Cerca e trova immobili
MUZZANO

Le AIL puntano sulle rinnovabili: nel 2024 energia green in crescita del 36%

Presentato il Rapporto annuale integrato che mostra un anno da record, nonostante i profondi cambiamenti in seno al Cda e l'instabilità geopolitica che perdura
Ti Press
Le AIL puntano sulle rinnovabili: nel 2024 energia green in crescita del 36%
Presentato il Rapporto annuale integrato che mostra un anno da record, nonostante i profondi cambiamenti in seno al Cda e l'instabilità geopolitica che perdura

MUZZANO - «Viviamo un momento di grande trasformazione. Di fronte a sfide come l’instabilità geopolitica, il cambiamento climatico e la transizione energetica, abbiamo scelto di agire con responsabilità e visione». È così che le Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA definiscono il contesto storico vissuto all'interno del Rapporto annuale integrato 2024 diffuso oggi. I numeri parlano di cifra d'affari di 577 milioni di franchi, con un utile operativo lordo (EBITDA) pari a 78 milioni. E investimenti per 41 milioni di franchi, il 20% dei quali impiegato nello sviluppo di fonti termiche e rinnovabili.

«Nel 2024 - hanno dichiarato congiuntamente Lukas Bernasconi, presidente del Cda, e Angelo Bernasconi, presidente della direzione - avviato una riorganizzazione profonda; non si è trattato soltanto di un intervento sulla struttura formale, ma di una revisione completa della nostra strategia e delle modalità con cui viene attuata: una Direzione ampliata a sette membri, una nuova distribuzione delle responsabilità e una cultura manageriale orientata a una crescente partecipazione e trasversalità. Sul fronte operativo, abbiamo fatto passi concreti nella direzione della sostenibilità, investendo in reti intelligenti, fonti rinnovabili e servizi innovativi pensati per le esigenze future dei nostri clienti. Siamo convinti che solo con coerenza e collaborazione possiamo trasformare le sfide in opportunità e contribuire attivamente a costruire un futuro più sicuro, sostenibile e condiviso».

Cresce l'elettricità erogata - Rispetto al 2023 - si legge nel documento - l’elettricità erogata è aumentata del 5%, mentre il gas ha registrato un incremento del 9%. Al contrario, il consumo di acqua si è ridotto del 7%. «Il nostro contributo alla collettività è significativo: 52,8 milioni di franchi sono stati destinati al personale, 26,4 milioni all’ente pubblico e 3,5 milioni a progetti sociali e culturali», viene sottolineato.

Confermate inoltre le certificazioni ISO e potenziato il sistema SCADA, che consente il controllo in tempo reale delle reti e delle infrastrutture. In termini di innovazione, sono stati installati oltre 14'500 nuovi Smart Meter e introdotto AILA, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Aumenta del 36% la produzione di elettricità da fonti rinnovabili - Nel frattempo si guarda al 2050 e alla transizione energetica. Nell'ultimo anno le AIL sostengono di aver distribuito 32'532 MWh di calore tramite le reti di teleriscaldamento, con un incremento del 15%, di cui oltre 11'800 MWh da fonti rinnovabili. La produzione di elettricità da fonti rinnovabili ha raggiunto 126'914 MWh, segnando un aumento del 36%.

Vengono elencati, tra i progetti strategici, la nuova centrale di pompaggio a Porza, il potenziamento delle infrastrutture idriche, la promozione delle comunità elettriche locali e l’elettrificazione della Linea 5 del TPL.

Incrementate anche le risorse umane: nel 2024 il numero di collaboratori è cresciuto del 4% su base annua a 469 unità. Di questi, 70 sono donne e 21 sono apprendisti. Segnalando anche una diminuzioni degli infortuni professionali del 30% rispetto all'anno precedente.

Un ritorno importante sul territorio - L'anno scorso le commesse pubbliche si sono attestate a 551 milioni di franchi, di cui il 58% è rimasto in Ticino. Si punta poi alla sostenibilità ambientale, con il riciclo del 61% dei rifiuti e promuovendo la mobilità a basso impatto ambientale. Le 14 postazioni di ricarica elettrica vengono alimentate dai 242 destinati all’autoconsumo prodotti con l'energia solare (per un totale di 383 MWh prodotti).

«La nostra solidarietà si esprime anche nel sociale: abbiamo sostenuto comunità colpite dal maltempo e dedicato 41 mezze giornate di volontariato al progetto “Tavolino Magico”. A livello internazionale, continuiamo a investire in progetti idrici e collaboriamo con la città etiope di Hawassa per garantire accesso sostenibile all’acqua».


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE