Secondo tubo del San Gottardo: ecco come procedono i lavori


Il punto dell'USTRA: in azione due frese meccaniche scudate.
Il punto dell'USTRA: in azione due frese meccaniche scudate.
GÖSCHENEN/ AIROLO - Lo scorso 16 maggio, la commissione di accompagnamento politico per il progetto del secondo tubo del San Gottardo si è riunita a Göschenen. I rappresentanti dell'USTRA hanno informato i presenti in particolare sullo stato attuale dei lavori e della progettazione per il risanamento della galleria attualmente in servizio.
Stato attuale dei lavori - I lavori di costruzione si stanno attualmente concentrando sul tracciato principale «grazie all'utilizzo di due frese meccaniche scudate (TBM), che dai portali nord e sud si dirigono verso il centro del tunnel». Dopo aver completato i lavori preparatori, lo scavo è iniziato con la manifestazione per il primo giro delle TBM il 14 febbraio di quest'anno. «Si prevede che le macchine percorreranno in media circa 20 metri al giorno, fino all’incontro a metà massiccio, previsto nel 2027».
«Se rilevate tracce di arsenico, il materiale verrà separato» - Lo scavo delle due zone di disturbo geologico «è pure in corso e procede secondo i programmi». Allo stesso tempo, «sia la gestione del materiale di scavo sia quella degli impianti di produzione degli inerti sono completamente operative: il trasporto del materiale superfluo a Flüelen per ferrovia è in funzione dall’ottobre dello scorso anno».
Nel corso della riunione i rappresentanti di USTRA hanno mostrato i risultati dei controlli ambientali effettuati sul cantiere e in particolare sul materiale di scavo. «Nel caso venissero rilevate tracce di arsenico geogenico, sono state spiegate le modalità con cui questo materiale verrà separato, trattato e poi depositato in modo adeguato e sicuro, nell’assoluto rispetto delle normative vigenti, al fine di scongiurare qualsiasi pericolo per la popolazione e l’ambiente».
A giugno verrà pubblicata l’annuale rivista informativa «Info 6» con ulteriori approfondimenti sul lavoro in cantiere e sulla vita quotidiana di diversi attori coinvolti nel progetto. La commissione di accompagnamento politico si riunirà nuovamente nella primavera del 2026.
I prossimi eventi per il pubblico saranno i seguenti:
- serata informativa per la popolazione di Airolo il 27 maggio 2025 alle ore 18.30 presso il Salone Olimpia;
- serata informativa per la popolazione di Göschenen il 10 giugno 2025 alle ore 18.00 presso l’Aula Elf Elf;
- giornata delle porte aperte per tutti gli interessati sul cantiere di Göschenen il 30 agosto 2025.
- Ricordiamo che oltre ai due Infocentri di Airolo e Göschenen, è possibile visitare la mostra sul secondo tubo del San Gottardo presso il Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna. A disposizione del pubblico segnaliamo anche la presenza dell’interessante museo Sasso San Gottardo (per info www.sasso-sangottardo.ch).
- La commissione di accompagnamento politico si riunirà nuovamente nella primavera del 2026.