Posteggiare la propria bici in sicurezza


Da giovedì e fino a fine anno ci saranno tre parcheggi securizzati
Da giovedì e fino a fine anno ci saranno tre parcheggi securizzati
BELLINZONA - La Città di Bellinzona continua a lavorare sulla mobilità lenta, sviluppando e migliorando ulteriormente la rete ciclabile e proponendo nuove offerte. La novità più recente è quella dei tre sistemi di parcheggio per biciclette denominati KARUSO©: sono stati installati negli scorsi giorni a Bellinzona in piazza Simen (nei pressi della Migros) e in via Dogana (a pochi passi da Palazzo Civico), e a Giubiasco in Largo Libero Olgiati (zona Piazza Grande).
Si tratta di un progetto pilota che verrà sperimentato da giovedì 26 giugno sino a fine anno dopodiché il Municipio, sulla base dell’utilizzo, deciderà se acquistare i tre posteggi per bici securizzati per i quali è pure previsto un cofinanziamento cantonale pari al 50%. «La Città è fortemente impegnata a garantire un’efficace intermodalità favorendo l’inserimento di nuovi posteggi per bici sicuri nei pressi delle fermate bus e stazioni ferroviarie».
Questi innovativi impianti consentono di posteggiare la propria bicicletta in sicurezza: ciascuno di essi dispone di 12 box per parcheggiare in verticale (tramite un dispositivo con molla a gas) 12 bici in poco più di 12 metri quadrati di superficie, ossia nello spazio comunemente occupato dallo stallo di un posteggio per auto.
La struttura dei KARUSO© ruota su sé stessa, riducendo al minimo lo spazio necessario all’apertura dei singoli box. Robusta e sicura, può essere installata su praticamente ogni superficie e spostata con facilità: non ha la necessità di allacciamenti elettrici né di fondazioni particolari essendo semplicemente appoggiata al suolo. Il tetto è rivestito da uno strato vegetale erboso senza necessità di manutenzione che contribuisce a contrastare le isole di calore nei mesi estivi.
I tre KARUSO© recano l’immagine iconica della Fortezza, coniugando in questo modo la mobilità dolce con la promozione turistica del nostro sito UNESCO.
Importante evoluzione dei furti in Svizzera - La posa dei tre parcheggi innovativi risponde all’esigenza di dotare le tre aree selezionate di parcheggi per biciclette sicuri e protetti in posizione centrale. Preoccupa infatti la drastica evoluzione dei costi per furti di bici in Svizzera, passati da 61,7 milioni di franchi nel 2022 a 83,2 milioni nel 2024, frutto anche dell’esplosione delle e-bike, mezzi il cui costo medio è di ben 4'500 franchi.
Modalità di utilizzo - Le caratteristiche dei KARUSO© permettono di posteggiare in modo sicuro la propria bicicletta in pieno centro, per il tempo necessario a svolgere commissioni, visite, ecc. Confrontato con la Velostazione – che è, invece, funzionale per soste di più lunga durata e connesse all’uso del treno – esso è maggiormente dedicato a soste medio-brevi, nei pressi delle fermate bus e in prossimità di luoghi molto frequentati.
Prezzi - Nella fase di lancio, che è prevista sino ad autunno inoltrato, parcheggiare la propria bicicletta sarà completamente gratuito. L’accesso al sistema di parcheggio sarà possibile mediante apposita App scaricabile per iOS/Android: il relativo codice QR è disponibile direttamente sulle porte d’accesso dei posteggi.