni poco lecite alcuni di questi avrebbero dovuto parlare e magari lo hanno fatto senza esiti da parte di chi doveva ascoltare... peggio ancora saranno tutte quelle famiglie che non erano neanche al corrente di tutte queste malefatte... Chiudere i battenti perche' non si hanno piu' soldi non e' la stessa cosa che chiudere perche' si e' stati beccati con le mani nella marmellata...
volevo scrivere Gysi, scusate! E poi ""Il Consiglio d'amministrazione ringrazia Stefano Coduri per il suo senso di responsabilità e accetta le dimissioni" se avesse avuto un briciolo di senso di responsabilità non sarebbero arrivati a questo punto. Calci in c..o altro che ringraziamenti!
Questa volta la vedo male, molto male. Mah, tanto ai 6 senior succederà poco, hanno fatto i soldi e continueranno a guardare tutti dall'alto al basso, Gygi continuerà invece ad occuparsi di arte a Londra e a pagare saranno, come sempre, i soliti sfigati. Povero Ticino, povera Lugano e poveri noi che dovremo mettere -una volta ancora- mano al portafoglio per sovvenzionare la CD. Uno schifo, squali che non ne hanno mai abbastanza.
Ecco perché hanno messo la Micocci all'ASIB. Si vede nell'aria c'era maretta. Prima tutti quelli che lasciavano sono stati gestiti in altro modo e di nascosto. Si vede che questa volta è veramente grossa
........lasciavano a casa.........(intendevo)
Le banche sono complici dell'evasione fiscale e del riciclaggio di denaro?? Certo che nessuno se lo sarebbe mai potuto immaginare!!!
la vigna non cresce in vetta al Cervino...
Non so perchè ma una vocina mi suggerisce che altre banche sono coinvolte..déjà vu in occasione dello scandalo VW
Dove vai Branson... aha aha aha aha aha aha aha