Cerca e trova immobili
TRAFFICO

Sarà un'estate di traffico intenso

Attesi forti disagi alla circolazione dovuti ai flussi vacanzieri da inizio luglio a metà settembre, con picchi soprattutto nei fine settimana sugli assi nord‑sud attraverso le gallerie del San Gottardo e del San Bernardino.
Ustra
Sarà un'estate di traffico intenso
Attesi forti disagi alla circolazione dovuti ai flussi vacanzieri da inizio luglio a metà settembre, con picchi soprattutto nei fine settimana sugli assi nord‑sud attraverso le gallerie del San Gottardo e del San Bernardino.

BERNA - Per l'estate ormai imminente, l’Ufficio federale delle strade (Ustra) prevede lunghe code e forti disagi alla circolazione dovuti ai flussi vacanzieri da inizio luglio a metà settembre, con picchi soprattutto nei fine settimana (dal venerdì alla domenica) sugli assi nord‑sud attraverso le gallerie del San Gottardo e del San Bernardino (A2 e A13).

Particolarmente interessata dall’esodo estivo sarà ovviamente l’A2, specialmente nelle aree di Zurigo, Berna, Basilea, Lucerna, Lugano, in prossimità della galleria del San Gottardo e sulla strada del San Bernardino, con rallentamenti e incolonnamenti concentrati nel periodo tra luglio e agosto in direzione sud e da metà luglio a metà settembre verso nord. Nei week-end con meteo favorevole si prevede traffico sostenuto in tutta la Svizzera.

Non congestionare i centri abitati – rimanere in autostrada - Code e rallentamenti sulle arterie principali spesso provocano riversamenti indesiderati del traffico verso la viabilità ordinaria, causando disagi ai residenti delle località limitrofe e portando al collasso i trasporti regionali. Tali circostanze comportano a loro volta difficoltà per i mezzi pubblici (autobus, autopostali) e la mobilità lenta sulle reti cantonali e comunali, con un conseguente aumento del rischio di incidenti. Per questo motivo, segnala l'Ustra, è importante proseguire il viaggio in autostrada anche in situazioni di ingorgo, se non altro per una questione di riguardo nei confronti della popolazione locale.

Anche quest’estate l’Ufficio federale delle strade rimarrà in stretto contatto con le autorità dei Cantoni particolarmente interessati (polizie cantonali).

Per non incontrare code - Per evitare le code l'Ustra suggerisce di evitare per quanto possibile i giorni di picco vacanziero (da venerdì a domenica), viaggiando durante la settimana. Stesso discorso per le gite giornaliere in regioni particolarmente trafficate. Se non è possibile mettersi in viaggio in altre date, prevedere tempo a sufficienza e fare scorta di bevande.

Le criticità previste - Oltre al traffico intenso abituale attorno agli agglomerati urbani di Zurigo, Basilea, Berna, Lucerna, Losanna e Ginevra, principalmente su A1, A2 e A3, durante i mesi estivi sono previsti ulteriori disagi sui seguenti tratti:

Autostrade

    • A1 Ginevra (incl. valico di frontiera Bardonnex)
    • A1 Kirchberg – Schönbühl
    • A1 Härkingen – Wangen a. A.
    • A1 Aarau-West – Birrfeld
    • A2/A3 Basilea (incl. valichi di frontiera con F e D)
    • A2 Galleria del Belchen – Härkingen
    • A2/A14 regione di Lucerna
    • A2 Altdorf – Biasca (galleria autostradale del San Gottardo)
    • A2 Lugano – Chiasso (partenze per l’Italia)
    • A3 Walenstadt – Reichenburg
    • A4 Adlikon – Winterthur-Nord
    • A4 Axenstrasse (Seewen – Flüelen)
    • A8 Interlaken – Spiez
    • A8 Sarnen – diramazione Lopper
    • A9 La Veyre/Vevey – Bex-Nord
    • A12 Châtel-St-Denis – La Veyre/Vevey
    • A13 Sarganserland – Thusis Süd
    • A13 Andeer – Mesocco
    • A15 Hegnau – Brüttisellen
    • A16 Courgenay – Glovelier
    • Valichi di frontiera A9 Vallorbe (VD), A2 Chiasso-Brogeda (TI) e A24 Gaggiolo (TI)

Strade principali e valichi di frontiera

    • Spiez – Kandersteg (partenze)
    • Gampel – Goppenstein (rientri)
    • Brunnen – Flüelen (Axenstrasse)
    • Göschenen – Andermatt
    • Raron – Brig
    • Bellinzona – Locarno
    • diversi tratti nell’Oberland bernese, nei Grigioni e nelle valli laterali vallesane.
    • Possibili tempi di attesa anche ai valichi di frontiera di Au, Coblenza, St. Margrethen e Thayngen.

Treni navetta

A causa dei lavori di risanamento delle FFS nella galleria del Sempione, fino al 27 luglio 2025 i treni navetta BLS tra Briga e Iselle circoleranno con una cadenza di 120 minuti anziché 90, con possibile allungamento dei tempi di attesa in entrambe le direzioni.

A partire dal 28 luglio torneranno a essere garantite partenze ogni 90 minuti, 60 nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 19 ottobre dal venerdì pomeriggio alla domenica. L’orario in vigore è consultabile qui: bls.ch/simplon.

All’inizio delle ferie estive verranno inoltre attivate corse dirette aggiuntive tra Kandersteg e Iselle, disponibili i giovedì 3, 10 e 17 luglio. I biglietti sono acquistabili su questo sito: bls.ch/iselle.

Per informazioni su tempi di attesa e disagi consultare le app di BLS e TCS.

In estate le stazioni di trasbordo sono meno frequentate che in inverno, ma non si possono comunque escludere attese.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE